27.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha approvato all'attenzione del Parlamento il messaggio concernente l'approvazione e l'attuazione dell'accordo tra la Svizzera e l'UE sulle agevolazioni doganali e sulla sicurezza doganale. L'accordo prevede l'allacciamento della Svizzera al dispositivo di sicurezza doganale dell'UE al fine di evitare nuove difficoltà nel traffico bilaterale delle merci. L'accordo è applicato provvisoriamente dal 1° luglio 2009.
27.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Su proposta del Dipartimento federale dell’interno (DFI), del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e del Dipartimento federale dell’economia (DFE), il Consiglio federale ha impartito all’Istituto svizzero per gli agenti terapeutici Swissmedic un mandato negoziale per concludere una convenzione che permetta lo scambio di informazioni con l’Agenzia europea per i medicinali EMEA. Una convenzione permetterebbe a Swissmedic di riferirsi maggiormente alle decisioni della sua omologa europea.
26.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione di una visita ufficiale in Svizzera, dal 25 al 27 novembre 2009, il ministro della giustizia brasiliano, Tarso Genro, è stato ricevuto a Berna, per riunioni di lavoro, dal capo del Dipartimento federale di giustizia e polizia, la consigliera federale Eveline Widmer-Schlumpf, e dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri, la consigliera federale Micheline Calmy-Rey.
24.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 24 novembre 2009 la consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha ricevuto la sua omologa, Aurelia Frick, in visita ufficiale di lavoro presso la residenza Von-Wattenwyl a Berna. Si tratta della prima visita formale resa dal capo degli affari esteri in carica del Liechtenstein alla consigliera federale Calmy-Rey.
24.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
20.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
L’equilibrio climatico non può essere ristabilito soltanto grazie a soluzioni tecniche. Le pari opportunità tra uomini e donne e la lotta contro la povertà sono approcci complementari da considerare in occasione della Conferenza sul clima a Copenhagen. Questa è la raccomandazione del Rapporto sulla popolazione mondiale (World Population Report) dell’ONU, presentato a Berna venerdì e commentato dal direttore della DSC Martin Dahinden.
18.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha assunto oggi per sei mesi la presidenza del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, principale organo decisionale del Consiglio d’Europa. Tale funzione è stata trasmessa alla Consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), dal suo predecessore, il ministro degli affari esteri sloveno, Samuel Žbogar, durante una riunione dei Delegati del Comitato dei Ministri a Strasburgo. In questa occasione il capo del DFAE ha presentato le priorità della Svizzera.
18.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) esprime la sua sincera preoccupazione per l’intenzione di Israele di espandere l’insediamento ebraico nel quartiere di Gilo, a Gerusalemme Est, con la costruzione di 900 nuove case. Il DFAE lancia un appello al Governo israeliano perché sospenda immediatamente i lavori e blocchi tutti i progetti di insediamento nel Territorio palestinese occupato.
12.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey ha ricevuto giovedì il Ministro degli esteri tedesco Guido Westerwelle, due settimane dopo la sua entrata in carica, per colloqui di lavoro. Prima dell’incontro, il Ministro degli esteri tedesco ha concesso una visita di cortesia al Presidente della Confederazione Hans-Rudolf Merz.
11.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Bernadette Hunkeler Brown è stata nominata console generale svizzero a Toronto. Succede al console generale Bruno Ryff ed assumerà le sue nuove mansioni a metà novembre 2009.
11.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta odierna, il Consiglio federale ha approvato per il 2009 il contributo che la Svizzera destina annualmente allo PSNU, il maggiore programma di sviluppo dell'ONU. Il contributo di 54 milioni di franchi confluirà nel budget di base dello PSNU e permetterà all'organizzazione di svolgere una pianificazione concreta e a lungo termine. Lo PSNU sostiene i Governi nella formulazione e nell'attuazione di politiche e strategie di sviluppo nazionali per la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo del Millennio (MDGs).
10.11.2009 —
Comunicato stampa
EDA
La responsabile del Dipartimento degli affari esteri ha ricevuto martedì sera per una visita di lavoro il ministro armeno degli affari esteri Eduard Nalbandian. Durante l'incontro sono stati firmati due accordi: uno concernente l'adeguamento del trattato sul traffico aereo del 1998 e l'altro volto al rilascio di visti per il personale diplomatico.