Filtra le pubblicazioni per
Seleziona il periodo

Pubblicazioni (474)

Oggetto 37 – 48 di 474

Swiss Peace Supporter 3/2021

Per il suo impegno nel combinare la gestione dei conflitti con la promozione della democrazia, la Svizzera si considera un attore del cambiamento: i processi democratici vengono rafforzati, sia attraverso elezioni libere e regolari sia garantendo libertà di espressione nello spazio digitale. Si consiglia anche la lettura dei rapporti provenienti dall’Ucraina orientale, dal Kashmir e dalla sede principale dell’ONU a New York (qui su bambini e conflitti armati).



Un solo mondo 3/2021

Il moltiplicarsi di eventi climatici estremi minaccia l’esistenza di milioni di persone nel Sud del mondo. Pur avendo contribuito in misura minore al riscaldamento globale, sono proprio gli Stati del Sud a subire gli effetti più devastanti. Alcuni esempi di progetti mostrano come la Svizzera combini aiuto umanitario e cooperazione allo sviluppo per aiutare le comunità più vulnerabili ad adattarsi alla nuova situazione climatica.




Swiss Peace Supporter 2/2021

Questa edizione è dedicata al potenziamento della promozione militare della pace. Scopriremo come questo ambito si sta adattando alle nuove esigenze anche attraverso il tentativo di integrare le donne nell’esercito di milizia dopo il loro impiego all’estero. Un approfondimento speciale fa luce sulla promozione di standard minimi riguardanti i diritti umani per le imprese di sicurezza, mentre un collega ci racconta una giornata in Myanmar.



Linee guida sui diritti umani 2021−2024

Le presenti linee guida per l’attuazione della Strategia di politica estera 2020−2023 in relazione ai diritti umani si collocano al terzo livello dello schema a cascata dei documenti di base della politica estera . Sono rivolte anzitutto al DFAE e alla rete esterna della Svizzera, ma possono essere un utile strumento anche per altri dipartimenti e attori. Sono corredate di un glossario con definizione e spie gazione dei termini principali.



Principi guida relativi al settore privato nel quadro della strategia della cooperazione internazionale 2021–2024

Un settore privato dinamico è un fattore chiave per ridurre la povertà a livello globale, favorisce le innovazioni, incrementa l’occupazione e migliora i mezzi di sostentamento. Mobilitare risorse del settore privato è dunque essenziale per integrare l’aiuto pubblico allo sviluppo al fine di realizzare gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS). I Principi guida forniscono un orientamento sulle diverse forme di cooperazione tra la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) e gli attori del settore privato e illustrano l’impegno della DSC per condizioni quadro favorevoli nell’ambito della politica economica. Elaborati dalla DSC nel corso del 2020, i Principi guida sono stati sottoposti a una consultazione con vari attori dell'Amministrazione federale, del settore privato e della società civile e sono pienamente in linea con l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite (ONU) per uno sviluppo sostenibile (Agenda 2030).




Strategia Cina 2021-2024

Il presente rapporto, approvato dal Consiglio federale il 19 marzo 2021, è una strategia geografica subordinata alla Strategia di politica estera 2020–2023 (SPE 20–23). Secondo l’obiettivo 6.4 della SPE 20–23 la Svizzera aggiorna la sua strategia nei confronti della Cina e crea organismi di coordinamento interdipartimentali ai fini di una maggiore coerenza. Il rapporto adempie nel contempo il postulato della CPE-N (20.4334 ) e la mozione Nidegger (20.3738).



Swiss Peace Supporter 1/2021

Il disarmo, la smobilitazione e la reintegrazione (DDR) di ex combattenti dopo conflitti armati sono indispensabili nei processi di pace. In questa edizione dell’SPS, esperte ed esperti svizzeri raccontano le loro esperienze in questo ambito in Colombia, Mozambico e nella Repubblica democratica del Congo. Vi segnaliamo anche il dossier sugli impieghi di polizia.



Strategia di comunicazione internazionale 2021 -2024

La presente Strategia di comunicazione internazionale 2021–2024, approvata dal Consiglio federale il 18 dicembre 2020, è una strategia tematica subordinata della Strategia di politica estera 2020–2023. Conformemente all’articolo 3 dell’ordinanza concernente la promozione dell’immagine della Svizzera all’estero (RS 194.11), il Consiglio federale adotta ogni quattro anni una strategia alla base della comunicazione dell’immagine nazionale.



Analisi & politica: Quadro programmatico 2021-2024

Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.



Istituzioni globali: Quadro programmatico 2021-2024

Come saranno applicati gli strumenti globali della cooperazione internazionale della DSC nel quadriennio 2021-2024? I programmi globali Cambiamento climatico e ambiente, Sicurezza alimentare, Salute e Acqua, così come le divisioni Istituzioni globali e Analisi e politica del Settore Cooperazione globale lo illustrano nei loro quadri programmatici 2021-2024.


Oggetto 37 – 48 di 474

Pubblicazioni e servizi

Ultima modifica 31.03.2022

Contatto

Comunicazione DFAE

Pubblicazioni

Palazzo federale ovest
3003 Berna

 

publikationen@eda.admin.ch

info.deza@eda.admin.ch

Inizio pagina