Carestie: Quali le cause? E quali le possibili soluzioni? / India: Una casa di proprietà, sogno infranto della classe media / Carenza di medicamenti: Un terzo della popolazione mondiale non ha accesso ai farmaci indispensabili
Il giornale dedicato alla politica estera svizzera pubblica contributi di specialisti. Esce più volte all'anno. I testi vengono pubblicati normalmente nella lingua dell'autore. Il contenuto può anche non riflettere l’opinione del DFAE.
Negli ultimi tempi la penisola coreana è salita spesso agli onori della cronaca: articoli sui Giochi olimpici invernali, sul programma nucleare della Corea del Nord, su un disertore nordcoreano e, infine, sulla disponibilità dei due Stati ad avviare colloqui. Accanto al primo piano sulla penisola coreana, l’edizione 1/18 dello SPS ospita reportage dal Kashmir, dal Messico e dallo Zimbabwe.
Il giornale dedicato alla politica estera svizzera pubblica contributi di specialisti. Esce più volte all'anno. I testi vengono pubblicati normalmente nella lingua dell'autore. Il contenuto può anche non riflettere l’opinione del DFAE.
Questa pubblicazione è composta de sei tabelle che offrono una visione completa dell’aiuto pubblico allo sviluppo (Confederazione, cantoni et comuni) e delle donazioni private (ONG) della Svizzera nel 2016, per paese di destinazione, per organizzazione e da un elenco dei grandi progetti per paese. Nell’allegato, si trova un elenco delle organizzazioni private svizzere attive nella cooperazione allo sviluppo.
In fuga: Reportage da quattro campi profughi in Libano e Giordania / Zimbabwe: Un fiorente Stato agricolo finito in bancarotta / Soldi invece di riso: Meglio distribuire denaro contante o generi di prima necessità?
L’opuscolo presenta la Ginevra internazionale con le sue numerose organizzazioni e missioni permanenti e i vari istituti accademici. Tutti beneficiano della politica di Stato ospite della Svizzera, che offre condizioni ottimali per la cooperazione e l’organizzazione di conferenze e colloqui internazionali.
Che fare per non perdere il contatto con casa? Gli esperti e le esperte della promozione della pace sono spesso confrontati con condizioni di vita difficili e restano a lungo lontani dalla famiglia e dagli amici. L’edizione 4/17 dello SPS si sofferma su questo tema e illustra come si mantiene, nel tempo e nella distanza, il contatto tra la base nel paese d'origine e la missione.
Ultima modifica 25.10.2023
Comunicazione DFAE