Valutazione sommaria
In Guinea le tensioni sociali e politiche possono degenerare in modo da comportare rischi nella sicurezza. Dopo il colpo di Stato del settembre 2021, compiuto da certi reparti dell'esercito, la Guinea si trova in una fase di transizione.
Non si può escludere un repentino deterioramento della situazione.
A causa del divieto di dimostrazioni e assembramenti, sono probabili repressioni violente da parte della polizia in caso di manifestazioni.
In tutto il Paese e soprattutto a Conakry, spesso hanno luogo dimostrazioni. Queste a volte provocano scontri violenti tra gruppi etnici e politici e le forze di sicurezza. Ripetutamente, proteste hanno causato vittime e feriti. Sono stati segnalati anche casi di incendi dolosi e di blocchi stradali.
Diversi indizi spingono a ritenere che gruppi terroristici attivi in Mali stiano estendendo le loro attività nei paesi limitrofi.
La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri
Il tasso di criminalità è elevato.
Seguire attentamente tramite i media e la persona di contatto locale l'evoluzione della situazione, sia prima che durante il viaggio. Seguire le istruzioni delle autorità locali (coprifuochi ecc.). Rimanere prudenti ed evitare grossi assembramenti e dimostrazioni di ogni genere.