14.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis era il 13 e 14 novembre 2025 a Berlino, dove ha incontrato il ministro degli esteri tedesco Johann Wadephul per un colloquio ufficiale. Le discussioni hanno riguardato le relazioni bilaterali e la cooperazione transfrontaliera, il pacchetto di accordi Svizzera-UE e questioni di rilevanza geopolitica, come la situazione in Ucraina e in Medio Oriente. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha incontrato anche la ministra tedesca per la cooperazione economica e lo sviluppo Reem Alabali Radovan.
14.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e il Liechtenstein hanno stipulato con gli Stati Uniti una dichiarazione d’intenti giuridicamente non vincolante, in base alla quale gli USA ridurranno al 15% i dazi aggiuntivi applicati alle esportazioni provenienti dalla Svizzera.
13.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
A quasi due settimane dal suo passaggio, l’uragano Melissa continua a sconvolgere la vita quotidiana delle persone a Cuba, in Giamaica e ad Haiti. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha inviato rinforzi in termini di competenze e attrezzature e ha stanziato 1,3 milioni di franchi per rispondere alle esigenze delle popolazioni colpite in questi tre Paesi.
13.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 novembre 2025 il Segretario di Stato Alexandre Fasel ha tenuto consultazioni politiche a Berna. I colloqui con il segretario generale del Ministero federale austriaco degli affari europei e internazionali (BMEIA), Nikolaus Marschik, hanno riguardato gli attuali sviluppi geopolitici nonché questioni bilaterali e le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea.
11.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 13 e il 14 novembre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis sarà a Berlino, dove incontrerà il ministro degli esteri Johann Wadephul e la ministra per la cooperazione economica e lo sviluppo Reem Alabali Radovan. I colloqui verteranno in particolare sulle relazioni bilaterali, la politica europea, le attuali sfide geopolitiche e la ricostruzione in Ucraina e nella Striscia di Gaza.
10.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 10 novembre 2025 il consigliere federale Guy Parmelin e la commissaria europea Ekaterina Zaharieva hanno firmato a Berna l’accordo sui programmi tra la Svizzera e l’UE. In quanto parte anticipata del pacchetto Svizzera-UE, l’accordo può essere applicato retroattivamente in via provvisoria dall’inizio del 2025. Oltre a consentire l’associazione del nostro Paese a Orizzonte Europa, al programma Euratom e al programma Europa Digitale, l’accordo apre la strada per l’associazione a ITER, Erasmus+ e EU4Health.
07.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Fondo per il soccorso d’emergenza in caso di catastrofi (DREF) è uno strumento fondamentale per un aiuto umanitario efficiente, lungimirante e radicato a livello locale. A gestirlo è la Federazione internazionale delle Società della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa (FICR), con sede a Ginevra. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione sostiene il DREF per due anni con un contributo di 6 milioni di franchi.
05.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 5 novembre 2025, il Consiglio federale è stato informato dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) riguardo alle misure adottate per sostenere, a breve termine, il piano di pace statunitense per il Medio Oriente. La Svizzera mette a disposizione le sue competenze tecniche nei settori del diritto internazionale umanitario, del disarmo e dello sminamento e potenzia il suo aiuto umanitario a Gaza. Intende inoltre contribuire a rafforzare l’Autorità palestinese. Il DFAE stanzia 20 milioni di franchi supplementari per attuare queste misure.
03.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 3 novembre 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha partecipato alla 43a Conferenza generale dell’UNESCO, svoltasi a Samarcanda in Uzbekistan. Nel suo discorso, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha sottolineato il ruolo di primo piano dell’UNESCO nella gestione delle sfide globali legate alle nuove tecnologie, facendo riferimento all’importanza della Ginevra internazionale e della diplomazia scientifica in tale ambito.
03.11.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Lunedì, 3 novembre 2025, il segretario di Stato Alexandre Fasel ha partecipato a Basilea alla cerimonia in occasione del 50° anniversario della Commissione intergovernativa franco-tedesca-svizzera per la promozione della cooperazione transfrontaliera nella regione del Reno superiore. Ha inoltre elogiato la cooperazione pluriennale e di successo nella regione dei tre Paesi come modello di partenariato transfrontaliero vissuto in Europa.
31.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Alla luce degli ingenti danni causati dall’uragano Melissa nei Caraibi, la Svizzera intensifica il suo impegno umanitario nella regione. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha stanziato oltre un milione di franchi per aiutare le popolazioni colpite a Cuba, ad Haiti e in Giamaica. In questo contesto, un team di nove persone esperte sarà inviato a Cuba per sostenere la Croce Rossa cubana nell’attuazione delle operazioni di soccorso sul campo.
29.10.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e il Sudafrica approfittano della visita di Stato del presidente Cyril Ramaphosa per sviluppare le loro relazioni reciproche. Mercoledì 29 ottobre sono state firmati cinque strumenti in vista di una futura collaborazione. In precedenza, il presidente sudafricano è stato accolto dal Consiglio federale in corpore. I colloqui ufficiali si sono focalizzati sulle relazioni bilaterali e sulla cooperazione tra i due Paesi a livello internazionale.
25.04.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Una delegazione del Vietnam ha presenziato a Berna dal 22 al 24 aprile all’ottavo ciclo del dialogo sui diritti umani e sulle organizzazioni internazionali. Durante i colloqui sono stati affrontati argomenti inerenti alle questioni di natura giudiziaria, alla protezione dei diritti delle minoranze, alla libertà di religione, ai diritti delle donne e ai temi internazionali in materia di diritti umani.
23.04.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La consigliera federale Micheline Calmy-Rey, Presidente del Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa, il 22 aprile ha condotto colloqui in Bosnia ed Erzegovina con rappresentanti delle autorità e dei partiti politici. L’obiettivo principale di questi scambi era di informarsi e di fare il punto sulla messa in conformità del quadro costituzionale e legale della Bosnia ed Erzegovina con i suoi impegni e obblighi in quanto membro del Consiglio d’Europa.
22.04.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Hans-Rudolf Merz in qualità di capo della delegazione svizzera, la presidente della Confederazione Doris Leuthard e il presidente della direzione generale della Banca nazionale Philipp Hildebrand parteciperanno al convegno congiunto di primavera del Fondo monetario internazionale (FMI) e del Gruppo della Banca mondiale che si terrà a Washington il 24 e 25 aprile 2010. Le strategie di ritiro dalle misure straordinarie di sostegno come pure il potenziamento del mandato e della struttura della governance del FMI saranno i temi più importanti in discussione nel Comitato monetario e finanziario internazionale (IMFC). L'accento delle discussioni nel Comitato di sviluppo è posto sulla strategia della Banca mondiale, sulle riforme in corso della governance della Banca mondiale e sui progressi raggiunti nell'adempimento degli obiettivi di sviluppo del Millennio.
16.04.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera ha oggi ratificato la Convenzione delle Nazioni Unite del 2 dicembre 2004 sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni. Il nostro è il nono Paese a ratificarla. Una volta entrata in vigore, la Convenzione consentirà di rafforzare la stabilità giuridica in materia di immunità sia per quanto riguarda gli Stati stranieri sia per la Svizzera all'estero.
16.04.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua veste di presidente del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa, la consigliera federale Micheline Calmy-Rey si recherà lunedì 19 aprile 2010 a Sarajevo per colloqui con diversi interlocutori.
16.04.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera condanna fermamente l’esecuzione avvenuta il 15 aprile 2010 in una prigione di Gaza di due detenuti palestinesi, accusati di collaborazionismo. L’esecuzione è stata ordinata dalle autorità di Gaza.
08.04.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si rallegra che gli Stati Uniti e la Federazione di Russia firmino oggi a Praga un nuovo accordo di riduzione delle loro armi nucleari strategiche.
01.04.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Nell'ambito del contributo all'allargamento, la Svizzera sostiene un programma di cooperazione nel settore della ricerca con la Polonia per un importo di 19 milioni di franchi. Nell'appello pubblicato il 1° aprile 2010, gli istituti di ricerca polacchi e svizzeri interessati sono invitati a presentare proposte di progetti.
01.04.2010 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera si impegnerà a lungo termine a favore di Haiti. In occasione della conferenza dell’ONU tenutasi il 31 marzo 2010 a New York, il direttore della DSC Martin Dahinden ha ribadito la solidarietà della Svizzera nei confronti di questo paese devastato dal terremoto. La Confederazione metterà a disposizione fino al 2012 35,9 milioni di franchi per la ricostruzione, ai quali si aggiungono i 55 milioni raccolti dalla Catena della Solidarietà e da organizzazioni alleate.
31.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Alcune città svizzere, segnatamente Berna, Zurigo, Ginevra e Basilea, sono confrontate con un aumento dell’accattonaggio organizzato. Tra i gruppi di mendicanti, provenienti in prevalenza dalla Romania, ci sono molti bambini. Si sospetta l’esistenza di una relazione tra l’accattonaggio e il traffico di minori. Allo scopo di trovare soluzioni efficaci, la Divisione politica IV Sicurezza umana del DFAE, l’Organizzazione internazionale per la migrazione (IOM) e il Servizio di coordinazione contro la tratta di esseri umani e il traffico di migranti hanno invitato a Berna specialisti svizzeri e stranieri.
31.03.2010 —
Comunicato stampa
EDA
Il «Forum Humanitaire mondial - Global Humanitarian Forum» (GHF) a Ginevra è oberato di debiti e dovrà cessare l'attività. Il Dipartimento federale degli affari esteri DFAE è disposto a garantire il versamento degli stipendi e dei contributi sociali per il personale entro i termini ordinari di disdetta. Inoltre il DFAE prende a carico la metà dei crediti rimanenti. Per trovare una soluzione socialmente sostenibile, è previsto lo stanziamento di un importo complessivo di 1,75 milioni di franchi.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53