Tutti i comunicati stampa sono accessibili attraverso il News Service della Confederazione.

Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4055)

Oggetto 1729 – 1740 di 4055

La consigliera federale Sommaruga a Tunisi per un incontro ministeriale sul Mediterraneo centrale

24.07.2017 — Comunicato stampa EDA
I Paesi sulla rotta migratoria che collega l’Africa all’Europa attraverso il Mediterraneo centrale portano avanti gli sforzi intrapresi per affrontare insieme le sfide comuni. La consigliera federale Simonetta Sommaruga e i suoi omologhi di dodici Stati europei e africani si sono riuniti il 23 e il 24 luglio a Tunisi per un secondo incontro dopo quello di Roma dello scorso marzo. Riflettori accesi sui mezzi per salvare vite umane, la protezione dei migranti bloccati nell’Africa settentrionale e la lotta alla tratta di esseri umani e al traffico di migranti. La Svizzera si è detta disposta a organizzare il terzo incontro del gruppo di contatto Mediterraneo centrale.



La Svizzera alla Conferenza ministeriale della francofonia sulla cultura e ai Giochi della francofonia in Costa d’Avorio

20.07.2017 — Comunicato stampa EDA
A fine luglio la Costa d’Avorio ospiterà la quarta Conferenza ministeriale della francofonia sulla cultura e l’ottava edizione dei Giochi della francofonia. La Svizzera prenderà parte a entrambi gli eventi. La Conferenza, che avrà come tema la promozione della diversità culturale e linguistica, dovrebbe permettere l’adozione di una dichiarazione e di un piano d’azione. Le delegazioni saranno guidate dalla direttrice dell’Ufficio federale della cultura Isabelle Chassot in occasione della Conferenza ministeriale e dal consigliere nazionale Jean-Pierre Grin durante i Giochi della francofonia.


Incendi in Montenegro: la Svizzera invia un elicottero e un gruppo di esperti

La Svizzera invia un elicottero dell’Esercito svizzeroe una squadra dell’Aiuto umanitario.

19.07.2017 — Comunicato stampa EDA
Da qualche giorno il Montenegro deve far fronte a molti incendi che stanno devastando diverse zone del Paese. Data la gravità della situazione, le autorità montenegrine hanno lanciato un appello chiedendo l’assistenza internazionale. La Svizzera invia oggi un elicottero dell’Esercito svizzero dalla base KFOR in Kosovo e una squadra dell’Aiuto umanitario proveniente da Berna.


La Svizzera ha partecipato attivamente al Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile 2017

Logo

19.07.2017 — Comunicato stampa EDA
Mercoledì 19 luglio 2017 si chiude, presso la sede dell’ONU a New York, il Forum politico di alto livello sullo sviluppo sostenibile (HLPF). Il Forum, che si svolge ogni anno, verifica lo stato di attuazione dell’Agenda 2030, approvata nel 2015, e dei suoi 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS; Sustainable Development Goals, SDGs). Lo scorso anno già 22 Paesi, tra cui la Svizzera, avevano presentato le prime misure introdotte a livello nazionale per attuare l’Agenda 2030; nel 2017 gli Stati che hanno elaborato un rapporto sono raddoppiati. Per la prima volta inoltre sono state effettuate valutazioni tematiche di OSS specifici a cui la Svizzera ha dato un attivo contributo.


La presidente della Confederazione Leuthard incontra a Parigi il presidente Macron e il primo ministro Philippe

18.07.2017 — Comunicato stampa EDA
Martedì 18 luglio 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato a Parigi, nel quadro di due distinti colloqui, il presidente francese Emmanuel Macron e il primo ministro Édouard Philippe. Questi primi contatti personali con i nuovi vertici del potere esecutivo e legislativo della Francia hanno permesso di affrontare in particolare il tema dell’ulteriore sviluppo delle strette relazioni bilaterali. Le delegazioni hanno concordato di elaborare un programma di lavoro sulle questioni finanziarie.


L’ambasciatore Greminger eletto segretario generale dell’OSCE: nuovo impegno della Svizzera nella cooperazione in materia di sicurezza per il nostro continente

18.07.2017 — Comunicato stampa EDA
La Svizzera esprime la propria soddisfazione in seguito alla nomina dell’ambasciatore Thomas Greminger a segretario generale dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). «Questa nuova responsabilità nell’OSCE riflette la nostra volontà di dare un contributo concreto e durevole alla sicurezza del nostro continente per mezzo della cooperazione», ha dichiarato il consigliere federale Didier Burkhalter. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha ringraziato la presidenza austriaca e tutti i Paesi membri dell’OSCE per essere riusciti a creare, in seno al Consiglio dei ministri, il consenso indispensabile al buon funzionamento di questa istituzione, che si fonda sul dialogo e sull’azione congiunta.


Allievi svizzeri a tu per tu con l’eredità della memoria dell’Olocausto

14.07.2017 — Articolo EDA

Per ricordare il difficile tema della shoah, alcuni professori di Bienne e di Ginevra hanno coinvolto i propri allievi in un lavoro di traduzione di vari quaderni di memorie di sopravvissuti a questa terribile esperienza. Come hanno reagito i giovani a questo tema così impegnativo e toccante? Intervista.



Lancio a livello presidenziale della strategia di cooperazione fra la Svizzera e il Benin

La presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato Patrice Talon, presidente del Benin, per un colloquio bilaterale.

13.07.2017 — Comunicato stampa EDA
Giovedì 13 luglio 2017 la presidente della Confederazione Doris Leuthard ha incontrato il presidente Patrice Talon a Cotonou, capitale del Benin. Al centro della visita, l’approfondimento delle relazioni bilaterali e gli obiettivi comuni a livello internazionale. Dal 1981 il Benin è un Paese prioritario della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC). In questa occasione è stata lanciata a livello presidenziale la strategia svizzera di cooperazione a favore del Benin per il periodo 2017-2020.


L’OSCE è la migliore opportunità per garantire la sicurezza in Europa.

I ministri degli affari esteri che partecipano all’incontro del’OSCE riuniti sull’erba per una foto di gruppo.

11.07.2017 — Comunicato stampa EDA
«La Svizzera considera l’OSCE la migliore opportunità per garantire la sicurezza in Europa», ha affermato il consigliere federale Didier Burkhalter in occasione dell’apertura della riunione ministeriale dell’OSCE, martedì a Mauerbach, nei dintorni di Vienna. Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), che ha effettuato recentemente un viaggio in Ucraina, ha sottolineato, vista la precarietà della situazione nel Paese, «l’importanza della prosecuzione, da parte dell’OSCE, degli sforzi nel settore della sicurezza e dell’aiuto umanitario in Ucraina».


Riunione ministeriale dell’OSCE: la Svizzera è convinta che il dialogo e l’azione comune siano fondamentali per garantire una migliore sicurezza europea

10.07.2017 — Comunicato stampa EDA
Il consigliere federale Didier Burkhalter si recherà martedì in Austria per partecipare alla riunione ministeriale che l’OSCE (l’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa) dedicherà, nei dintorni di Vienna, alla sicurezza europea, con il titolo «Costruire la fiducia attraverso il dialogo e la cooperazione». Il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) coglierà l’occasione per riaffermare l’impegno prioritario della Svizzera all’interno dell’OSCE e per stilare un primo bilancio del dialogo strutturato lanciato dall’OSCE all’inizio di quest’anno allo scopo di approfondire le principali questioni politico-militari sulla sicurezza europea.

Oggetto 1729 – 1740 di 4055

Comunicati stampa (3905)

Notizie (150)

Ultima modifica 23.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina