- Home
 - 
      
        Politica estera
        
  
      
      
  
      
Politica estera
- Svizzera e Europa
 - Strategie e principi fondamentali
 - Pace e diritti umani
 - Cooperazione internazionale
 - Politica di sicurezza
 - Organizzazioni internazionali
 - Comunicazione internazionale
 - Diritto internazionale pubblico
 - Diplomazia
 - Sostenibilità, ambiente, energia, sanità, scienza e spazio
 - Piazza finanziaria ed economia
 
 - 
      
        Diritto internazionale pubblico
        
  
      
      
  
      
- Osservanza e promozione del diritto internazionale
 - Privilegi e immunità
 - Neutralità
 - Convenzioni internazionali per la protezione dei diritti umani
 - Diritto internazionale umanitario
 - Trattati internazionali
 - Il diritto internazionale pubblico nella vita quotidiana
 - Recupero dei beni di persone politicamente esposte all’estero (PEP)
 
 - 
      
        Privilegi e immunità
        
  
      
      
  
      
- Immunità
 - Immunità dello Stato
 - Immunità dei rappresentanti dello Stato
 - Immunità delle organizzazioni internazionali
 - Legge sullo Stato ospite
 
 - Immunità dei rappresentanti dello Stato
 
Immunità dei rappresentanti dello Stato
Per poter esercitare la loro funzione senza impedimenti, fuori dai confini nazionali i rappresentanti dello Stato beneficiano di un’immunità di giurisdizione che li protegge dalle misure di sovranità estera. A questo proposito si distinguono generalmente due concetti: l’immunità personale (ratione personae) e l’immunità funzionale (ratione materiae). Ecco cosa implicano.