Promuovere le energie rinnovabili, creare posti di lavoro e rafforzare la società civile: il bilancio conclusivo del contributo svizzero all’allargamento offre una panoramica dei risultati ottenuti con i progetti finanziati dalla Svizzera.
Una bomba a orologeria trascurata: le malattie mentali possono aumentare la povertà, abbreviare la vita e ostacolare lo sviluppo di interi Paesi. Tuttavia, la cooperazione internazionale non si occupa ancora abbastanza di questo problema. I motivi per cui ciò avviene e le ragioni per cui è lecito sperare in un miglioramento, spiegati attraverso le esperienze di tre Paesi molto diversi fra loro.
Questa pubblicazione è composta de sei tabelle che offrono una visione completa dell’aiuto pubblico allo sviluppo (Confederazione, cantoni et comuni) e delle donazioni private (ONG) della Svizzera nel 2018, per paese di destinazione, per organizzazione e da un elenco dei grandi progetti per paese.
Questa edizione è dedicata agli specialisti svizzeri dei centri di formazione africani. In occasione del rientro della 100a giovane volontaria delle Nazioni Unite (UNYV) del Pool di esperti (PEP) ricordiamo anche il primo UNYV che negli anni 2005-2006 è stato in Indonesia per l’ACNUR e che è rimasto fedele fino ad oggi alla tematica dei diritti umani attraverso altri impieghi in Ciad, Svezia e Palestina.
Sicurezza in Europa dell’Est: Importante per l’Europa, importante per la Svizzera / Laos: Un Paese in svendita / Migrazione e sviluppo: Una relazione complicata
Nel rapporto finale il Consiglio federale, su incarico del Parlamento, illustra l’attuazione del messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017-2020.
La strategia illustra le priorità di politica estera definite dal Consiglio federale. Le priorità tematiche per la legislatura 2020-2023 sono: pace e sicurezza, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione.
La strategia illustra le priorità di politica estera definite dal Consiglio federale. Le priorità tematiche per la legislatura 2020-2023 sono: pace e sicurezza, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione.
Grazie alla sua cooperazione internazionale, la Svizzera contribuisce alla riduzione della povertà e allo sviluppo sostenibile nei Paesi in via di sviluppo. Il volantino spiega gli obiettivi e le priorità della strategia per gli anni 2021-2024.
Il tema principale della nuova edizione è il reclutamento di esperti sul campo. Un articolo si concentra sul dispiegamento di forze di polizia per la promozione della pace, illustrato attraverso le missioni in Mali. Entreremo anche in contatto con l’attività di mediazione all’OSCE. Infine, una giovane volontaria delle Nazioni Unite racconta una sua giornata di lavoro in Messico.
SAHEL: La regione più povera al mondo schiacciata fra violenze, carestie e crescita demografica / MOZAMBICO: Un ciclone dopo l'altro / MICROFINANZA: Strumento efficace per lottare contro la povertà?
Ultima modifica 25.10.2023
Comunicazione DFAE