Questa edizione è dedicata agli specialisti svizzeri dei centri di formazione africani. In occasione del rientro della 100a giovane volontaria delle Nazioni Unite (UNYV) del Pool di esperti (PEP) ricordiamo anche il primo UNYV che negli anni 2005-2006 è stato in Indonesia per l’ACNUR e che è rimasto fedele fino ad oggi alla tematica dei diritti umani attraverso altri impieghi in Ciad, Svezia e Palestina.
Sicurezza in Europa dell’Est: Importante per l’Europa, importante per la Svizzera / Laos: Un Paese in svendita / Migrazione e sviluppo: Una relazione complicata
Nel rapporto finale il Consiglio federale, su incarico del Parlamento, illustra l’attuazione del messaggio concernente la cooperazione internazionale 2017-2020.
La strategia illustra le priorità di politica estera definite dal Consiglio federale. Le priorità tematiche per la legislatura 2020-2023 sono: pace e sicurezza, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione.
La strategia illustra le priorità di politica estera definite dal Consiglio federale. Le priorità tematiche per la legislatura 2020-2023 sono: pace e sicurezza, prosperità, sostenibilità e digitalizzazione.
Grazie alla sua cooperazione internazionale, la Svizzera contribuisce alla riduzione della povertà e allo sviluppo sostenibile nei Paesi in via di sviluppo. Il volantino spiega gli obiettivi e le priorità della strategia per gli anni 2021-2024.
Il tema principale della nuova edizione è il reclutamento di esperti sul campo. Un articolo si concentra sul dispiegamento di forze di polizia per la promozione della pace, illustrato attraverso le missioni in Mali. Entreremo anche in contatto con l’attività di mediazione all’OSCE. Infine, una giovane volontaria delle Nazioni Unite racconta una sua giornata di lavoro in Messico.
SAHEL: La regione più povera al mondo schiacciata fra violenze, carestie e crescita demografica / MOZAMBICO: Un ciclone dopo l'altro / MICROFINANZA: Strumento efficace per lottare contro la povertà?
Una buona preparazione contribuisce in modo sostanziale al successo di un viaggio – questa checklist vi servirà come aiuto. Illustra cosa si dovrebbe considerare e preparare prima e dopo la prenotazione di un viaggio e poco prima della partenza.
Il Consiglio federale intende concentrare il suo impegno internazionale in materia di salute su sei obiettivi principali, fra cui un'assistenza sanitaria sostenibile, un ordinamento sanitario internazionale solido e la protezione dai rischi per la salute a livello mondiale.
La Svizzera sostiene tutte le persone che lottano per difendere i diritti umani e si impegna per proteggerle dall’arbitrio, dalle minacce e dalla violenza. Il quadro per le rappresentanze all’estero è costituito dalle linee guida del DFAE in questo ambito.
Ultima modifica 25.10.2023
Comunicazione DFAE