16.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 16 aprile 2025, il Consiglio federale ha deciso di stanziare un contributo totale di quasi 250 milioni di franchi per sostenere le operazioni dei tre principali partner umanitari della Svizzera nel 2025 e nel 2026. Il contributo andrà a beneficio del Programma alimentare mondiale (PAM), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). La Svizzera rinnova così il proprio sostegno alle grandi organizzazioni umanitarie, affinché possano far fronte alle emergenze in tutto il mondo.
16.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa con 600 milioni di franchi alla 21° ricapitalizzazione dell’Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA) della Banca mondiale. I fondi saranno impiegati nei 78 Paesi più poveri del mondo per combattere la povertà e far fronte alle sfide globali. Inoltre, la Svizzera stanzierà 32,1 milioni di dollari a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Lo ha deciso il Consiglio federale il 16 aprile 2025.
Domenica 13 aprile, alla presenza dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, è stato inaugurato il Padiglione svizzero. Una mostra immersiva intitolata «From Heidi to High-Tech» mette in mostra la diversità e l’eccellenza della Svizzera: dal suo iconico patrimonio alpino al suo status di polo mondiale per l’innovazione e l’alta tecnologia. Responsabile per la partecipazione svizzera a Osaka è Presenza Svizzera, integrata nella Segreteria generale del DFAE. Anche il segretario generale del DFAE Markus Seiler era presente a Osaka: ha rappresentato il DFAE all'inaugurazione dell'Esposizione universale.
10.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.
09.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato un contributo di 31,8 milioni di franchi a favore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS) e di 2 milioni di franchi a favore del Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF). L’Esecutivo ribadisce così il sostegno della Svizzera allo sviluppo sostenibile, alla lotta contro la povertà e al multilateralismo. Il PNUS e l’UNCDF svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione dell’Agenda 2030, accompagnando gli Stati nei loro sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).
09.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha istituito un’organizzazione di progetto incaricata di guidare le relazioni tra i due Paesi. Questa struttura, diretta dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), integrerà tutti i dipartimenti e sarà operativa fino alla fine del 2025.
08.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà all’Antalya Diplomacy Forum, che si terrà in Turchia dall’11 al 13 aprile e sarà l’occasione per svolgere colloqui sulle sfide geopolitiche. È previsto anche un incontro con il ministro degli affari esteri turco Hakan Fidan. Alla vigilia del Forum, il capo del DFAE visiterà la capitale turca Ankara e parteciperà a un evento in occasione del centenario della firma del trattato di amicizia tra Svizzera e Turchia.
04.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dopo sei settimane di lavori, si è chiusa alle Nazioni Unite di Ginevra la prima sessione del Consiglio dei diritti umani presieduta da uno svizzero. Il diplomatico elvetico Jürg Lauber ha guidato i dibattiti della 58esima sessione del Consiglio, durante la quale i 47 Stati membri, tra cui la Svizzera, si sono occupati di diversi punti caldi del pianeta, come l’Ucraina, il Medio Oriente e la Siria. In quest’ultimo contesto, sono stati compiuti passi su un possibile cammino verso la pace e la stabilità. Anche la lotta alla pena di morte, una delle tematiche prioritarie per la Svizzera, continua a dare i suoi frutti.
03.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Come continuare a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile in tempi caratterizzati da crisi e conflitti? Questa domanda è stata al centro del forum regionale sulla sostenibilità della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), tenutosi a Ginevra il 2 e 3 aprile 2025. Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 e capo della delegazione svizzera, ha affermato che gli obiettivi dell’Agenda 2030 possono essere raggiunti solo se tutte le parti – Stati, regioni, città, imprese, scienza e società civile – si uniscono e collaborano.
02.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 aprile 2025 a Bruxelles i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea hanno parafato l’accordo sui programmi UE, che entrerà in vigore con la ratifica del pacchetto Svizzera-UE. L’accordo potrà essere applicato in via provvisoria già dopo la firma, prevista per il mese di novembre.
01.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
A seguito del terremoto in Myanmar continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime e dei feriti. Il sisma ha fatto precipitare una situazione umanitaria già precaria, esacerbata da un conflitto armato che si protrae da anni. In risposta ai nuovi bisogni, la Svizzera stanzia 2,5 milioni di franchi e mette a disposizione delle agenzie ONU diversi specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).
01.04.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la sua omologa austriaca Beate Meinl-Reisinger. Si tratta della prima visita in Svizzera della nuova ministra degli affari europei e internazionali della Repubblica d’Austria. Le relazioni bilaterali, la politica e la sicurezza europee e l’attualità internazionale sono stati i temi al centro dell’incontro.
16.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 16 aprile 2025, il Consiglio federale ha deciso di stanziare un contributo totale di quasi 250 milioni di franchi per sostenere le operazioni dei tre principali partner umanitari della Svizzera nel 2025 e nel 2026. Il contributo andrà a beneficio del Programma alimentare mondiale (PAM), dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e del Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR). La Svizzera rinnova così il proprio sostegno alle grandi organizzazioni umanitarie, affinché possano far fronte alle emergenze in tutto il mondo.
16.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa con 600 milioni di franchi alla 21° ricapitalizzazione dell’Agenzia internazionale per lo sviluppo (IDA) della Banca mondiale. I fondi saranno impiegati nei 78 Paesi più poveri del mondo per combattere la povertà e far fronte alle sfide globali. Inoltre, la Svizzera stanzierà 32,1 milioni di dollari a favore dell’Iniziativa internazionale per la riduzione del debito (MDRI). Lo ha deciso il Consiglio federale il 16 aprile 2025.
Domenica 13 aprile, alla presenza dalla presidente del Consiglio nazionale Maja Riniker, è stato inaugurato il Padiglione svizzero. Una mostra immersiva intitolata «From Heidi to High-Tech» mette in mostra la diversità e l’eccellenza della Svizzera: dal suo iconico patrimonio alpino al suo status di polo mondiale per l’innovazione e l’alta tecnologia. Responsabile per la partecipazione svizzera a Osaka è Presenza Svizzera, integrata nella Segreteria generale del DFAE. Anche il segretario generale del DFAE Markus Seiler era presente a Osaka: ha rappresentato il DFAE all'inaugurazione dell'Esposizione universale.
10.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato l’accordo sui programmi UE (EUPA) e i relativi protocolli in materia di formazione, ricerca, innovazione e sanità. Il consigliere federale Guy Parmelin è stato incaricato di firmare l’accordo. La firma consentirà l’associazione con effetto retroattivo dal 1° gennaio 2025 ai programmi Orizzonte Europa, Euratom ed Europa Digitale. L’accordo entrerà in vigore dopo la ratifica del pacchetto Svizzera-UE.
09.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha approvato un contributo di 31,8 milioni di franchi a favore del Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PNUS) e di 2 milioni di franchi a favore del Fondo delle Nazioni Unite per il finanziamento dell’attrezzatura-capitale (UNCDF). L’Esecutivo ribadisce così il sostegno della Svizzera allo sviluppo sostenibile, alla lotta contro la povertà e al multilateralismo. Il PNUS e l’UNCDF svolgono un ruolo fondamentale nell’attuazione dell’Agenda 2030, accompagnando gli Stati nei loro sforzi per raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS).
09.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella riunione del 9 aprile 2025 il Consiglio federale ha istituito un’organizzazione di progetto incaricata di guidare le relazioni tra i due Paesi. Questa struttura, diretta dal capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), integrerà tutti i dipartimenti e sarà operativa fino alla fine del 2025.
08.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis parteciperà all’Antalya Diplomacy Forum, che si terrà in Turchia dall’11 al 13 aprile e sarà l’occasione per svolgere colloqui sulle sfide geopolitiche. È previsto anche un incontro con il ministro degli affari esteri turco Hakan Fidan. Alla vigilia del Forum, il capo del DFAE visiterà la capitale turca Ankara e parteciperà a un evento in occasione del centenario della firma del trattato di amicizia tra Svizzera e Turchia.
04.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dopo sei settimane di lavori, si è chiusa alle Nazioni Unite di Ginevra la prima sessione del Consiglio dei diritti umani presieduta da uno svizzero. Il diplomatico elvetico Jürg Lauber ha guidato i dibattiti della 58esima sessione del Consiglio, durante la quale i 47 Stati membri, tra cui la Svizzera, si sono occupati di diversi punti caldi del pianeta, come l’Ucraina, il Medio Oriente e la Siria. In quest’ultimo contesto, sono stati compiuti passi su un possibile cammino verso la pace e la stabilità. Anche la lotta alla pena di morte, una delle tematiche prioritarie per la Svizzera, continua a dare i suoi frutti.
03.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Come continuare a perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile in tempi caratterizzati da crisi e conflitti? Questa domanda è stata al centro del forum regionale sulla sostenibilità della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), tenutosi a Ginevra il 2 e 3 aprile 2025. Markus Reubi, delegato del Consiglio federale per l’Agenda 2030 e capo della delegazione svizzera, ha affermato che gli obiettivi dell’Agenda 2030 possono essere raggiunti solo se tutte le parti – Stati, regioni, città, imprese, scienza e società civile – si uniscono e collaborano.
02.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 2 aprile 2025 a Bruxelles i capi negoziatori della Svizzera e dell’Unione europea hanno parafato l’accordo sui programmi UE, che entrerà in vigore con la ratifica del pacchetto Svizzera-UE. L’accordo potrà essere applicato in via provvisoria già dopo la firma, prevista per il mese di novembre.
01.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
A seguito del terremoto in Myanmar continua ad aggravarsi il bilancio delle vittime e dei feriti. Il sisma ha fatto precipitare una situazione umanitaria già precaria, esacerbata da un conflitto armato che si protrae da anni. In risposta ai nuovi bisogni, la Svizzera stanzia 2,5 milioni di franchi e mette a disposizione delle agenzie ONU diversi specialisti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA).
01.04.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato a Berna la sua omologa austriaca Beate Meinl-Reisinger. Si tratta della prima visita in Svizzera della nuova ministra degli affari europei e internazionali della Repubblica d’Austria. Le relazioni bilaterali, la politica e la sicurezza europee e l’attualità internazionale sono stati i temi al centro dell’incontro.
06.11.2019 —
EDA
Il DFAE sta assistendo una cittadina svizzera ferita il 6 novembre 2019 a Jerash, in Giordania, in un attacco all’arma bianca. Al momento ha già ricevuto le prime cure e non è in pericolo di vita. Il consigliere federale Ignazio Cassis è stato informato personalmente dell’accaduto dal suo omologo Ayman Safadi, ministro giordano degli affari esteri, che lo ha rassicurato in merito all’assistenza offerta sul posto alla nostra concittadina.
06.11.2019 —
EDA
Un comunicato dell’ONU ha reso noto che Pierre Krähenbühl, commissario generale dell’Agenzia delle Nazioni Unite per il soccorso e l’occupazione dei profughi palestinesi nel Vicino Oriente (UNRWA), si è dimesso dal suo incarico. Contro il vertice dell’UNRWA era stata aperta un’inchiesta per verificare accuse di abuso di potere. Il DFAE prende atto delle dimissioni e chiede che venga fatta luce sui fatti. La Svizzera blocca il pagamento di contributi di progetto finché l’indagine non sarà conclusa.
05.11.2019 —
EDA
La Svizzera celebra i 20 anni dell’adesione al Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT). In questa occasione, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna Lassina Zerbo, il segretario esecutivo dell’Organizzazione per l’applicazione del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBTO). Il capo del DFAE ha ribadito il ruolo del CTBT quale elemento imprescindibile per un mondo senza armi nucleari. La CTBTO collabora strettamente con istituzioni scientifiche, tra cui il Servizio Sismico Svizzero del Politecnico federale di Zurigo a Davos, per monitorare l’applicazione del divieto. Il monitoraggio è anche un esempio di cooperazione tra scienza e diplomazia (Science Diplomacy) nella ricerca di soluzioni ai problemi politici.
01.11.2019 —
EDA
L’Assemblea generale dell’ONU ha eletto l’esperto svizzero di contabilità e controlling Marcel Jullier per un secondo mandato di tre anni nel Comitato consultivo sulle questioni amministrative e di bilancio dell’ONU. La rielezione è anche un successo per la Svizzera, che aspira a essere rappresentata in modo adeguato nelle organizzazioni internazionali.
31.10.2019 —
EDA
Il 30 e il 31 ottobre il capo del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis si è recato a Monaco per partecipare alla 36a Conferenza ministeriale della Francofonia. Alla vigilia del cinquantenario dell’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF), che sarà celebrato nel 2020 a Tunisi, i ministri degli affari esteri degli Stati e dei governi membri hanno deciso di reindirizzare le attività dell’istituzione sulle sue missioni principali, in particolare sui suoi valori (pace, Stato di diritto e democrazia), e sulla promozione e la difesa della lingua francese.
28.10.2019 —
EDA
Il 29 e il 30 ottobre 2019 Ginevra sarà teatro di un incontro internazionale sulla parità di genere e i diritti delle donne. Nell’ambito della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), in questi due giorni si svolgerà la conferenza europea di preparazione alla verifica globale della dichiarazione e della piattaforma d’azione di Pechino. In questo contesto, la Svizzera assume un ruolo centrale: una sua delegazione partecipa attivamente ai dibattiti e la segretaria di Stato Pascale Baeriswyl è una delle due copresidenti della conferenza.
22.10.2019 —
EDA
Il 22 ottobre 2019, alla vigilia dei 70 anni di relazioni diplomatiche, il capo del Dipartimento degli affari esteri Ignazio Cassis ha incontrato il suo omologo cinese Wang Yi a Berna per approfondire temi di attualità tra i due Paesi. L’incontro rientra nel dialogo strategico tra Cina e Svizzera avviato nel 2017 e fa seguito alla visita di Ignazio Cassis a Pechino nell’aprile del 2018.
21.10.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha discusso a Berna con l’inviato speciale dell’ONU per la Siria, Geir O. Pedersen circa la situazione in Siria e le possibili soluzioni politiche. L’incontro si è incentrato sulla recente escalation nel Nord-Est del Paese e sulla convocazione della commissione costituzionale siriana a Ginevra, prevista prossimamente. La Svizzera offre aiuto umanitario alla popolazione e ai Paesi limitrofi in difficoltà.
16.10.2019 —
EDA
Il Consiglio federale condanna l’intervento militare della Turchia in Siria, che considera una violazione della Carta delle Nazioni Unite e quindi contraria al diritto internazionale. Esorta inoltre la Turchia a cessare immediatamente tutte le ostilità e ad avviare negoziati per allentare subito le tensioni e trovare una soluzione politica ai conflitti. Negli ultimi giorni, la Svizzera ha ribadito più volte questa sua posizione nei confronti della Turchia. Allo stesso tempo, il Consiglio federale ha deciso, nella seduta del 16 ottobre 2019, di agevolare la messa in atto di un contesto più favorevole al lavoro che gli operatori umanitari sono chiamati a svolgere in Siria. La relativa ordinanza modificata entrerà in vigore il 15 novembre 2019.
10.10.2019 —
EDA
Ogni anno sono 2,5 milioni le vittime dell’AIDS, della malaria e della tubercolosi, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Durante una conferenza dei Paesi donatori promossa dal presidente francese Emmanuel Macron, che si è svolta giovedì a Lione, il consigliere federale Ignazio Cassis ha annunciato un aumento del contributo svizzero al Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria pari a sette milioni di franchi. Il Fondo, con sede a Ginevra, è un partner multilaterale prioritario della cooperazione internazionale della Svizzera.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53