Una pace fragile in Sud Sudan
Dalla sua indipendenza nel 2011, il Sud Sudan è stato teatro di conflitti armati e crisi umanitarie. Quasi cinque anni fa, un accordo di pace ha posto fine alla guerra a livello nazionale. Ma questa pace è fragile e le tensioni persistono. La Svizzera è attiva sul campo nella politica di pace, nella cooperazione allo sviluppo e negli aiuti umanitari. In seno al Consiglio di Sicurezza dell'ONU, la Svizzera ha sostenuto l'estensione del mandato della missione ONU in Sud Sudan, che svolge un ruolo fondamentale per la pace e la sicurezza.
Il modellino del soldato con casco blu dell'ONU è simbolo degli sforzi della Missione delle Nazioni Unite in Sud Sudan (UNMISS) per portare stabilità e pace nel Sud Sudan. © Keystone
Conflitti e violenze, mancanza di cibo, inondazioni e conseguenze del cambiamento climatico oscurano la vita quotidiana degli oltre dodici milioni di persone del Sudan del Sud. Nel 2011, lo Stato ha ottenuto l'indipendenza dal Sudan. Tuttavia, il governo è crollato già nel 2013, seguito da due guerre civili che hanno causato centinaia di migliaia di vittime. Milioni di persone sono state sfollate, circa la metà delle quali sono donne e bambini. La violenza è radicata in profonde divisioni sociali e dispute sull'accesso alle risorse naturali, come il petrolio e i pascoli, nonché sul potere a livello nazionale e locale. Nel 2018 è stato negoziato un accordo di pace tra le parti in conflitto.
La Missione delle Nazioni Unite in Sud Sudan (UNMISS) è attiva sul terreno sin dall'indipendenza dello Stato nel 2011, e il suo mandato è stato prorogato per un altro anno dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite il 15 marzo 2023. In qualità di membro del Consiglio, la Svizzera ha sostenuto la risoluzione. I compiti dell'UNMISS comprendono la protezione della popolazione civile, il supporto logistico per gli aiuti umanitari, il rafforzamento della resilienza della popolazione, il sostegno e l'attuazione del processo di pace, la promozione del diritto internazionale umanitario e il rafforzamento dei diritti umani. Queste priorità corrispondono anche agli obiettivi di politica estera della Svizzera in Sud Sudan.
Consolidare la pace nel Sudan meridionale
La situazione politica rimane fragile. L'attuazione dell'accordo di pace del 2018 sta facendo pochi progressi. La formazione di un governo di transizione nel febbraio 2020 ha accelerato questo processo solo marginalmente. Il cessate il fuoco a livello nazionale rimane in vigore oggi, ma a livello subnazionale, la violenza rimane purtroppo all'ordine del giorno. L'UNMISS svolge quindi un ruolo importante. Come missione armata di caschi blu, può lavorare attivamente per proteggere la popolazione civile. Con la sua presenza in tutto il Paese, ha un effetto stabilizzante ed è di importanza centrale per l'attuazione dell'accordo di pace e per la creazione di istituzioni statali democratiche.
Cooperazione con gli attori locali per una pace sostenibile
La Svizzera svolge un ruolo speciale nel Sudan meridionale. L'esistenza del Sudan meridionale come Stato politicamente indipendente è stata resa possibile in larga misura dal successo dei negoziati di pace con il precedente governo sudanese. I buoni uffici della Svizzera sono stati di importanza centrale in questo processo e i colloqui si sono svolti in parte sul Bürgenstock in Svizzera. Per questo motivo e per la sua lunga presenza sul terreno, la Svizzera gode della fiducia di molti attori politici e internazionali del Sud Sudan. Questo la aiuta oggi nel suo impegno di politica di pace, nella cooperazione allo sviluppo e negli aiuti umanitari.
Nell'ambito della politica di pace, la Svizzera, insieme ad altri partner internazionali, sta sostenendo il Governo di transizione e le altre parti dell'accordo nell'attuazione dell'accordo di pace del 2018. L'obiettivo è che il Sud Sudan, il più giovane membro della comunità internazionale, tenga le sue prime elezioni democratiche alla fine del 2024 e che un Governo eletto dal popolo entri in carica nella primavera del 2025. Le condizioni chiave sono il rispetto dell'accordo di cessate il fuoco e il coinvolgimento di tutti i gruppi politici rilevanti nella definizione del futuro del Paese.
Oltre ai partiti politici, ai gruppi armati e ai partner internazionali del Sud Sudan, anche le istituzioni sociali svolgono un ruolo importante. È quindi una priorità per la Svizzera consigliare gli attori locali che contribuiscono alla risoluzione del conflitto sul posto. Uno di questi attori è l'organizzazione ecumenica ombrello del South Sudan Council of Churches (SSCC). Georg Stein, Consigliere per la sicurezza umana della Divisione Pace e diritti umani del DFAE in Sud Sudan, accompagna il SSCC nel suo lavoro di pace. «Le Chiese sono coinvolte in iniziative di pace da molti anni e hanno ripetutamente contribuito alla risoluzione di conflitti violenti. Sono viste come imparziali dalle parti in conflitto e hanno un'autorità morale che funziona in tutto il Paese: dalla famiglia nel villaggio al politico nella capitale.»
La Svizzera fornisce la propria esperienza di mediazione a questo scopo. Fornisce consulenza al SSCC – su richiesta di quest'ultimo – per lo sviluppo e l'attuazione di iniziative di pace, che si sono rivelate di grande successo, in particolare per la risoluzione di conflitti subnazionali. Come Svizzera, possiamo offrire principalmente un supporto metodologico, soprattutto nell'area della progettazione dei processi. Per i colloqui particolarmente delicati, offriamo anche gli uffici svizzeri come «terreno neutrale». La «Casa Svizzera» a Juba è apprezzata come luogo in cui le questioni difficili possono essere discusse liberamente in un'atmosfera confidenziale . Parte della logica di costruire una capacità di mediazione locale è che la Svizzera non cerca le luci della ribalta nel processo. «Durante i negoziati veri e propri, rimaniamo sempre sullo sfondo. Il Consiglio della Chiesa ora sa esattamente come trattare le parti in conflitto. Vedere i frutti di questo lavoro, ad esempio durante una cerimonia di riconciliazione tradizionale tra diverse comunità nella Contea di Ikwoto, nell'Equatoria orientale, è davvero affascinante», spiega Georg Stein.
Rafforzare l'autonomia del popolo sudanese
L'instabilità politica e la violenza diffusa a livello subnazionale stanno avendo un impatto devastante sulla situazione umanitaria del Paese. L'impatto cumulativo di anni di conflitto, l'insicurezza alimentare cronica, la mancanza di servizi di base e gli effetti del cambiamento climatico hanno reso più di due terzi della popolazione bisognosa di assistenza umanitaria. Oltre il 60 percento della popolazione è colpita da una grave insicurezza alimentare.
L'obiettivo della Svizzera è garantire un accesso sicuro al cibo per i gruppi di popolazione più vulnerabili e promuovere l'autonomia alimentare. L'attenzione si concentra sull'interazione tra gli aiuti umanitari e la cooperazione allo sviluppo, al fine di rafforzare in modo sostenibile la resilienza della popolazione colpita. Ciò avviene, ad esempio, sostenendo la formazione degli agricoltori per aumentare e diversificare la produzione agricola.