24.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La présidente en exercice de l’Organisation pour la sécurité et la coopération en Europe (OSCE), la Ministre finlandaise des affaires étrangères Elina Valtonen, a nommé Christoph Späti représentant spécial de la présidence finlandaise de l’OSCE pour le Caucase du Sud. L’expert suisse, auparavant responsable de programme pour le Caucase du Sud au sein de la division Paix et droits de l’homme (DPDH) du Département fédéral des affaires étrangères (DFAE), a pris ses fonctions de représentant spécial le 21 janvier 2025.
23.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua presenza al World Economic Forum (WEF), il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha posto l’accento soprattutto sulla politica europea e sulla situazione in Ucraina e in Medio Oriente, ma ha affrontato anche i temi della sicurezza e della cooperazione, in particolare in vista della presidenza svizzera dell’OSCE nel 2026.
20.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 20 gennaio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale e capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) hanno accolto a Berna il vice primo ministro del Consiglio degli Affari di Stato della Repubblica Popolare Cinese, DING Xuexiang. Quest’anno ricorre il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Repubblica Popolare Cinese.
17.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La settimana prossima si terrà a Davos il 55° incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF), cui parteciperanno sei consiglieri federali. Martedì 21 gennaio 2025 la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter aprirà l’evento assieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab.
31.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
La nuova foto del Consiglio federale, realizzata su mandato della presidente della Confederazione 2025 Karin Keller-Sutter, ritrae più di mille persone. Il fotografo Arthur Gamsa ha creato un mosaico con le immagini scattate in tutta la Svizzera, unendole poi con le foto ritratto dei consiglieri federali e del cancelliere della Confederazione.
30.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo il 1996 e il 2014, nel 2026 la Svizzera assumerà per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). È stata eletta dagli Stati partecipanti all’organizzazione nell’ambito di una cosiddetta «procedura tacita» e già dal 1° gennaio 2025 sarà chiamata a svolgere funzioni direttive: in qualità di membro della troika – composta dal Paese che detiene la presidenza nel 2024 (Malta) e da quelli che la assumeranno rispettivamente nel 2025 (Finlandia) e nel 2026 (Svizzera) – sarà responsabile, tra l’altro, delle relazioni con gli Stati del Mediterraneo.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la nuova Strategia Africa, che comprende per la prima volta tutte le regioni del continente e fissa gli obiettivi e le misure che la Svizzera si propone di attuare dal 2025 al 2028. Pace e sicurezza, prosperità e competitività, ambiente nonché democrazia e buongoverno: sono queste le priorità della strategia, che punta a rafforzare la cooperazione partenariale e le relazioni con gli Stati africani.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate a Berna venerdì 20 dicembre 2024 in occasione della conclusione materiale dei negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Viola Amherd e Ursula von der Leyen hanno espresso il loro apprezzamento per il risultato conseguito e hanno discusso su questioni attuali concernenti la politica europea e gli sviluppi a livello globale.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto, ha incaricato i dipartimenti interessati di preparare le prossime tappe in vista della conclusione formale delle trattative.
19.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Su richiesta del Governo ecuadoriano, la Svizzera tutelerà gli interessi dell’Ecuador nei confronti del Venezuela. Il 19 dicembre 2024 il consigliere federale Ignazio Cassis ha firmato il relativo accordo con l’ambasciatrice dell’Ecuador in Svizzera, Verónica Bustamante Ponce. In questo modo la Svizzera assicura che il canale diplomatico e consolare tra i due Stati rimanga aperto. Le relazioni diplomatiche tra Ecuador e Venezuela sono state interrotte dopo le elezioni presidenziali venezuelane del luglio del 2024, ma già in precedenza le tensioni a livello diplomatico erano aumentate.
25.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha adottato, sottoponendolo al Parlamento, il messaggio concernente l’approvazione e la trasposizione della Convenzione delle Nazioni Unite del 2 dicembre 2004 sulle immunità giurisdizionali degli Stati e dei loro beni. Il regime instaurato dalla Convenzione consentirà di rafforzare la stabilità giuridica in materia di immunità sia per quanto riguarda gli Stati stranieri in Svizzera sia per la Svizzera all’estero.
25.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 12 dicembre 2008 il Consiglio federale aveva deciso di bloccare gli averi del defunto Mobutu e del suo entourage (ca. 7,7 mio. di fr.) fino al 28 febbraio 2009. Con il prolungamento s’intendeva consentire all’avvocato della Repubblica democratica del Congo (RDC) di avviare in Svizzera una procedura volta a ottenere il blocco giudiziario degli averi nonché di permettere all’autorità giudiziaria competente di pronunciarsi sul seguito da dare a detta procedura. Il 23 gennaio 2009 la RDC ha depositato una denuncia penale davanti al MPC. Partendo dal principio che lo studio del dossier comporta una notevole mole di lavoro, il Consiglio federale ha ritenuto necessario ordinare un’estensione di due mesi dell’ultimo prolungamento del blocco, ossia fino al 30 aprile 2009.
24.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Direttore generale dell’Organizzazione mondiale della proprietà intellettuale (OMPI), Francis Gurry, è stato ricevuto oggi a Berna da una delegazione del DFAE e dell’Istituto federale della proprietà intellettuale. I colloqui erano incentrati principalmente sulla governanza in seno all’Organizzazione, il potenziamento del sistema mondiale di protezione dei diritti di proprietà intellettuale e questioni legate allo Stato ospite.
13.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo la crescita record di 23 097 persone registrata nel 2007, lo scorso anno il numero degli Svizzeri all’estero è aumentato solo di 8 069 unità per un totale di 676 176 persone. In dieci anni, la comunità degli Svizzeri all’estero è aumentata di 114 620 persone o del 20,4 %.
05.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) è fortemente preoccupato per la situazione umanitaria nello Sri Lanka. La mancanza di rispetto delle norme umanitarie nel Nord dello Sri Lanka ha provocato numerose vittime e mette in pericolo circa 200'000 civili presi fra due fuochi. Il DFAE lancia dunque un appello urgente a tutte le parti affinché rispettino il diritto internazionale umanitario e mettano fine alle ostilità.
04.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Nel corso della sua conferenza stampa annuale, la DSC ha presentato le priorità del proprio operato e ha sottolineato che il 2009 si profila come anno caratterizzato da importanti sfide, poiché le situazioni di crisi che si manifestano nei settori della finanza, dell’alimentazione e dei cambiamenti climatici si ripercuotono in particolare sulla popolazione dei Paesi in sviluppo e in transizione. La Svizzera continuerà a collaborare in modo credibile con i Paesi partner del Sud e dell’Est, contribuendo quindi a mitigare le conseguenze delle varie crisi in atto sul piano internazionale.
03.02.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 2 e 3 febbraio si è tenuto a Bruxelles il secondo ciclo di negoziati tra le delegazioni della Svizzera e dell’Unione europea nei settori agricoltura, derrate alimentari e salute. Gli obiettivi perseguiti sono stati l'apertura del mercato dell’intera catena di produzione dell’economia alimentare, nonché una maggiore collaborazione in materia di sicurezza alimentare e dei prodotti, e di tutela della salute.
31.01.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Durante i tre giorni trascorsi a Davos, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri ha avuto diversi incontri bilaterali con i suoi omologhi e con diversi capi di Stato e di Governo. Ha inoltre incontrato il Segretario generale delle Nazioni Unite Ban Ki-moon, ha annunciato il lancio del «Global Governance Project» e ha pronunciato un discorso nell’ambito dell’Open Forum sul tema delle religioni e dei diritti umani.
29.01.2009 —
Comunicato stampa
EDA
In data odierna il presidente della Confederazione Hans-Rudolf Merz ha ricevuto a Berna per una visita di lavoro ufficiale il primo ministro cinese WEN Jiabao. Nei colloqui il presidente della Confederazione Merz è stato accompagnato dalla vicepresidente Doris Leuthard, capo del Dipartimento federale dell'economia, dal consigliere federale Pascal Couchepin, capo del Dipartimento federale dell'interno, e dalla consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri. In occasione dell'incontro è stato firmato un nuovo accordo bilaterale per la protezione degli investimenti. Le parti hanno inoltre convenuto di elaborare congiuntamente uno studio sulla fattibilità di un futuro accordo di libero scambio.
24.01.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Per la prima volta dallo scoppio del conflitto armato del 27 dicembre 2008, ieri una squadra della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha ottenuto l’accesso alla Striscia di Gaza. In tutto sono attualmente impegnate tre squadre per dare avvio all’aiuto d’urgenza della Svizzera nella Striscia di Gaza.
22.01.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il 27 gennaio 2009 il presidente della Confederazione Hans-Rudolf Merz incontrerà il primo ministro cinese WEN Jiabao in visita di lavoro ufficiale a Berna. Il ministro delle finanze sarà accompagnato dalla vicepresidente Doris Leuthard, capo del Dipartimento federale dell'economia, dal consigliere federale Pascal Couchepin, capo del Dipartimento federale dell'interno nonché dalla consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del Dipartimento federale degli affari esteri.
16.01.2009 —
Comunicato stampa
EDA
Il DFAE condanna fermamente il bombardamento compiuto dall’esercito israeliano nella striscia di Gaza ai danni del quartier generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati e dell’ospedale Al-Quds, gestito dalla Società Palestinese della Mezzaluna Rossa. Sono pure stati colpiti un deposito di generi di soccorso della Mezzaluna Rossa Palestinese e un edificio nel quale le agenzie di stampa hanno i loro uffici.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53