Nella primavera del 2022 è stato istituito un gruppo di lavoro composto da rappresentanti della Confederazione, delle commissioni extraparlamentari, dei Cantoni, della società civile e del mondo economico per svolgere i lavori preparatori necessari alla creazione di questa istituzione. Il gruppo di lavoro è stato incaricato di elaborare una bozza di statuto per la futura INDU e di convocare l’assemblea costitutiva.

Nell’ambito del processo di creazione dell’INDU, il gruppo di lavoro si riunisce periodicamente sin dalla sua costituzione e a organizzato un evento informativo pubblico a Berna il 1° dicembre 2022.

Il 15 marzo, il gruppo di lavoro ha deciso la sede dell'NHRI. La vicinanza a Berna, che sarà una sede importante per la futura istituzione, e la posizione del cantone sul confine linguistico francese e tedesco hanno fatto pendere la bilancia a favore della candidatura di Friburgo.

Assemblea costitutiva del 23 maggio 2023

Se desiderate partecipare all’assemblea costitutiva e diventare membri della futura istituzione, siete pregati di compilare online l’apposito modulo d’iscrizione.

Troverete maggiori informazioni sull'assemblea costitutiva e sull’INDU nell'invito qui sotto.

INDU-invito (PDF, 1 Pagina, 51.1 kB, Italiano)

Membri del gruppo di lavoro INDU

  • Christine Löw (coordinamento), Vice capo divisione, Divisione pace e diritti umani (DPDU), DFAE
  • Doris Angst, Vicepresidente, Comitato consultivo CSDU
  • Cordelia Ehrich, Giurista, Ufficio federale di giustizia (UFG), DFGP
  • Bettina Fredrich, Responsabile, Commissione federale per le questioni femminili (CFQF)
  • Ulrich E. Gut, Presidente, Unser Recht
  • Erich Herzog, Membro del Comitato esecutivo, economiesuisse
  • Caroline Hess-Klein, Vicedirettrice amministrativa, Inclusione Handicap
  • Matthias Hui, Coordinatore della Piattaforma delle ONG svizzere per i diritti umani
  • Michael Ineichen, Responsabile dell'advocacy, Amnesty International
  • Amina Joubli, Collaboratore scientifico, Segreteria di Stato dell'economia (SECO), DEFR, sostituita da aprile 2023 da Lia Ferrini, Collaboratore scientifico, Segreteria di Stato dell'economia (SECO), DEFR
  • Claudia Kaufmann, ex mediatrice della città di Zurigo
  • Regula Mader, Presidente, Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT), sostituita da aprile 2023 da Livia Hadorn, Direttrice amministrativa, Commissione nazionale per la prevenzione della tortura (CNPT)
  • Andreas Rieder, Capo dell’Ufficio federale per le pari opportunità delle persone con disabilità (UFPD), DFI
  • Dea Rolih, Vicecapo della politica estera della Conferenza dei governi cantonali (CdC), sostituita da marzo 2023 da Patrick Matthey, sostituto responsabile dell'informazione dei Cantoni presso il DFAE, Conferenza dei governi cantonali (CdC).
  • Christoph Spenlé, Caposezione aggiunto, Sezione Diritti umani, Direzione del diritto internazionale pubblico (DDIP), DFAE
  • Evelyne Sturm, Direttrice amministrativa, Centro svizzero di competenza per i diritti umani (CSDU), sostituita da marzo 2023 da Jörg Künzli, Direttore, Centro svizzero di competenza per i diritti umani (CSDU).

Ultima modifica 06.04.2023

Inizio pagina