L’assicurazione vecchiaia e superstiti (AVS) è il principale pilastro del sistema svizzero di previdenza per la vecchiaia e i superstiti (1° pilastro). L’AVS è concepita per coprire le esigenze di base delle persone assicurate al momento del pensionamento o in caso di decesso, dando diritto nel primo caso a una rendita e nel secondo caso a una rendita per superstiti (rendite per vedove/i e rendite per orfani).
L’assicurazione per l’invalidità (AI) è il principale pilastro della previdenza per l’invalidità in Svizzera (1° pilastro). Lo scopo dell’AI è garantire i mezzi di sostentamento alle persone assicurate colpite da invalidità, alle quali viene versata una rendita.
Le indennità per perdita di guadagno (IPG) sono state introdotte per garantire un’equa compensazione della perdita di guadagno. Danno diritto a prestazioni in caso di servizio militare, maternità e paternità, assistenza (p. es. ai genitori con figli minorenni affetti da gravi problemi di salute) e adozione.
L’assicurazione contro la disoccupazione (AD) assicura alle persone senza impiego un reddito adeguato in caso di perdita del lavoro, versando loro indennità di disoccupazione.
Gli assegni familiari (AF) sono concepiti per aiutare i genitori a garantire il mantenimento dei figli. Le prestazioni versate comprendono assegni per i figli, assegni di formazione e, in alcuni Cantoni, assegni di nascita e assegni di adozione.
La previdenza professionale (PP) costituisce il 2° pilastro delle assicurazioni sociali. Integra le prestazioni versate dall’AVS/AI per consentire alle persone assicurate di mantenere un adeguato tenore di vita anche dopo il pensionamento. Dà diritto a prestazioni al momento del pensionamento, a prestazioni per superstiti (rendite per vedove/i e rendite per orfani) e a prestazioni in caso di invalidità.
L’assicurazione contro gli infortuni (AINF) compensa le perdite subite in seguito a malattie professionali o a infortuni sul lavoro. Copre le spese mediche e di ricovero in ospedale in caso di infortuni professionali, malattie professionali e infortuni non professionali e dà diritto a indennità giornaliere.
L’assicurazione malattie (AMal) garantisce a tutti l’accesso alle cure mediche di base. Fatta salva la franchigia stabilita nel contratto di assicurazione e una partecipazione ai costi del 10 per cento a carico della persona assicurata, l’AMal copre le spese medico-sanitarie e di degenza ospedaliera in caso di malattia (non professionale), infortuni (nella misura in cui non siano coperti da un’assicurazione contro gli infortuni) e maternità.