16.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 16 aprile 2025, il Consiglio federale ha deciso di stanziare un contributo totale di quasi 250 milioni di franchi per sostenere le operazioni dei tre principali partner umanitari della Svizzera nel 2025 e nel 2026. Il contributo andrà a beneficio del Programma alimentare mondiale (PAM), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). La Svizzera rinnova così il proprio sostegno alle grandi organizzazioni umanitarie, affinché possano far fronte alle emergenze in tutto il mondo.
16.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa con 600 milioni di franchi alla 21° ricapitalizzazione dell’Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA) della Banca mondiale. I fondi saranno impiegati nei 78 Paesi più poveri del mondo per combattere la povertà e far fronte alle sfide globali. Inoltre, la Svizzera stanzierà 32,1 milioni di dollari a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Lo ha deciso il Consiglio federale il 16 aprile 2025.
Domenica 13 aprile, alla presenza dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, è stato inaugurato il Padiglione svizzero. Una mostra immersiva intitolata «From Heidi to High-Tech» mette in mostra la diversità e l’eccellenza della Svizzera: dal suo iconico patrimonio alpino al suo status di polo mondiale per l’innovazione e l’alta tecnologia. Responsabile per la partecipazione svizzera a Osaka è Presenza Svizzera, integrata nella Segreteria generale del DFAE. Anche il segretario generale del DFAE Markus Seiler era presente a Osaka: ha rappresentato il DFAE all'inaugurazione dell'Esposizione universale.
10.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.
09.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato un contributo di 31,8 milioni di franchi a favore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS) e di 2 milioni di franchi a favore del Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF). L’Esecutivo ribadisce così il sostegno della Svizzera allo sviluppo sostenibile, alla lotta contro la povertà e al multilateralismo. Il PNUS e l’UNCDF svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione dell’Agenda 2030, accompagnando gli Stati nei loro sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).
09.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha istituito un’organizzazione di progetto incaricata di guidare le relazioni tra i due Paesi. Questa struttura, diretta dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), integrerà tutti i dipartimenti e sarà operativa fino alla fine del 2025.
08.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà all’Antalya Diplomacy Forum, che si terrà in Turchia dall’11 al 13 aprile e sarà l’occasione per svolgere colloqui sulle sfide geopolitiche. È previsto anche un incontro con il ministro degli affari esteri turco Hakan Fidan. Alla vigilia del Forum, il capo del DFAE visiterà la capitale turca Ankara e parteciperà a un evento in occasione del centenario della firma del trattato di amicizia tra Svizzera e Turchia.
04.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo sei settimane di lavori, si è chiusa alle Nazioni Unite di Ginevra la prima sessione del Consiglio dei diritti umani presieduta da uno svizzero. Il diplomatico elvetico Jürg Lauber ha guidato i dibattiti della 58esima sessione del Consiglio, durante la quale i 47 Stati membri, tra cui la Svizzera, si sono occupati di diversi punti caldi del pianeta, come l’Ucraina, il Medio Oriente e la Siria. In quest’ultimo contesto, sono stati compiuti passi su un possibile cammino verso la pace e la stabilità. Anche la lotta alla pena di morte, una delle tematiche prioritarie per la Svizzera, continua a dare i suoi frutti.
03.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Come continuare a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile in tempi caratterizzati da crisi e conflitti? Questa domanda è stata al centro del forum regionale sulla sostenibilità della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), tenutosi a Ginevra il 2 e 3 aprile 2025. Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 e capo della delegazione svizzera, ha affermato che gli obiettivi dell’Agenda 2030 possono essere raggiunti solo se tutte le parti – Stati, regioni, città, imprese, scienza e società civile – si uniscono e collaborano.
02.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 aprile 2025 a Bruxelles i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea hanno parafato l’accordo sui programmi UE, che entrerà in vigore con la ratifica del pacchetto Svizzera-UE. L’accordo potrà essere applicato in via provvisoria già dopo la firma, prevista per il mese di novembre.
01.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
A seguito del terremoto in Myanmar continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime e dei feriti. Il sisma ha fatto precipitare una situazione umanitaria già precaria, esacerbata da un conflitto armato che si protrae da anni. In risposta ai nuovi bisogni, la Svizzera stanzia 2,5 milioni di franchi e mette a disposizione delle agenzie ONU diversi specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).
01.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la sua omologa austriaca Beate Meinl-Reisinger. Si tratta della prima visita in Svizzera della nuova ministra degli affari europei e internazionali della Repubblica d’Austria. Le relazioni bilaterali, la politica e la sicurezza europee e l’attualità internazionale sono stati i temi al centro dell’incontro.
16.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 16 aprile 2025, il Consiglio federale ha deciso di stanziare un contributo totale di quasi 250 milioni di franchi per sostenere le operazioni dei tre principali partner umanitari della Svizzera nel 2025 e nel 2026. Il contributo andrà a beneficio del Programma alimentare mondiale (PAM), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). La Svizzera rinnova così il proprio sostegno alle grandi organizzazioni umanitarie, affinché possano far fronte alle emergenze in tutto il mondo.
16.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa con 600 milioni di franchi alla 21° ricapitalizzazione dell’Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA) della Banca mondiale. I fondi saranno impiegati nei 78 Paesi più poveri del mondo per combattere la povertà e far fronte alle sfide globali. Inoltre, la Svizzera stanzierà 32,1 milioni di dollari a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Lo ha deciso il Consiglio federale il 16 aprile 2025.
Domenica 13 aprile, alla presenza dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, è stato inaugurato il Padiglione svizzero. Una mostra immersiva intitolata «From Heidi to High-Tech» mette in mostra la diversità e l’eccellenza della Svizzera: dal suo iconico patrimonio alpino al suo status di polo mondiale per l’innovazione e l’alta tecnologia. Responsabile per la partecipazione svizzera a Osaka è Presenza Svizzera, integrata nella Segreteria generale del DFAE. Anche il segretario generale del DFAE Markus Seiler era presente a Osaka: ha rappresentato il DFAE all'inaugurazione dell'Esposizione universale.
10.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.
09.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato un contributo di 31,8 milioni di franchi a favore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS) e di 2 milioni di franchi a favore del Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF). L’Esecutivo ribadisce così il sostegno della Svizzera allo sviluppo sostenibile, alla lotta contro la povertà e al multilateralismo. Il PNUS e l’UNCDF svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione dell’Agenda 2030, accompagnando gli Stati nei loro sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).
09.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha istituito un’organizzazione di progetto incaricata di guidare le relazioni tra i due Paesi. Questa struttura, diretta dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), integrerà tutti i dipartimenti e sarà operativa fino alla fine del 2025.
08.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà all’Antalya Diplomacy Forum, che si terrà in Turchia dall’11 al 13 aprile e sarà l’occasione per svolgere colloqui sulle sfide geopolitiche. È previsto anche un incontro con il ministro degli affari esteri turco Hakan Fidan. Alla vigilia del Forum, il capo del DFAE visiterà la capitale turca Ankara e parteciperà a un evento in occasione del centenario della firma del trattato di amicizia tra Svizzera e Turchia.
04.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo sei settimane di lavori, si è chiusa alle Nazioni Unite di Ginevra la prima sessione del Consiglio dei diritti umani presieduta da uno svizzero. Il diplomatico elvetico Jürg Lauber ha guidato i dibattiti della 58esima sessione del Consiglio, durante la quale i 47 Stati membri, tra cui la Svizzera, si sono occupati di diversi punti caldi del pianeta, come l’Ucraina, il Medio Oriente e la Siria. In quest’ultimo contesto, sono stati compiuti passi su un possibile cammino verso la pace e la stabilità. Anche la lotta alla pena di morte, una delle tematiche prioritarie per la Svizzera, continua a dare i suoi frutti.
03.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Come continuare a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile in tempi caratterizzati da crisi e conflitti? Questa domanda è stata al centro del forum regionale sulla sostenibilità della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), tenutosi a Ginevra il 2 e 3 aprile 2025. Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 e capo della delegazione svizzera, ha affermato che gli obiettivi dell’Agenda 2030 possono essere raggiunti solo se tutte le parti – Stati, regioni, città, imprese, scienza e società civile – si uniscono e collaborano.
02.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 2 aprile 2025 a Bruxelles i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea hanno parafato l’accordo sui programmi UE, che entrerà in vigore con la ratifica del pacchetto Svizzera-UE. L’accordo potrà essere applicato in via provvisoria già dopo la firma, prevista per il mese di novembre.
01.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
A seguito del terremoto in Myanmar continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime e dei feriti. Il sisma ha fatto precipitare una situazione umanitaria già precaria, esacerbata da un conflitto armato che si protrae da anni. In risposta ai nuovi bisogni, la Svizzera stanzia 2,5 milioni di franchi e mette a disposizione delle agenzie ONU diversi specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).
01.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la sua omologa austriaca Beate Meinl-Reisinger. Si tratta della prima visita in Svizzera della nuova ministra degli affari europei e internazionali della Repubblica d’Austria. Le relazioni bilaterali, la politica e la sicurezza europee e l’attualità internazionale sono stati i temi al centro dell’incontro.
02.09.2019 —
EDA
Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione delle celebrazioni per il 70° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e Israele - Fa stato la versione orale
27.08.2019 —
EDA
San Gallo, 27.08.2019 – Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis al World Demographic & Ageing Forum in occasione della cerimonia di premiazione a Carla del Ponte – Fa stato la versione orale
19.08.2019 —
News locali
EDA
Dal 19 agosto al 6 settembre 2019, il DFAE ha in programma un Giro di Svizzera del tutto particolare: nell’ambito del progetto «Meet the Ambassadors», per 11 giornate le ambasciatrici e gli ambasciatori svizzeri si recheranno in visita nei loro Cantoni d’origine per spiegare il lavoro che svolgono all’estero. Sarà posto l’accento sullo scambio di opinioni con il pubblico in merito alla politica estera e sul lavoro delle diplomatiche e dei diplomatici.
14.08.2019 —
EDA
L’autorità competente per l’applicazione della legge federale sulle prestazioni di sicurezza private fornite all’estero (LPSP) ha pubblicato il suo terzo rapporto di attività, che copre il periodo compreso tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2018. L’autorità ha trattato in totale 479 notificazioni di imprese private di sicurezza. Il Consiglio federale ne ha preso atto durante la seduta del 14 agosto 2019.
02.08.2019 —
EDA
Il DFAE deplora l’abbandono del Trattato sulle forze nucleari a medio raggio (in inglese Intermediate-Range Nuclear Forces, INF), che dal 1987 vietava una categoria particolarmente destabilizzante di vettori nucleari. Con la disdetta del trattato viene meno un importante strumento di controllo degli armamenti che ha contribuito in maniera determinante alla sicurezza in Europa.
01.08.2019 —
Articolo
EDA
In occasione della festa nazionale il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà nelle quattro regioni linguistiche della Svizzera. A Krauchthal (BE), L’Etivaz (VD), Chiasso (TI) e Zuoz (GR) il capo del DFAE terrà un discorso e incontrerà la popolazione.
01.08.2019 —
EDA
L'Etivaz, 01.08.2019 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Festa nazionale 2019 - Fa fede la versione orale
30.07.2019 —
EDA
Il DFAE non concretizzerà il partenariato con la società Philip Morris International (PMI) che si prospettava per la sponsorizzazione del Padiglione svizzero all’Esposizione universale 2020 di Dubai. Questa decisione è stata presa dal consigliere federale Ignazio Cassis per evitare che venisse pregiudicato l’obiettivo principale della presenza svizzera a Dubai, ovvero trasmettere un’immagine positiva del nostro Paese. Il capo del DFAE ha inoltre incaricato Presenza Svizzera di revisionare entro la fine del 2019 l’attuale politica del Dipartimento in materia di sponsorizzazioni.
25.07.2019 —
EDA
Il DFAE fa presente che la decisione relativa ai servizi della società Pilatus Flugzeugwerke AG in Arabia Saudita è il risultato di un procedimento giudiziario e non è di natura politica. Il DFAE respinge le affermazioni riportate dalla rivista «Weltwoche» in questo contesto riguardanti la segretaria di Stato Pascale Baeriswyl.
10.07.2019 —
EDA
I temi principali della visita in Grecia del consigliere federale Ignazio Cassis sono stati la situazione dei profughi e le sfide poste dalla migrazione. Martedì il capo del DFAE si è recato al campo profughi di Samos e oggi ha incontrato ad Atene il ministro degli esteri greco Nikos Dendias, nominato questa settimana, e il presidente greco Prokopis Pavlopoulos.
09.07.2019 —
EDA
L’8 luglio 2019 il segretario generale dell’ONU António Guterres ha nominato l’ambasciatore svizzero a Maputo, Mirko Manzoni, suo inviato personale per il Mozambico. Il DFAE accoglie favorevolmente questa decisione, che rende omaggio all’impegno pluriennale della Svizzera nel contesto dell’ONU e sottolinea il ruolo attivo del nostro Paese nel processo di pace in corso in Mozambico.
18.01.2019 —
EDA
Affrontare le sfide globali insieme a giovani donne e uomini: la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e la Segreteria di Stato dell’economia (SECO) lanciano congiuntamente il concorso «Together we’re better» che promuove le iniziative di ragazze, ragazzi e giovani adulti. Si cercano progetti innovativi ideati da persone di età compresa tra i 16 e i 35 anni che permettano di migliorare le condizioni di vita delle fasce svantaggiate della popolazione nei Paesi in via di sviluppo. I progetti vincitori saranno premiati il 21 giugno 2019 a Friburgo durante la Conferenza annuale della cooperazione allo sviluppo.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53