- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Svizzera e Europa
- Strategie e principi fondamentali
- Pace e diritti umani
- Cooperazione internazionale
- Politica di sicurezza
- Organizzazioni internazionali
- Comunicazione internazionale
- Diritto internazionale pubblico
- Diplomazia
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
- Piazza finanziaria ed economia
- Politica di sicurezza
- Nuove sfide di politica di sicurezza
-
Lotta al terrorismo
- Lotta al finanziamento del terrorismo
Per le attività terroristiche, oltre a esecutori senza scrupoli, bisogna disporre di molto denaro. Per combattere efficacemente il terrorismo occorre quindi privarlo delle sue fonti di finanziamento. Nella lotta al terrorismo la Svizzera si impegna su vari fronti.
La Svizzera ha già ratificato tutti 16 convenzioni e protocolli antiterrorismo delle Nazioni Unite (ONU). Tra queste figura la Convenzione dell’ONU sulla repressione del finanziamento del terrorismo.
Tutta una serie di provvedimenti interni agli Stati consente di bloccare flussi di denaro sospetti. In questo senso, le autorità svizzere possono bloccare immediatamente valori patrimoniali, nel caso in cui vi sia il sospetto di finanziamento del terrorismo. Il segreto bancario svizzero non offre protezione a criminali e terroristi.
In vari organi internazionali la Svizzera si è impegnata affinché:
- il riciclaggio di denaro sia combattuto più efficacemente
- le sanzioni finanziarie siano più incisive
- l’afflusso di denaro di dubbia provenienza di persone politicamente esposte venga bloccato