Una buona preparazione contribuisce in modo sostanziale al successo di un viaggio – questa checklist vi servirà come aiuto. Illustra cosa si dovrebbe considerare e preparare prima e dopo la prenotazione di un viaggio e poco prima della partenza.
Il Consiglio federale intende concentrare il suo impegno internazionale in materia di salute su sei obiettivi principali, fra cui un'assistenza sanitaria sostenibile, un ordinamento sanitario internazionale solido e la protezione dai rischi per la salute a livello mondiale.
La Svizzera sostiene tutte le persone che lottano per difendere i diritti umani e si impegna per proteggerle dall’arbitrio, dalle minacce e dalla violenza. Il quadro per le rappresentanze all’estero è costituito dalle linee guida del DFAE in questo ambito.
La pubblicazione realizzata per l’anniversario colloca la partecipazione svizzera alle missioni di osservazione elettorale nel relativo contesto storico, illustra da punti di vista diversi l’approccio integrato di monitoraggio e sostegno elettorale, e delinea le nuove sfide da affrontare nell’era del digitale. Oltre a raccogliere testi analitici e statistiche, la pubblicazione è corredata di racconti di esperienze vissute nei 30 anni di osservazione elettorale.
La presente edizione fa il punto sulla situazione attuale e sulle nuove sfide legate all’attuazione della convenzione che punta a eliminare le mine antiuomo. La 4a conferenza di revisione (Oslo, novembre 2019) offre l’opportunità di riaffermare questo obiettivo a fronte delle preoccupanti statistiche pubblicate di recente. Ricordiamo inoltre il 30° anniversario della partecipazione della Svizzera alle missioni internazionali di osservazione elettorale.
Il mondo dei servizi consolari in cifre (2018). L’opuscolo aggiornato ogni anno mostra i servizi forniti dal DFAE in Svizzera e dalla sua rete esterna alle cittadine e ai cittadini svizzeri.
Il 23 giugno 1999, il Consiglio federale ha approvato la partecipazione alla missione di mantenimento della pace dell’ONU in Kosovo. Da allora, 620 donne e 7880 uomini hanno preso parte a questo impiego della «Swiss Company», abbreviata SWISSCOY. Questo numero ripercorre lo svolgimento della missione e riporta alcune testimonianze sulle osservazioni elettorali in Ucraina e in Nigeria.
Come sarà il mondo tra dieci anni? Quali tendenze potrebbero rafforzarsi in futuro e che impatto avranno sulle persone e sulla società? Su incarico del consigliere federale Cassis, un gruppo di lavoro, composto da esperti del mondo della scienza, dell’economia e della società civile, dal presidente della Conferenza dei Governi cantonali e da alti funzionari del DFAE, ha esaminato come sarà la politica estera della Svizzera nel mondo di domani. Il rapporto «La Svizzera nel mondo del 2028» analizza i fattori di cambiamento e ne trae le conseguenze per la politica estera.
Questa pubblicazione è composta de sei tabelle che offrono una visione completa dell’aiuto pubblico allo sviluppo (Confederazione, cantoni et comuni) e delle donazioni private (ONG) della Svizzera nel 2017, per paese di destinazione, per organizzazione e da un elenco dei grandi progetti per paese.
Informazioni sui risultati raggiunti nell’ambito dei tre programmi nazionali ancora in corso, per esempio per quanto riguarda lo sminamento in Croazia, la promozione delle PMI in Romania o il miglioramento del sistema di trasporto pubblico in Bulgaria grazie ai tram di Basilea. Il rapporto illustra brevemente anche il contesto relativo al secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE.
Trenta anni fa la Svizzera inviava il suo primo contingente per una missione ONU in Namibia. Rivivete con questo nuovo numero la storia del contributo dell’Esercito svizzero alla promozione della pace, che è iniziata con successo nel 1989. Gli interessanti racconti di Adolf Ogi e i rapporti delle attività sul campo vi daranno un’idea dell’impegno della Svizzera in seno alle Nazioni Unite.
Ultima modifica 25.10.2023
Comunicazione DFAE