Come dimostrato tra l’altro da vari studi d’immagine e indici di reputazione come il Nation Brands Index, all’estero una vasta popolazione ha un’immagine generalmente positiva della Svizzera. Spesso sono elementi tradizionali come la natura svizzera o prodotti di qualità, che caratterizzano in modo duraturo e positivo la percezione di un ampio pubblico straniero. Stereotipi classici come le Alpi, gli orologi e la cioccolata rivestono un ruolo produttivo.
I punti di forza della Svizzera sono inoltre la buona gestione del Governo, la stabilità politica e la prossimità al cittadino della politica, l’elevata qualità di vita e uno spiccato senso per l’ambiente. La Svizzera riceve buoni voti anche nei settori della formazione, della ricerca, della salute e del traffico. Hanno un’influenza positiva anche personalità svizzere dello sport, della cultura e dell’intrattenimento, anche se in questi ambiti la Svizzera ottiene risultati modesti nel confronto internazionale.
Si è riscontrato che l’influenza della «Svizzera tradizionale» e «turistica» sulla percezione dipende dalla distanza geografica e dalle conoscenze: nei Paesi geograficamente più distanti (p. es. in Asia o in America latina) la percezione è più positiva che nei Paesi limitrofi, dove studi sull’immagine denotano una forte associazione della Svizzera con le «banche» e nozioni con connotazioni negative come «oasi fiscale» o «opportunista» (per quanto riguarda l’UE). Queste associazioni si manifestano in gran parte della popolazione, ma ancora di più negli opinion leader stranieri (politica, economia, media).