24.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La présidente en exercice de l’Organisation pour la sécurité et la coopération en Europe (OSCE), la Ministre finlandaise des affaires étrangères Elina Valtonen, a nommé Christoph Späti représentant spécial de la présidence finlandaise de l’OSCE pour le Caucase du Sud. L’expert suisse, auparavant responsable de programme pour le Caucase du Sud au sein de la division Paix et droits de l’homme (DPDH) du Département fédéral des affaires étrangères (DFAE), a pris ses fonctions de représentant spécial le 21 janvier 2025.
23.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua presenza al World Economic Forum (WEF), il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha posto l’accento soprattutto sulla politica europea e sulla situazione in Ucraina e in Medio Oriente, ma ha affrontato anche i temi della sicurezza e della cooperazione, in particolare in vista della presidenza svizzera dell’OSCE nel 2026.
20.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 20 gennaio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale e capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) hanno accolto a Berna il vice primo ministro del Consiglio degli Affari di Stato della Repubblica Popolare Cinese, DING Xuexiang. Quest’anno ricorre il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Repubblica Popolare Cinese.
17.01.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La settimana prossima si terrà a Davos il 55° incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF), cui parteciperanno sei consiglieri federali. Martedì 21 gennaio 2025 la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter aprirà l’evento assieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab.
31.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
La nuova foto del Consiglio federale, realizzata su mandato della presidente della Confederazione 2025 Karin Keller-Sutter, ritrae più di mille persone. Il fotografo Arthur Gamsa ha creato un mosaico con le immagini scattate in tutta la Svizzera, unendole poi con le foto ritratto dei consiglieri federali e del cancelliere della Confederazione.
30.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo il 1996 e il 2014, nel 2026 la Svizzera assumerà per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). È stata eletta dagli Stati partecipanti all’organizzazione nell’ambito di una cosiddetta «procedura tacita» e già dal 1° gennaio 2025 sarà chiamata a svolgere funzioni direttive: in qualità di membro della troika – composta dal Paese che detiene la presidenza nel 2024 (Malta) e da quelli che la assumeranno rispettivamente nel 2025 (Finlandia) e nel 2026 (Svizzera) – sarà responsabile, tra l’altro, delle relazioni con gli Stati del Mediterraneo.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la nuova Strategia Africa, che comprende per la prima volta tutte le regioni del continente e fissa gli obiettivi e le misure che la Svizzera si propone di attuare dal 2025 al 2028. Pace e sicurezza, prosperità e competitività, ambiente nonché democrazia e buongoverno: sono queste le priorità della strategia, che punta a rafforzare la cooperazione partenariale e le relazioni con gli Stati africani.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate a Berna venerdì 20 dicembre 2024 in occasione della conclusione materiale dei negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Viola Amherd e Ursula von der Leyen hanno espresso il loro apprezzamento per il risultato conseguito e hanno discusso su questioni attuali concernenti la politica europea e gli sviluppi a livello globale.
20.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto, ha incaricato i dipartimenti interessati di preparare le prossime tappe in vista della conclusione formale delle trattative.
19.12.2024
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha informato oggi ufficialmente l’attuale presidente dell’OSCE, il ministro degli esteri maltese Ian Borg, della candidatura. La Svizzera era già stata contattata da numerosi Paesi in merito a una sua presidenza. Con la sua candidatura vuole sottolineare come il dialogo e la cooperazione siano l’unica strada percorribile per trovare soluzioni pacifiche e durature alle crisi, soprattutto in tempi geopolitici difficili, che pongono sfide importanti anche all’OSCE.
24.01.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La présidente en exercice de l’Organisation pour la sécurité et la coopération en Europe (OSCE), la Ministre finlandaise des affaires étrangères Elina Valtonen, a nommé Christoph Späti représentant spécial de la présidence finlandaise de l’OSCE pour le Caucase du Sud. L’expert suisse, auparavant responsable de programme pour le Caucase du Sud au sein de la division Paix et droits de l’homme (DPDH) du Département fédéral des affaires étrangères (DFAE), a pris ses fonctions de représentant spécial le 21 janvier 2025.
23.01.2025 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua presenza al World Economic Forum (WEF), il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), ha posto l’accento soprattutto sulla politica europea e sulla situazione in Ucraina e in Medio Oriente, ma ha affrontato anche i temi della sicurezza e della cooperazione, in particolare in vista della presidenza svizzera dell’OSCE nel 2026.
20.01.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 20 gennaio 2025 il consigliere federale Guy Parmelin, vicepresidente del Consiglio federale e capo del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), e il consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) hanno accolto a Berna il vice primo ministro del Consiglio degli Affari di Stato della Repubblica Popolare Cinese, DING Xuexiang. Quest’anno ricorre il 75° anniversario delle relazioni diplomatiche tra la Svizzera e la Repubblica Popolare Cinese.
17.01.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La settimana prossima si terrà a Davos il 55° incontro annuale del Forum economico mondiale (WEF), cui parteciperanno sei consiglieri federali. Martedì 21 gennaio 2025 la Presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter aprirà l’evento assieme al fondatore del WEF, il professor Klaus Schwab.
31.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
La nuova foto del Consiglio federale, realizzata su mandato della presidente della Confederazione 2025 Karin Keller-Sutter, ritrae più di mille persone. Il fotografo Arthur Gamsa ha creato un mosaico con le immagini scattate in tutta la Svizzera, unendole poi con le foto ritratto dei consiglieri federali e del cancelliere della Confederazione.
30.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo il 1996 e il 2014, nel 2026 la Svizzera assumerà per la terza volta la presidenza dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). È stata eletta dagli Stati partecipanti all’organizzazione nell’ambito di una cosiddetta «procedura tacita» e già dal 1° gennaio 2025 sarà chiamata a svolgere funzioni direttive: in qualità di membro della troika – composta dal Paese che detiene la presidenza nel 2024 (Malta) e da quelli che la assumeranno rispettivamente nel 2025 (Finlandia) e nel 2026 (Svizzera) – sarà responsabile, tra l’altro, delle relazioni con gli Stati del Mediterraneo.
20.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la nuova Strategia Africa, che comprende per la prima volta tutte le regioni del continente e fissa gli obiettivi e le misure che la Svizzera si propone di attuare dal 2025 al 2028. Pace e sicurezza, prosperità e competitività, ambiente nonché democrazia e buongoverno: sono queste le priorità della strategia, che punta a rafforzare la cooperazione partenariale e le relazioni con gli Stati africani.
20.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) a Berna, nel 2025 sarà tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
20.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
La presidente della Confederazione Viola Amherd e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si sono incontrate a Berna venerdì 20 dicembre 2024 in occasione della conclusione materiale dei negoziati fra la Svizzera e l’Unione europea (UE). Viola Amherd e Ursula von der Leyen hanno espresso il loro apprezzamento per il risultato conseguito e hanno discusso su questioni attuali concernenti la politica europea e gli sviluppi a livello globale.
20.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
In occasione della sua seduta del 20 dicembre 2024, il Consiglio federale ha preso atto con soddisfazione della conclusione materiale dei negoziati tra la Svizzera e l’Unione europea (UE). L’Esecutivo ha constatato che la delegazione svizzera, guidata dal capo negoziatore Patric Franzen, ha raggiunto gli obiettivi definiti nel mandato negoziale. Pertanto, ha incaricato i dipartimenti interessati di preparare le prossime tappe in vista della conclusione formale delle trattative.
19.12.2024 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha informato oggi ufficialmente l’attuale presidente dell’OSCE, il ministro degli esteri maltese Ian Borg, della candidatura. La Svizzera era già stata contattata da numerosi Paesi in merito a una sua presidenza. Con la sua candidatura vuole sottolineare come il dialogo e la cooperazione siano l’unica strada percorribile per trovare soluzioni pacifiche e durature alle crisi, soprattutto in tempi geopolitici difficili, che pongono sfide importanti anche all’OSCE.
29.05.2009 —
EDA
The 65 members of the Geneva Disarmament Conference (CD) today adopted a programme of work by consensus. Switzerland welcomes this development, which is important for Geneva's role as a venue for international disarmament negotiations.
24.04.2009 —
EDA
The Durban Review Conference has sent a strong message to the victims of racism thanks to the final text it adopted by consensus. It also constitutes an unequivocal statement by the international community in support of the fight against racism, racial discrimination and xenophobia. The follow-up process to the 2001 Durban Conference has advanced the fight against racism in Switzerland. Civil society was a very active partner both during the Conference itself as well as in the margins. The demonstrations organised by civil society this week were orderly and peaceful.
10.03.2009 —
EDA
Four Eawag scientists today received official medals from the Vietnamese government for their achievements in the areas of drinking water quality and sanitation. The medals were awarded in recognition of “outstanding contributions to education and training in Vietnam”. With financial support from the Swiss government, the scientists succeeded in strengthening capacity at two research centres in Northern Vietnam and improving the quality of local water supplies and wastewater management.
27.01.2009 —
EDA
President Hans-Rudolf Merz today received the Chinese Prime Minister WEN Jiabao on an official working visit. President Merz was joined in the discussions by Vice-President Doris Leuthard, Federal Councillor Pascal Couchepin, head of the Federal Department of Home Affairs and Federal Councillor Micheline Calmy-Rey, head of the Federal Department of Foreign Affairs. A new bilateral investment protection agreement was signed during the meeting. Both parties also agreed on the preparation of a joint feasibility study on a future free trade agreement.
15.01.2009 —
EDA
The FDFA condemns in the strongest terms the shelling by the Israeli army of the UNRWA headquarters and the Al-Quds Hospital, which is run by the Palestinian Red Crescent Society in the Gaza Strip. A warehouse containing relief supplies of the Palestinian Red Crescent Society and a media centre were also hit during Thursday’s military operations.
—
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
—
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
—
EDA
Ansprache von Bundesrat Didier Burkhalter anlässlich der Jahrestagung der Humanitären Hilfe und des Schweizerischen Korps für Humanitäre Hilfe (SKH) in Oberwinterthur - Es gilt das gesprochene Wort
—
EDA
Allocuzione del consigliere federale Didier Didier Burkhalter in occasione della Conferenza di Ginevra sulla prevenzione dell’estremismo violento – Fa fede il testo parlato
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53