- Home
-
Politica estera
Politica estera
- Svizzera e Europa
- Strategie e principi fondamentali
- Pace e diritti umani
- Cooperazione internazionale
- Politica di sicurezza
- Organizzazioni internazionali
- Comunicazione internazionale
- Diritto internazionale pubblico
- Diplomazia
- Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, formazione, scienza, trasporti e spazio
- Piazza finanziaria ed economia
- Politica di sicurezza
- Nuove sfide di politica di sicurezza
-
Lotta al terrorismo
- Forum globale dell’antiterrorismo
Il Forum globale dell’antiterrorismo (Global Counterterrorism Forum, GCTF) è un attore importante sulla scena internazionale che guida lo sviluppo di politiche, concetti e raccomandazioni nella lotta al terrorismo. Creato nel settembre 2011 a New York, questo forum riunisce 29 stati di tutte le regioni del mondo e l'Unione Europea. Il suo scopo è quello di identificare le necessità nazionali e internazionali nella lotta contro il terrorismo, sviluppare soluzioni pertinenti e coordinare e rafforzare le capacità degli Stati interessati in questo settore. La Svizzera è un membro fondatore e attivo del GCTF ed è particolarmente attiva nella promozione dei diritti umani e della stretta collaborazione tra il Forum e l'ONU.
Il GCTF è composto da un Comitato di coordinamento co-presieduto da Marocco e Canada, e da cinque gruppi di lavoro che si concentrano sui seguenti campi di attività:
Ambiti tematici
- giustizia penale e Stato di diritto nella lotta al terrorismo;
- prevenire e contrastare l'estremismo violento
- Combattenti terroristi stranieri (Foreign terrorist fighters)
Ambiti geografici
- Africa occidentale
- Africa orientale
Priorità della Svizzera
Il Forum offre alla Svizzera un'importante piattaforma per tutelare i propri interessi e valori e per promuovere la cooperazione internazionale nella lotta al terrorismo e la prevenzione dell'estremismo violento. In tale contesto, la Svizzera opera anche in favore della promozione dei diritti dell’uomo e di una stretta collaborazione tra il Forum e l'ONU.
Per collegare le sue attività con quelle dell’ONU, il Forum è guidato dai quattro pilastri della strategia antiterrorista globale dell’ONU:
- misure per eliminare le condizioni favorevoli alla diffusione del terrorismo;
- misure per prevenire e combattere il terrorismo;
- misure per rafforzare la capacità degli Stati e per rafforzare il ruolo dell’ONU;
- misure per garantire il rispetto dei diritti dell’uomo e dello Stato di diritto come base fondamentale per la lotta al terrorismo.
Dal 2017 al 2022, la Svizzera co-presiede con la Nigeria il gruppo di lavoro «Giustizia penale e Stato di diritto». Facilita lo sviluppo di documenti quadro non vincolanti che delineano buone pratiche e raccomandazioni sugli approcci della giustizia penale ai crimini legati al terrorismo. La Svizzera contribuisce anche allo sviluppo delle migliori pratiche in materia di lotta al terrorismo e di prevenzione dell'estremismo violento online.
Documenti di buone pratiche e raccomandazioni iniziate dalla Svizzera e approvate dai membri del Forum:
Neuchâtel Memorandum on Good Practices for Juvenile Justice in a Counterterrorism Context
Zurich-London Recommendations on Preventing and Countering Violent Extremism and Terrorism Online
Il Servizio di Coordinamento lotta al terrorismo della Direzione del Diritto internazionale pubblico del DFAE è responsabile dei contatti tra la Svizzera e il Forum.