09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
I consiglieri federali Ignazio Cassis ed Elisabeth Baume-Schneider hanno annunciato oggi a Venezia il futuro assetto di Palazzo Trevisan. A partire dal 1° gennaio 2026, il piano nobile del Palazzo si svilupperà in una piattaforma gestita dal Dipartimento Federale degli Affari Esteri (DFAE). Tale piattaforma da un lato continuerà ad assicurare l’importante ruolo del Palazzo per la promozione della cultura svizzera, e dall’altro lato integrerà nuove attività nei settori dell’innovazione, della ricerca e della sostenibilità. Questo sviluppo è il risultato della collaborazione tra il DFAE e il Dipartimento federale dell’interno (DFI), con il duplice obiettivo di rafforzare Palazzo Trevisan come vettore di eccellenza svizzera a Venezia, e di arricchire ulteriormente la fitta rete di relazioni tra Svizzera e Italia.
09.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 9 maggio 2025 la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter e il vicepresidente del Consiglio federale Guy Parmelin hanno incontrato il ministro delle finanze statunitense Scott Bessent e il rappresentante al commercio Jamieson Greer a Ginevra. Prima hanno incontrato il vicepremier cinese He Lifeng.
08.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha deciso che il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) verserà un contributo di 39 milioni di franchi al Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), all’Entità delle Nazioni Unite per l’uguaglianza di genere e l’empowerment femminile (UN Women) e al Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione (UNFPA) per l’anno 2025. Rinnovando questi contributi, il DFAE lancia anche un segnale forte a sostegno della Ginevra internazionale.
07.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 7 maggio 2025 il DFAE ha pubblicato le nuove «Linee guida sulla democrazia», che definiscono gli obiettivi della promozione della democrazia e gli strumenti della politica estera svizzera per rafforzare i processi e le istituzioni democratiche.
05.05.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha accolto oggi a Berna il suo omologo ungherese, il ministro degli esteri Péter Szijjártó, nell’ambito di una visita ufficiale di lavoro. I colloqui hanno riguardato in particolare le relazioni bilaterali, la politica europea e le attuali questioni geopolitiche.
30.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale ha effettuato il 30 aprile 2025 una nuova valutazione dei lavori in corso nell’ambito del pacchetto Svizzera-UE e ha deciso di sottoporre gli accordi con l’UE al referendum facoltativo sui trattati internazionali. L’Esecutivo dà così un segnale di continuità e coerenza politica e garantisce un margine di manovra a Parlamento e Cantoni. La decisione finale sul tipo di referendum sarà presa nel quadro delle deliberazioni in sede parlamentare.
30.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio federale intende partecipare all’aumento del capitale di garanzia della Banca africana di sviluppo (AfDB). Come deciso il 30 aprile 2025, propone al Parlamento di approvare un credito d’impegno di 1,56 miliardi di franchi. In questo modo la Svizzera consoliderebbe la sua influenza all’interno dell’AfDB e contribuirebbe a garantire uno sviluppo economico sostenibile e inclusivo in Africa.
25.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Grazie alle loro competenze specialistiche, alle loro conoscenze dei contesti locali e alle loro reti di contatti, le ONG svizzere contribuiscono all’attuazione della strategia di cooperazione internazionale del Consiglio federale così come dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile. Per sostenere l’operato dei suoi 22 partner contrattuali svizzeri, la Direzione dello sviluppo e della cooperazione stanzia contributi di base pari a un totale di 235 milioni di franchi per il biennio 2025–2026.
25.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis si è recato in Cina il 24 e 25 aprile 2025. La visita rientra nel quadro del 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi. Nel 1950, infatti, la Svizzera è stata uno dei primi Paesi europei a stabilire relazioni ufficiali con la Cina. Oltre a un incontro ufficiale con il ministro degli esteri cinese Wang Yi, l’agenda del capo del DFAE prevedeva colloqui sull’aggiornamento dell’accordo di libero scambio volto a migliorare l’accesso al mercato per le imprese svizzere.
24.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi sono stati ufficialmente inaugurati in Uzbekistan i primi reparti di maternità ammodernati nell’ambito di un progetto finanziato con gli averi di Gulnara Karimova definitivamente confiscati in Svizzera e restituiti a beneficio della popolazione uzbeka. Questo progetto da 43,5 milioni di dollari realizzato dall’ONU punta a ridurre la mortalità materna e infantile rafforzando le capacità delle strutture sanitarie e migliorando i controlli e le cure alle donne in gravidanza, alle giovani madri e ai neonati.
23.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Tra il 22 e il 23 aprile il consigliere federale Ignazio Cassis è stato in visita ufficiale in Giappone. A Osaka ha guidato la nostra delegazione alla Giornata nazionale svizzera nell’ambito dell’Esposizione universale, mentre a Tokyo ha incontrato il ministro degli affari esteri Takeshi Iwaya e ha svolto colloqui bilaterali con rappresentanti del Ministero dell’economia, del commercio e dell’industria e del Ministero dell’istruzione, della cultura, dello sport, della scienza e della tecnologia. Ha anche avuto un colloquio con il colosso tecnologico NEC, che stabilirà un nuovo centro a Zurigo.
17.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), visiterà il Giappone e la Cina dal 22 al 25 aprile, con l’obiettivo di rafforzare i legami politici e promuovere gli interessi economici della Svizzera con questi due partner fondamentali. In Giappone, l’attenzione sarà rivolta all’innovazione, alla tecnologia, al commercio e alla cooperazione multilaterale. In Cina, invece, i colloqui si concentreranno sulle relazioni bilaterali, sulle sfide economiche e sulle attuali questioni geopolitiche.
30.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consigliere federale Johann Schneider-Ammann, vice presidente del Consiglio federale, e il Presidente del Consiglio degli Stati, Claude Hêche, festeggeranno il primo d’agosto 2015 al Padiglione svizzero a Expo Milano con un brunch contadino. Alla festa nazionale svizzera parteciperanno i produttori premiati al Concorso svizzero dei prodotti regionali, i quali faranno degustare al pubblico le loro specialità. La delegazione ufficiale, composta da rappresentanti del mondo politico, agricolo e turistico, arriverà a Rho Fiera Milano con il «Treno del gusto», sul quale viaggerà anche lo chef Georges Wenger, che terrà dei laboratori del gusto. Miss Svizzera Laetitia Guarino sarà la madrina d’eccezione di questa giornata di festa al Padiglione svizzero animata dalla Swiss Military Brass Band.
30.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Il 29 luglio il Governo israeliano ha approvato la costruzione di 300 unità abitative nell’insediamento di Beit El in Cisgiordania. La Svizzera deplora questa decisione come anche la progettazione di altre 500 unità a Gerusalemme Est.
24.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Yves Rossier si è recato in Iran da lunedì 20 a giovedì 23 luglio 2015. Questa visita di quattro giorni è parte delle consultazioni politiche regolari tra la Svizzera e l’Iran. Gli ultimi colloqui di questo tipo si erano tenuti a Morat nel 2014.
22.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Nel 2015 la Confederazione commemora la Festa nazionale anche insieme agli Svizzeri all'estero in Europa sudorientale. Su iniziativa del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e del capo dell'esercito, comandante di corpo André Blattmann, una formazione ridotta della musica militare svizzera composta da 13 musicisti accompagnerà i festeggiamenti presso le ambasciate svizzere in Grecia, Croazia, Bosnia e Erzegovina, Serbia e Kosovo.
16.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Si è conclusa ad Addis Abeba la terza Conferenza sul finanziamento dello sviluppo alla quale hanno partecipato circa 30 capi di governo, oltre 100 ministri e circa 7000 rappresentanti del mondo politico, della società civile, dell’economia privata e della scienza. Al termine di strenue trattative, la comunità internazionale si è accordata su un nuovo quadro di riferimento relativo all’attuazione e al finanziamento dello sviluppo sostenibile. Viene così dato il via libera all’approvazione, in occasione del vertice dedicato allo sviluppo sostenibile post-2015 (agenda post-2015) che si terrà nel mese di settembre a New York, dei nuovi obiettivi destinati a sostituire gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio in scadenza a fine 2015. La delegazione svizzera considera il risultato della conferenza di Addis Abeba un autorevole successo.
15.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Il direttore della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Manuel Sager e il ministro di stato delle finanze e dello sviluppo economico etiope, Ahmed Shide, hanno sottoscritto oggi ad Addis Abeba un accordo quadro concernente l’aiuto umanitario e la cooperazione tecnica e finanziaria che entra in vigore al momento della firma. L’accordo prevede un ampliamento della cooperazione tra la Svizzera e l’Etiopia per quanto riguarda la sicurezza alimentare, la gestione delle basi naturali della vita, lo sviluppo sociale e la protezione dei rifugiati e dei profughi interni.
14.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera accoglie con favore la conclusione di un accordo completo tra i Paesi dell’E3/UE+3 e l’Iran sul programma nucleare iraniano e l’eliminazione graduale delle sanzioni. Si tratta di un segnale importante che mostra come le sfide cruciali della politica internazionale possano essere risolte in modo pacifico e con i mezzi della diplomazia.
13.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
I nuovi Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (OSS) hanno bisogno di un’ampia base finanziaria. Il relativo quadro di finanziamento dovrà essere elaborato durante la terza Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo che si apre oggi ad Addis Abeba e che durerà fino al 16 luglio. La Svizzera partecipa attivamente ai negoziati.
10.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione dell’anniversario dell’Atto finale di Helsinki, firmato il 1° agosto 1975, l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) ha celebrato nella capitale finlandese il proprio atto costitutivo sottolineando come, durante la guerra fredda, i relativi principi improntati al dialogo e alla comprensione abbiano contribuito a gettare «ponti» tra le parti in conflitto. Nel suo discorso, il consigliere federale Didier Burkhalter ha esortato gli Stati partecipanti dell’OSCE a dare prova, ancora una volta, di una comprensione comune dei principi contenuti nell’Atto, in questo periodo caratterizzato dal conflitto in Ucraina e dalla crisi della sicurezza in Europa.
10.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Durante il suo soggiorno a Helsinki, il consigliere federale Didier Burkhalter ha tenuto un colloquio bilaterale con il ministro degli esteri finlandese Timo Soini. Oltre che sui temi bilaterali, l’incontro era incentrato sulla politica della Svizzera nei confronti dell’UE, sulla crisi in Ucraina e sul ripristino della sicurezza europea.
09.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Bundespräsidentin Simonetta Sommaruga hat heute auf Einladung des luxemburgischen Vorsitzes im Rat der EU am informellen Treffen des Rates der Justiz- und Innenminister der EU (JI-Rat) in Luxemburg teilgenommen. Die Ministerinnen und Minister befassten sich hauptsächlich mit Fragen der Migration und der inneren Sicherheit.
09.07.2015 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale e capo del Dipartimento degli affari esteri (DFAE) Didier Burkhalter si è intrattenuto con la segretaria generale dell’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF) Michaëlle Jean a margine della 41a sessione dell’Assemblea parlamentare della Francofonia (APF) che ha luogo a Berna dal 6 al 10 luglio. In particolare hanno discusso delle priorità della Svizzera nel quadro della sua collaborazione con l’OIF. Dopo il colloquio si sono incontrati con i rappresentanti del parlamento francofono dei giovani e hanno partecipato alla cerimonia ufficiale di apertura dell’Assemblea.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53