La Svizzera nell’Organizzazione internazionale della Francofonia

Istituita nel 1970, l’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF) è un organismo multilaterale composto da 90 Stati e Governi che utilizzano il francese come strumento di cooperazione. Il suo scopo è promuovere la lingua francese e la diversità culturale e linguistica, rafforzare la democrazia e il rispetto dei diritti umani e favorire lo sviluppo sostenibile, in particolare attraverso un maggiore impiego della digitalizzazione e il potenziamento dei rapporti economici tra i Paesi che ne fanno parte. In seno all’OIF, la Svizzera condivide la propria esperienza di Paese plurilingue e la propria cultura di promozione della pace e della democrazia.

Membro delll’OIF dal 1996, la Svizzera è il terzo Paese in termini di contributi all’Organizzazione. Concentra il suo impegno su democrazia, pace e diritti umani, lingua francese, Ginevra internazionale e governance digitale, oltre che sulla prosperità.

Le Camere federali e la Francofonia

La Svizzera è rappresentata nell’OIF da dieci parlamentari federali e da circa trenta membri dei parlamenti cantonali.

Il Vertice della Francofonia

Il Vertice della Francofonia è l’organo supremo della Francofonia. Formato dagli alti rappresentanti dei Paesi che hanno in comune l’uso della lingua francese, si svolge ogni due anni in uno degli Stati membri dell’OIF ed è incentrato su un tema specifico. Il Vertice definisce l’orientamento politico generale della Francofonia istituzionale, adotta il quadro generale della programmazione ed elegge il Segretario generale della Francofonia, che rimane in carica per quattro anni.

La Svizzera ha ospitato il 13° Vertice della Francofonia a Montreux nel 2010.

Il 19º Vertice della Francofonia si è svolto il 4 e 5 ottobre 2024 a Parigi, dopo la Conferenza ministeriale annuale della Francofonia. Il prossimo vertice si terrà nel 2026 in Cambogia.

Eventi della Francofonia

Ogni anno, il 20 marzo, la Svizzera e le sue rappresentanze all’estero partecipano alle manifestazioni organizzate nel quadro della Giornata internazionale della Francofonia. In Svizzera, questo evento è organizzato nell’ambito della Settimana della lingua francese e della Francofonia (SLFF), cui partecipano varie istituzioni. La SLFF è patrocinata dalla Conferenza intercantonale dell’istruzione pubblica della Svizzera romanda e del Ticino.

La Svizzera partecipa anche ai Giochi della Francofonia, che riuniscono oltre 3000 esponenti del mondo sportivo e artistico dei Paesi francofoni. I Giochi si tengono ogni quattro anni e prevedono competizioni sportive e culturali. Si svolgono all’insegna della solidarietà, della diversità e del superamento dei propri limiti e offrono un’opportunità di incontro ai giovani degli 90 Paesi membri della Francofonia.

L’edizione 2023 dei Giochi della Francofonia si è svolta a Kinshasa, nella Repubblica democratica del Congo, con la partecipazione di giovani svizzere e svizzeri. I prossimi Giochi si terranno nel 2027 a Erevan, in Armenia.

Ultima modifica 19.11.2025

Contatto

Divisione Africa

Bundeshaus West
3003 Bern

Telefono

+41 58 462 35 13

Inizio pagina