28.08.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua visita in Slovenia, il consigliere federale Ignazio Cassis ha firmato oggi a Lubiana l’accordo sull’attuazione del secondo contributo svizzero, che permetterà di finanziare progetti volti a rafforzare l’efficienza energetica della Slovenia e a sviluppare le energie rinnovabili. In seguito, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha partecipato al Forum strategico di Bled (Bled Strategic Forum), dove è intervenuto a una tavola rotonda sul futuro del multilateralismo.
23.08.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera intende contribuire a rafforzare la protezione delle frontiere esterne di Schengen. È quanto prevede il messaggio che il Consiglio federale ha trasmesso al Parlamento il 23 agosto 2023. La creazione di un nuovo fondo rende più efficaci i controlli di frontiera rafforzando quindi la protezione delle frontiere esterne di Schengen. Il Fondo costituisce un importante strumento di solidarietà, in quanto sostiene in particolare gli Stati Schengen che, per la loro posizione geografica, affrontano costi elevati per la protezione delle frontiere esterne.
21.08.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Conferenza delle ambasciatrici e degli ambasciatori della Svizzera si svolge dal 21 al 24 agosto 2023 a Berna. Le discussioni condotte con tutta la rete esterna nell’ambito di questo spazio di dialogo unico favoriscono la messa a punto dei vari documenti e progetti di politica estera. Quest’anno il dibattito si concentrerà sulla Strategia di politica estera 2024–2027.
16.08.2023 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 16 agosto 2023, il Consiglio federale ha adottato un rapporto sulla cooperazione internazionale della Svizzera nella lotta contro le zoonosi. Queste malattie vengono trasmesse dagli animali agli esseri umani, come per esempio la COVID-19, e rappresentano il 60 per cento di tutte le malattie infettive umane. Il rapporto, che è stato elaborato in risposta a un postulato della Commissione della politica estera del Consiglio nazionale, dimostra l’importanza di un approccio olistico e di una risposta internazionale concertata per far fronte alle zoonosi. Inoltre, il rapporto evidenzia come la cooperazione internazionale della Svizzera sia ben attrezzata per affrontare queste sfide.
12.08.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Su invito dell’India, che detiene la presidenza del G20 nel 2023, la Svizzera ha partecipato anche quest’anno al gruppo di lavoro anticorruzione del G20 (G20 Anti-Corruption Working Group, ACWG). Durante l’incontro ministeriale del 12 agosto 2023, la Svizzera ha contribuito a sviluppare linee guida internazionali per la lotta alla corruzione e ha condiviso la propria esperienza in questo settore.
09.08.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 6 al 9 agosto il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in Australia e in Nuova Zelanda. I colloqui ufficiali si sono concentrati sulle relazioni bilaterali, sulla situazione geopolitica nell’area del Pacifico e i cambiamenti climatici. Inoltre, in Nuova Zelanda si sono tenute le celebrazioni del 60° anniversario dell’avvio delle relazioni diplomatiche con la Svizzera ed è stato firmato un protocollo d'intesa per l’avvio delle relazioni diplomatiche con Niue.
04.08.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Durante le sue visite ufficiali in Indonesia e a Singapore, il consigliere federale Ignazio Cassis ha svolto vari colloqui di alto livello, che si sono concentrati sulle priorità della Strategia del Consiglio federale per il Sud-Est asiatico. Secondo la Strategia, la Svizzera amplierà le sue relazioni con questa regione economicamente importante. Il 5 agosto Ignazio Cassis proseguirà il suo viaggio alla volta dell’Australia e della Nuova Zelanda.
28.07.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 1° al 9 agosto 2023 il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) si recherà in Indonesia, a Singapore, in Australia e in Nuova Zelanda. Le visite in Indonesia e a Singapore saranno incentrate sull’attuazione della Strategia Sud-Est asiatico del Consiglio federale, mentre in Australia e Nuova Zelanda l’attenzione sarà rivolta alle sfide globali e al rafforzamento delle relazioni bilaterali. Ignazio Cassis coglierà l’occasione per incontrare anche le comunità svizzere in questi quattro Paesi nel quadro dei festeggiamenti per il 1° agosto.
24.07.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Tra il 22 e il 30 luglio una squadra di pallavolo ucraina, composta da 25 persone tra giocatrici, accompagnatrici e accompagnatori, svolge un campo di allenamento presso il Centro sportivo nazionale della gioventù Tenero CST. Tutto ciò è possibile grazie al sostegno dell'Ufficio federale dello sport UFSPO, del Dipartimento federale degli affari esteri DFAE e dell’Ambasciata ucraina in Svizzera.
21.07.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La 9a edizione dei Giochi della Francofonia avrà luogo a Kinshasa, nella Repubblica democratica del Congo (RDC), dal 28 luglio al 6 agosto 2023. Una delegazione sportiva e culturale svizzera prenderà parte a questa competizione, che riunisce 40 Paesi e circa 3000 partecipanti.
19.07.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2023 gli Stati Parte allo Statuto di Roma celebrano il 25° anniversario di questo testo fondatore che testimonia l’impegno della comunità internazionale nella lotta contro l’impunità. Il 17 luglio la Svizzera ha preso parte alle commemorazioni a New York. L’indomani ha organizzato, insieme al Giappone, un incontro informale del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite dedicato al contributo della Corte penale internazionale (CPI) alla pace e alla sicurezza nel mondo. Con questa riunione la Svizzera ha offerto agli Stati membri una piattaforma per esprimere il proprio sostegno a favore della CPI in quanto istituzione giudiziaria indipendente e imparziale, sottolineando così il ruolo della giustizia ai fini della pace.
19.07.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Una delegazione svizzera partecipa al Forum politico di alto livello (High-level political forum, HLPF) dell’ONU sullo sviluppo sostenibile, che si svolge dal 10 al 19 luglio a New York. In questo contesto ha organizzato un evento dedicato alla gestione transfrontaliera delle acque quale motore dello sviluppo sostenibile e della pace. Il forum getta basi importanti in vista del vertice sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS), che si terrà il prossimo mese di settembre.