Politica estera svizzera: strategie e principi fondamentali

Dal punto di vista strategico, la politica estera svizzera viene attuata su tre livelli. La Strategia di politica estera 2020–2023 definisce gli assi principali e le priorità. A un secondo livello, le strategie geografiche e tematiche, anch’esse adottate dal Consiglio federale, precisano l’azione in alcuni settori e aree di intervento prioritari. Infine, a un terzo livello, il DFAE emana i propri documenti programmatici finalizzati all’attuazione delle strategie. Su questa pagina troverete, oltre alle strategie, maggiori informazioni su altri documenti e principi di base della politica estera.

Schema a cascata della strategia

Nella Strategia di politica estera 2020–2023 (SPE 2020–2023) il Consiglio federale definisce le sue priorità per la legislatura in corso. La strategia si basa sul Programma di legislatura del Consiglio federale, sulle disposizioni della Costituzione federale (in particolare l’art. 2 e l’art. 54) e su un’analisi del contesto in cui opera la Svizzera. Le priorità tematiche sono pace e sicurezza, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione. La strategia spiega anche in che modo queste priorità devono essere perseguite in Europa, nelle altre regioni del mondo e a livello multilaterale.

Il Consiglio federale concretizza alcuni ambiti della SPE 2020–2023 con una serie di strategie geografiche e tematiche subordinate. Queste rappresentano il secondo livello dello schema a cascata della strategia. In tutte queste strategie l’Esecutivo definisce le priorità, gli obiettivi politici concreti e le misure per i quattro anni di legislatura. 

Il terzo livello è costituito invece dal DFAE che, per singoli ambiti tematici, traduce le direttive strategiche del Consiglio federale in documenti programmatici operativi a livello di Dipartimento. Con questo schema a cascata il Consiglio federale intende rafforzare la coerenza della politica estera svizzera. Le strategie vengono elaborate a livello interdipartimentale e promuovono l'approccio «Whole-of-Switzerland» della politica estera del Paese.

Ulteriori basi

Su questa pagina Internet troverete, oltre alle strategie, maggiori informazioni su altri documenti fondamentali. La Visione per la politica estera della svizzera nel 2028 (AVIS28) è stata elaborata da un gruppo di lavoro di alto livello ed è un’importante fonte di ispirazione per lo sviluppo della strategia e la definizione della politica estera. I rapporti annuali di politica estera approfondiscono l’analisi del contesto effettuata dalla strategia e contengono il resoconto del Consiglio federale sulla sua politica estera nell’anno in questione. Spiegazioni sulla neutralità svizzera e sulla cooperazione tra Parlamento e Cantoni nel quadro della politica estera e nuovi importanti testi operativi del DFAE completano la panoramica, mentre il glossario mira a promuovere la coerenza concettuale e terminologica in questo ambito.

Ultima modifica 19.07.2022

  • Assi principali e priorità della politica estera della Svizzera per la legislatura in corso: Strategia di politica estera 2020–2023.

  • La Strategia di politica estera è declinata in una serie di strategie che adottano un approccio tematico: la Strategia di cooperazione internazionale, la Strategia di politica estera digitale e la Strategia di comunicazione internazionale.

  • La Strategia di politica estera è declinata in una serie di strategie che adottano un approccio geografico: la Strategia Medio Oriente e Nord Africa (MENA), la Strategia Cina, la Strategia Africa subsahariana, la Strategie per le Americhe e la Strategia per il Sud-Est asiatico.

  • Gli obiettivi formulati nelle strategie sono attuati dai dipartimenti, che a tal fine possono, se necessario, elaborare propri documenti attuativi sotto forma di linee direttive o linee guida, piani d’azione ecc. Si tratta del terzo livello dello schema a cascata dei documenti di base della politica estera.

  • La visione della politica estera della Svizzera 2028 elaborata dal gruppo di lavoro AVIS28. Il rapporto mostra le linee direttrici della politica estera del nostro Paese tra dieci anni.

  • Con il rapporto sulla politica estera, il Consiglio federale riferisce annualmente al Parlamento sulle sue attività di politica estera.

  • La neutralità permanente è un principio della politica estera svizzera. Essa costituisce un elemento fondamentale per il mantenimento della pace e della sicurezza all’interno e al di fuori dell’Europa

  • Interazione tra la Confederazione e i Cantoni per la definizione e l’attuazione della politica estera e delle relative basi giuridiche.

  • Oltre ai documenti politici della cascata strategica, vengono adottati anche i documenti guida per il DFAE come organizzazione e datore di lavoro.

  • Spiegazioni dei termini e dei concetti utilizzati nella Strategia di politica estera e nelle sue declinazioni tematiche e geografiche.

Contatto

Divisione Policy Planning

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono

+41 58 481 85 65

Inizio pagina