Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4185)

Oggetto 3805 – 3816 di 4185

Migliore applicazione del diritto internazionale umanitario

17.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale ha approvato un rapporto concernente il diritto internazionale umanitario, nel quale giunge alla conclusione che la sfida principale risiede nell’effettiva applicazione delle regole già esistenti. La Svizzera è impegnata in diverse iniziative volte a chiarire, rafforzare e sviluppare la funzione del diritto internazionale umanitario.



L’UE e la Svizzera: domande e risposte alla Giornata del diritto internazionale pubblico

17.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Dal 1° dicembre 2009 è in vigore il Trattato di Lisbona. Quali modifiche comporta per l’UE? Che ripercussioni ha sulla Svizzera? Queste domande erano al centro della Giornata del diritto internazionale pubblico di quest’anno della Direzione del diritto internazionale pubblico del DFAE. Specialisti di diritto europeo e rappresentanti di Amministrazione e politica hanno risposto. Nel suo discorso conclusivo, la consigliera federale Micheline Calmy-Rey, capo del DFAE, si è espressa sulla politica europea della Svizzera sullo sfondo del Trattato di Lisbona.



Dal seme alla tavola imbandita – Il cammino verso un sistema alimentare globale sostenibile

15.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Al Vertice del Millennio+10 che si terrà in settembre a New York verrà posto sul banco di prova il raggiungimento degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. Sta di fatto che attualmente più di un miliardo di persone soffrono la fame. Il mondo è ancora molto lontano dall’applicare il diritto all’alimentazione per tutti. Tuttavia esiste un cammino verso un sistema alimentare globale sostenibile, che permette anche ai Paesi poveri di avere prospettive di sviluppo. In occasione della conferenza annuale della DSC e della SECO il 20 agosto 2010 a Basilea la consigliera federale Micheline Calmy-Rey, il segretario di Stato Jean-Daniel Gerber, il direttore della DSC Martin Dahinden e altri relatori e relatrici provenienti dalla Svizzera e dall’estero hanno discusso sui problemi e le soluzioni nell’ambito dell’approvvigionamento alimentare.


La Svizzera in prima linea per cogliere la sfida globale dell

15.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Nel 2025, la penuria d’acqua interesserà la metà della popolazione mondiale. Aumento demografico, urbanizzazione sfrenata, migrazioni e cambiamenti climatici sono le sfide future che rendono l’oro blu uno dei problemi più pressanti del XXI secolo. La Svizzera, dal canto suo, può andare fiera della gestione idrica sul proprio territorio ed è attiva da decenni a livello internazionale. Tuttavia, alla luce della crescente complessità delle problematiche legate all’acqua, è urgente che il nostro Paese e le organizzazioni multilaterali cui appartiene rafforzino il loro impegno. Nell’ambito di un forum pubblico organizzato mercoledì 15 settembre a Berna, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha stilato un bilancio delle attività realizzate fino ad ora e lanciato un dibattito su nuove possibilità d’intervento.


Visita ufficiale del primo ministro del Lussemburgo Jean-Claude Juncker

15.09.2010 — Comunicato stampa EDA
La presidente della Confederazione Doris Leuthard, capo del Dipartimento federale dell'economia (DFE), e il consigliere federale Hans-Rudolf Merz, capo del Dipartimento federale delle finanze (DFF), hanno incontrato oggi il primo ministro del Granducato del Lussemburgo Jean-Claude Juncker nella residenza del Lohn a Kehrsatz. Il primo ministro era accompagnato dal ministro delle finanze Luc Frieden e da Jeannot Krecké, ministro dell’economia e del commercio con l’estero. I principali argomenti trattati oltre a questioni economiche, finanziarie e fiscali sono stati le relazioni bilaterali e la politica europea dei due Paesi.


Delegazione del Consiglio federale alla 65esima Assemblea generale dell’ONU a New York

15.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Alla seduta ad alto livello della 65esima Assemblea generale dell’ONU, che si terrà nella terza settimana di settembre, la Svizzera sarà rappresentata dalla presidente della Confederazione Doris Leuthard e dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri Micheline Calmy-Rey. La Presidente della Confederazione parlerà il 23 settembre nel corso del dibattito generale. La consigliera federale Calmy-Rey prenderà parte al nuovo panel sulla sostenibilità globale, la cui prima seduta avrà luogo il 19 settembre. Inoltre, il 20 settembre parteciperà all’incontro sul bilancio intermedio degli Obiettivi di Sviluppo del Millennio. La 65esima Assemblea generale dell’ONU sarà presieduta dall’ex consigliere federale Joseph Deiss.


Il Dipartimento federale degli affari esteri saluta la liberazione della cittadina americana Sarah Shourd

14.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) saluta la liberazione 14 settembre 2010 della cittadina americana Sarah Shourd detenuta in Iran. Da più di un anno il DFAE s’impegna, nell’ambito del mandato di potenza protettrice per gli Stati Uniti in Iran, a trovare una soluzione per i casi di tre cittadini americani detenuti, tra cui anche Sarah Shourd. Il DFAE continuerà ad impegnarsi anche in favore dei due cittadini americani ancora detenuti.


60° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Cina

13.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Martedì, 14 settembre 2010, ricorre il 60° anniversario dell’inizio delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Repubblica popolare cinese. Da quel momento e soprattutto dall’inizio della politica di apertura e di riforma in Cina le relazioni bilaterali si sono continuamente intensificate e diversificate. Nel corso del 2010 diverse manifestazioni in Svizzera e in Cina fanno da sfondo a questo anniversario.


Partecipazione svizzera agli aumenti di capitale delle banche multilaterali di sviluppo

08.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Durante la sua riunione dell'8 settembre 2010, il Consiglio federale ha approvato e trasmesso al Parlamento il messaggio concernente la partecipazione della Svizzera agli aumenti di capitale delle banche multilaterali di sviluppo. È previsto che la Svizzera versi un contributo pari a 167 milioni di franchi. Gli aumenti di capitale sono necessari dato che le banche multilaterali di sviluppo hanno raggiungo i loro limiti di prestito prima del previsto, dopo aver contribuito a contrastare la crisi economico-finanziaria.


Visita di Stato del presidente della Repubblica federale di Germania Christian Wulff

08.09.2010 — Comunicato stampa EDA
Il Consiglio federale riceve oggi e domani, 8 e 9 settembre 2010, il presidente della Repubblica federale di Germania Christian Wulff in visita ufficiale in Svizzera. Dopo l’arrivo all’aeroporto di Zurigo, il presidente sarà accolto a Berna con gli onori militari e inizierà i colloqui ufficiali. Giovedì sono in programma visite sul tema scienza e ricerca.

Oggetto 3805 – 3816 di 4185

Comunicati stampa (3885)

Notizie (300)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina