08.12.2023
—
Comunicato stampa
EDA
L’8 dicembre il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha incontrato il segretario di Stato indiano Sanjay Verma per consultazioni politiche. L’India è uno dei Paesi prioritari della politica estera della Svizzera. I due Paesi desiderano rafforzare la cooperazione in ambiti strategici.
08.12.2023
—
Comunicato stampa
EDA
In Svizzera occorre sfruttare meglio il potenziale di dati. Essi vanno utilizzati in modo affidabile a vantaggio della società, della ricerca e dell’economia. Un migliore utilizzo multiplo dei dati è altresì inteso rafforzare la capacità di reazione del nostro Paese in caso di crisi. Per tale motivo si vuole creare un cosiddetto ecosistema dei dati svizzero. L’8 dicembre 2023 il Consiglio federale ha approvato un pertinente pacchetto di misure e conferito mandati.
01.12.2023
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dell’annuale Consiglio dei ministri, tenutosi a Skopje, gli Stati partecipanti all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) hanno trovato un accordo per la presidenza del 2024. Sarà Malta a subentrare alla Macedonia del Nord, che continuerà a presiedere l’OSCE fino alla fine dell’anno. A Skopje, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ribadito il suo sostegno alla presidenza di Malta, dichiarandosi soddisfatto per la soluzione raggiunta dopo lunghi negoziati.
30.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Per rafforzare la resilienza informatica delle organizzazioni internazionali e delle organizzazioni non governative (ONG) nella Ginevra internazionale, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC), insieme al Cantone di Ginevra e ad altri partner, hanno organizzato un evento per promuovere le cibercompetenze e incrementare la ciberresilienza (Cyber Capacity and Community Building Event), che si è svolto a Ginevra il 30 novembre 2023.
28.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 29 novembre il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Skopje per rappresentare la Svizzera all’annuale Consiglio dei ministri dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). L’incontro si concentrerà sulla situazione della sicurezza in Europa e sulle sfide che l’OSCE deve affrontare. Nella capitale della Macedonia del Nord, il consigliere federale Ignazio Cassis si adopererà per garantire che i valori e i principi dell’OSCE siano rispettati e che l’Organizzazione conservi la sua capacità di agire.
22.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 22 novembre 2023 il Consiglio federale ha deciso di ratificare l’emendamento del 2009 al Protocollo di Londra. Dal 2024 sarà possibile esportare le emissioni di CO2 all’estero per stoccarle nei fondali marini.
22.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e al Dipartimento federale delle finanze (DFF) è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuovi ambasciatori e ambasciatrici. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
22.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 22 novembre 2023 il Consiglio federale ha deciso di sottoporre al Parlamento una legge che vieti l’organizzazione «Hamas» in Svizzera e ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di elaborarne il progetto. È stato inoltre informato dei risultati della verifica dei flussi finanziari delle organizzazioni non governative (ONG) partner del programma di cooperazione per il Medio Oriente effettuata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). I contratti di tre ONG palestinesi saranno disdetti. Alla luce dell’attuale situazione drammatica in Israele e a Gaza, il Consiglio federale esorta a rispettare il diritto internazionale umanitario e soprattutto a proteggere la popolazione civile.
21.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 21 novembre 2023, il presidente della Confederazione Alain Berset e il consigliere federale Ignazio Cassis, responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), hanno ricevuto una delegazione ungherese guidata dal Primo ministro Viktor Orbán per una visita di cortesia. Al centro dei colloqui sono stati posti le relazioni bilaterali, gli obiettivi della Svizzera nel quadro della politica europea, la Presidenza ungherese dell’Unione europea (UE) nel secondo semestre del 2024 nonché alcuni temi d’attualità internazionale.
21.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 21 novembre il segretario di Stato Alexandre Fasel è stato ricevuto a Bruxelles dal segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), Stefano Sannino, nell’ambito delle consultazioni semestrali sulla politica estera e di sicurezza. In questa cornice, i due omologhi si sono accordati per stabilire un dialogo strutturato in materia di sicurezza e difesa, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione in questo ambito. Inoltre, hanno discusso di cooperazione e solidarietà di fronte alle crisi attuali e di varie questioni multilaterali.
08.12.2023 —
Comunicato stampa
EDA
L’8 dicembre il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha incontrato il segretario di Stato indiano Sanjay Verma per consultazioni politiche. L’India è uno dei Paesi prioritari della politica estera della Svizzera. I due Paesi desiderano rafforzare la cooperazione in ambiti strategici.
08.12.2023 —
Comunicato stampa
EDA
In Svizzera occorre sfruttare meglio il potenziale di dati. Essi vanno utilizzati in modo affidabile a vantaggio della società, della ricerca e dell’economia. Un migliore utilizzo multiplo dei dati è altresì inteso rafforzare la capacità di reazione del nostro Paese in caso di crisi. Per tale motivo si vuole creare un cosiddetto ecosistema dei dati svizzero. L’8 dicembre 2023 il Consiglio federale ha approvato un pertinente pacchetto di misure e conferito mandati.
01.12.2023 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione dell’annuale Consiglio dei ministri, tenutosi a Skopje, gli Stati partecipanti all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) hanno trovato un accordo per la presidenza del 2024. Sarà Malta a subentrare alla Macedonia del Nord, che continuerà a presiedere l’OSCE fino alla fine dell’anno. A Skopje, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ribadito il suo sostegno alla presidenza di Malta, dichiarandosi soddisfatto per la soluzione raggiunta dopo lunghi negoziati.
30.11.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Per rafforzare la resilienza informatica delle organizzazioni internazionali e delle organizzazioni non governative (ONG) nella Ginevra internazionale, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC), insieme al Cantone di Ginevra e ad altri partner, hanno organizzato un evento per promuovere le cibercompetenze e incrementare la ciberresilienza (Cyber Capacity and Community Building Event), che si è svolto a Ginevra il 30 novembre 2023.
28.11.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 29 novembre il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Skopje per rappresentare la Svizzera all’annuale Consiglio dei ministri dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). L’incontro si concentrerà sulla situazione della sicurezza in Europa e sulle sfide che l’OSCE deve affrontare. Nella capitale della Macedonia del Nord, il consigliere federale Ignazio Cassis si adopererà per garantire che i valori e i principi dell’OSCE siano rispettati e che l’Organizzazione conservi la sua capacità di agire.
22.11.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 22 novembre 2023 il Consiglio federale ha deciso di ratificare l’emendamento del 2009 al Protocollo di Londra. Dal 2024 sarà possibile esportare le emissioni di CO2 all’estero per stoccarle nei fondali marini.
22.11.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e al Dipartimento federale delle finanze (DFF) è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuovi ambasciatori e ambasciatrici. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
22.11.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 22 novembre 2023 il Consiglio federale ha deciso di sottoporre al Parlamento una legge che vieti l’organizzazione «Hamas» in Svizzera e ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di elaborarne il progetto. È stato inoltre informato dei risultati della verifica dei flussi finanziari delle organizzazioni non governative (ONG) partner del programma di cooperazione per il Medio Oriente effettuata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). I contratti di tre ONG palestinesi saranno disdetti. Alla luce dell’attuale situazione drammatica in Israele e a Gaza, il Consiglio federale esorta a rispettare il diritto internazionale umanitario e soprattutto a proteggere la popolazione civile.
21.11.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì 21 novembre 2023, il presidente della Confederazione Alain Berset e il consigliere federale Ignazio Cassis, responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), hanno ricevuto una delegazione ungherese guidata dal Primo ministro Viktor Orbán per una visita di cortesia. Al centro dei colloqui sono stati posti le relazioni bilaterali, gli obiettivi della Svizzera nel quadro della politica europea, la Presidenza ungherese dell’Unione europea (UE) nel secondo semestre del 2024 nonché alcuni temi d’attualità internazionale.
21.11.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 21 novembre il segretario di Stato Alexandre Fasel è stato ricevuto a Bruxelles dal segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), Stefano Sannino, nell’ambito delle consultazioni semestrali sulla politica estera e di sicurezza. In questa cornice, i due omologhi si sono accordati per stabilire un dialogo strutturato in materia di sicurezza e difesa, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione in questo ambito. Inoltre, hanno discusso di cooperazione e solidarietà di fronte alle crisi attuali e di varie questioni multilaterali.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53