Consigli di viaggio – Sierra Leone

Validi il:

  |  

Diffusi il: 07.02.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus: viaggi
Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

La situazione economica e sociale è difficile. Si verificano manifestazioni e scontri violenti.

Il 10 agosto 2022, sono avvenuti scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza a Freetown e in altre città; diverse persone sono state ferite o uccise. Ci sono stati blocchi stradali e atti di vandalismo. Sono possibili ulteriori incidenti di questo genere.

I collegamenti telefonici e internet possono essere temporaneamente interrotti.

Esiste il rischio di attacchi terroristici. La rubrica terrorismo e sequestri richiama l’attenzione sui pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Informarsi prima e durante il viaggio tramite i media, le persone di contatto in loco o il personale dell'hotel, sull'andamento della situazione e sui possibili coprifuoco. Evitare assembramenti e manifestazioni di qualsiasi tipo. Rispettare le direttive delle autorità locali (ad es. coprifuochi).

Criminalità

La microcriminalità è diffusa. Si verificano anche aggressioni a scopo di rapina, soprattutto la notte. Si raccomanda di osservare le misure precauzionali seguenti:

  • attenersi rigorosamente alle indicazioni delle autorità e ai consigli delle persone di contatto in loco;
  • evitare le passeggiate notturne, sia nelle città sia lungo le spiagge;
  • mai acquistare per strada diamanti o oro; si tratta molto spesso di imitazioni. Si veda anche il capitolo Disposizioni giuridiche specifiche.

Nelle acque del Sierra Leone si registrano occasionalmente atti di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

La rete stradale, ad eccezione di quella che collega le grandi città, è in pessimo stato soprattutto durante il periodo delle piogge. La guida imprevedibile e bestiame costituisce un importante fattore di rischio. Evitare di attraversare il Paese di notte.

L'aeroporto di Lungi e la città di Freetown sono separati da un braccio di mare. Esiste un servizio di water taxi.

Può capitare che i valichi di frontiera vengono temporaneamente chiusi senza preavviso, per esempio per evitare la diffusione di malattie. Si raccomanda di informarsi dalle autorità locali o direttamente ai posti di frontiera.

Disposizioni giuridiche specifiche

I diamanti si possono commerciare e/o esportare solo con una licenza. Chi infrange tale legge va incontro a pene estremamente severe.

Gli atti omosessuali sono vietati.

Le infrazioni della legge sugli stupefacenti sono punite severamente. Le condizioni di detenzione sono precarie.

Particolarità culturali

In Sierra Leone la vita è ancora molto legata ai valori tradizionali. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali. Si raccomanda di adattare il proprio comportamento agli usi locali. Mai fotografare delle persone senza chiedere il loro consenso.

Pericoli naturali

Da aprile a novembre il Paese è sovente colpito da forti piogge che possono causare colate di fango, allagamenti, frane e danni alle infrastrutture. Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
Sierra Leone Meteorological Agency

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali.

Assistenza medica

L'assistenza sanitaria è assicurata solo limitatamente. Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (pagamento anticipato). Malattie e ferite serie devono essere curate all'estero (Europa).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Portare sempre con sé il passaporto, per poter essere identificati durante i controlli d'identità.

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Abidjan

Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Exclusion de la responsabilité
Les Conseils pour les voyages du Département fédéral des affaires étrangères (DFAE) reposent sur des informations obtenues de sources sûres, réputées fiables. Leur but est de fournir des indications utiles pour la planification d'un voyage. Toutefois, le DFAE ne peut être tenu responsable ni de la préparation ni du déroulement du voyage.
 
Les situations dangereuses sont souvent impossibles à prévoir et difficiles à cerner, et elles peuvent évoluer rapidement. Le DFAE ne donne aucune garantie quant à l’exhaustivité des conseils pour les voyages ou à l’exactitude du contenu des sites Internet externes mis en lien. Il décline toute responsabilité en cas de dommages éventuels. Toute demande ayant trait à une annulation de voyage doit être adressée directement à l’agence de voyage ou à la compagnie d’assurance voyage.

Ultima modifica 07.02.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina