Il presente rapporto, approvato dal Consiglio federale il 19 marzo 2021, è una strategia geografica subordinata alla Strategia di politica estera 2020–2023 (SPE 20–23). Secondo l’obiettivo 6.4 della SPE 20–23 la Svizzera aggiorna la sua strategia nei confronti della Cina e crea organismi di coordinamento interdipartimentali ai fini di una maggiore coerenza. Il rapporto adempie nel contempo il postulato della CPE-N (20.4334 ) e la mozione Nidegger (20.3738).
Il disarmo, la smobilitazione e la reintegrazione (DDR) di ex combattenti dopo conflitti armati sono indispensabili nei processi di pace. In questa edizione dell’SPS, esperte ed esperti svizzeri raccontano le loro esperienze in questo ambito in Colombia, Mozambico e nella Repubblica democratica del Congo. Vi segnaliamo anche il dossier sugli impieghi di polizia.
La presente Strategia di comunicazione internazionale 2021–2024, approvata dal Consiglio federale il 18 dicembre 2020, è una strategia tematica subordinata della Strategia di politica estera 2020–2023. Conformemente all’articolo 3 dell’ordinanza concernente la promozione dell’immagine della Svizzera all’estero (RS 194.11), il Consiglio federale adotta ogni quattro anni una strategia alla base della comunicazione dell’immagine nazionale.
Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.
Nei Paesi a basso o medio reddito l’accesso ai servizi sanitari è molto migliorato negli ultimi vent’anni, anche se ogni anno muoiono ancora milioni di persone. Non si tratta solo di ampliare questi sistemi sanitari ma anche di fornire prestazioni di migliore qualità.
Il presente rapporto, approvato dal Consiglio federale il 13 gennaio 2021, è una strategia geografica che deriva dalla 13 gennaio 2021, è una strategia geografica che fa seguito alla strategia di politica estera 2020-2023 (FPS 20-23). Obiettivo 6.2 della Strategia di politica estera 20-23 afferma che la Svizzera deve sviluppare una strategia per l'Africa subsahariana. Questo rapporto costituisce anche l'attuazione da parte del Consiglio federale del postulato 19.4628 Gugger.
In occasione del ventesimo anniversario della risoluzione 1325 delle Nazioni Unite su donne, pace e sicurezza, questo numero di Swiss Peace Supporter illustra il ruolo e il contributo delle donne alla promozione della pace. Attraverso la loro testimonianza, esperte ed esperti della NATO e delle Nazioni Unite in Etiopia, mostrano che nonostante i progressi fatti questo lavoro è ancora oggi essenziale.
Ultima modifica 25.10.2023
Comunicazione DFAE