03.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
02.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
01.07.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
30.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Dal 30 giugno al 3 luglio 2025 la Svizzera parteciperà alla Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, che si terrà a Siviglia. Questa conferenza mondiale organizzata sotto l’egida delle Nazioni Unite ha l’obiettivo di affrontare le sfide finanziarie per favorire la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La conferenza verterà su un’ampia gamma di questioni attinenti alla politica di sviluppo, alla sostenibilità ecologica, economica e sociale nonché alla macroeconomia. A guidare la delegazione svizzera è la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione Patricia Danzi.
27.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.
27.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì, 1° luglio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontrerà il presidente francese Emmanuel Macron a Parigi. Al centro dei colloqui figureranno la situazione geopolitica e questioni di sicurezza. In agenda anche le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Francia, la politica europea e la competitività.
26.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La gita del Consiglio federale 2025, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, è iniziata giovedì 26 giugno con una visita della seconda città più grande del Cantone di San Gallo, Rapperswil-Jona, che si affaccia sul lago di Zurigo. Le altre due tappe della prima giornata della gita sono state i paesi di Weesen e Quinten, sul lago di Walenstadt. Durante la gita, i consiglieri federali hanno avuto modo di ammirare elefanti e giraffe e conoscere meglio la storia di Quinten.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di avviare colloqui esplorativi con l’UE per la conclusione di un partenariato in materia di sicurezza e di difesa. Con questi partenariati l’UE offre ai Paesi terzi le condizioni per rafforzare la cooperazione in questo settore. I partenariati in materia di sicurezza e di difesa sono dichiarazioni di intenti non vincolanti sul piano giuridico e possono essere definiti individualmente. Un partenariato di questo genere costituisce il presupposto per possibili acquisti congiunti nel settore degli armamenti. È compatibile con il principio di neutralità e contribuisce a rafforzare la capacità di difesa della Svizzera.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale si è detto favorevole all'organizzazione di un vertice sull'intelligenza artificiale (IA) a Ginevra nel 2027.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
I terremoti in Myanmar dell’aprile del 2025 e in Turchia del febbraio del 2023 sono due esempi di catastrofi naturali che hanno seminato morte. In simili situazioni di crisi, le squadre di soccorso pronte a intervenire in tutto il mondo forniscono un aiuto fondamentale. Effettuare addestramenti regolari è indispensabile per garantire interventi di soccorso efficienti. Per questo motivo, dal 23 al 27 giugno la Svizzera conduce un’esercitazione internazionale di simulazione sismica «SIMEX25» (Simulation Exercise) a Kriens (LU), alla quale partecipano squadre di soccorso di 12 Paesi.
25.06.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 25 giugno il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Parigi. I suoi colloqui presso il Ministero francese per l’Europa e gli affari esteri si sono concentrati su questioni di rilevanza bilaterale e transfrontaliera, ma anche sull’attualità geopolitica e sull’apertura della consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE).
03.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 7 al 13 luglio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà in Asia, dove prenderà parte alla Conferenza dei ministri degli esteri dell’Associazione delle Nazioni del Sud-Est asiatico (ASEAN) nella capitale malese Kuala Lumpur. Con la sua presenza all’evento, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) sottolinea la crescente importanza economica e geopolitica degli Stati di questa regione. A margine della Conferenza sono previste visite ufficiali di lavoro in Nepal, Bhutan, Brunei e Singapore.
02.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 2 luglio 2025 gli Stati dell’AELS (Svizzera, Islanda, Liechtenstein e Norvegia) e gli Stati del Mercosur (Argentina, Brasile, Paraguay e Uruguay) hanno concluso i negoziati su un accordo di libero scambio.
01.07.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 1° luglio 2025 il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Berlino. I colloqui con il segretario di Stato Géza Andreas von Geyr si sono incentrati sugli attuali sviluppi geopolitici, sulle questioni bilaterali e sull'avvio della procedura di consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea. Fasel ha incontrato inoltre Jörg Semmler, segretario di Stato della Cancelleria federale tedesca.
30.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Dal 30 giugno al 3 luglio 2025 la Svizzera parteciperà alla Conferenza internazionale sul finanziamento dello sviluppo, che si terrà a Siviglia. Questa conferenza mondiale organizzata sotto l’egida delle Nazioni Unite ha l’obiettivo di affrontare le sfide finanziarie per favorire la realizzazione degli Obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030. La conferenza verterà su un’ampia gamma di questioni attinenti alla politica di sviluppo, alla sostenibilità ecologica, economica e sociale nonché alla macroeconomia. A guidare la delegazione svizzera è la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione Patricia Danzi.
27.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 27 giugno 2025 il Governo federale ha trascorso la seconda giornata della sua gita annuale, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, nella città di San Gallo. I consiglieri federali hanno partecipato dapprima a una visita guidata della biblioteca dell’Abbazia e in seguito a un aperitivo con la popolazione sulla Klosterplatz.
27.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Martedì, 1° luglio 2025, la presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter incontrerà il presidente francese Emmanuel Macron a Parigi. Al centro dei colloqui figureranno la situazione geopolitica e questioni di sicurezza. In agenda anche le relazioni bilaterali tra la Svizzera e la Francia, la politica europea e la competitività.
26.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La gita del Consiglio federale 2025, guidata dalla presidente della Confederazione Karin Keller-Sutter, è iniziata giovedì 26 giugno con una visita della seconda città più grande del Cantone di San Gallo, Rapperswil-Jona, che si affaccia sul lago di Zurigo. Le altre due tappe della prima giornata della gita sono state i paesi di Weesen e Quinten, sul lago di Walenstadt. Durante la gita, i consiglieri federali hanno avuto modo di ammirare elefanti e giraffe e conoscere meglio la storia di Quinten.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 25 giugno 2025 il Consiglio federale ha deciso di avviare colloqui esplorativi con l’UE per la conclusione di un partenariato in materia di sicurezza e di difesa. Con questi partenariati l’UE offre ai Paesi terzi le condizioni per rafforzare la cooperazione in questo settore. I partenariati in materia di sicurezza e di difesa sono dichiarazioni di intenti non vincolanti sul piano giuridico e possono essere definiti individualmente. Un partenariato di questo genere costituisce il presupposto per possibili acquisti congiunti nel settore degli armamenti. È compatibile con il principio di neutralità e contribuisce a rafforzare la capacità di difesa della Svizzera.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua seduta del 25 giugno 2025, il Consiglio federale si è detto favorevole all'organizzazione di un vertice sull'intelligenza artificiale (IA) a Ginevra nel 2027.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
I terremoti in Myanmar dell’aprile del 2025 e in Turchia del febbraio del 2023 sono due esempi di catastrofi naturali che hanno seminato morte. In simili situazioni di crisi, le squadre di soccorso pronte a intervenire in tutto il mondo forniscono un aiuto fondamentale. Effettuare addestramenti regolari è indispensabile per garantire interventi di soccorso efficienti. Per questo motivo, dal 23 al 27 giugno la Svizzera conduce un’esercitazione internazionale di simulazione sismica «SIMEX25» (Simulation Exercise) a Kriens (LU), alla quale partecipano squadre di soccorso di 12 Paesi.
25.06.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 25 giugno il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha condotto consultazioni politiche a Parigi. I suoi colloqui presso il Ministero francese per l’Europa e gli affari esteri si sono concentrati su questioni di rilevanza bilaterale e transfrontaliera, ma anche sull’attualità geopolitica e sull’apertura della consultazione riguardante gli accordi del pacchetto per stabilizzare e sviluppare le relazioni tra la Svizzera e l’Unione europea (UE).
05.11.2019 —
EDA
La Svizzera celebra i 20 anni dell’adesione al Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBT). In questa occasione, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna Lassina Zerbo, il segretario esecutivo dell’Organizzazione per l’applicazione del Trattato sulla messa al bando totale degli esperimenti nucleari (CTBTO). Il capo del DFAE ha ribadito il ruolo del CTBT quale elemento imprescindibile per un mondo senza armi nucleari. La CTBTO collabora strettamente con istituzioni scientifiche, tra cui il Servizio Sismico Svizzero del Politecnico federale di Zurigo a Davos, per monitorare l’applicazione del divieto. Il monitoraggio è anche un esempio di cooperazione tra scienza e diplomazia (Science Diplomacy) nella ricerca di soluzioni ai problemi politici.
01.11.2019 —
EDA
L’Assemblea generale dell’ONU ha eletto l’esperto svizzero di contabilità e controlling Marcel Jullier per un secondo mandato di tre anni nel Comitato consultivo sulle questioni amministrative e di bilancio dell’ONU. La rielezione è anche un successo per la Svizzera, che aspira a essere rappresentata in modo adeguato nelle organizzazioni internazionali.
31.10.2019 —
EDA
Il 30 e il 31 ottobre il capo del Dipartimento federale degli affari esteri Ignazio Cassis si è recato a Monaco per partecipare alla 36a Conferenza ministeriale della Francofonia. Alla vigilia del cinquantenario dell’Organizzazione internazionale della Francofonia (OIF), che sarà celebrato nel 2020 a Tunisi, i ministri degli affari esteri degli Stati e dei governi membri hanno deciso di reindirizzare le attività dell’istituzione sulle sue missioni principali, in particolare sui suoi valori (pace, Stato di diritto e democrazia), e sulla promozione e la difesa della lingua francese.
28.10.2019 —
EDA
Il 29 e il 30 ottobre 2019 Ginevra sarà teatro di un incontro internazionale sulla parità di genere e i diritti delle donne. Nell’ambito della Commissione economica per l’Europa delle Nazioni Unite (UNECE), in questi due giorni si svolgerà la conferenza europea di preparazione alla verifica globale della dichiarazione e della piattaforma d’azione di Pechino. In questo contesto, la Svizzera assume un ruolo centrale: una sua delegazione partecipa attivamente ai dibattiti e la segretaria di Stato Pascale Baeriswyl è una delle due copresidenti della conferenza.
22.10.2019 —
EDA
Il 22 ottobre 2019, alla vigilia dei 70 anni di relazioni diplomatiche, il capo del Dipartimento degli affari esteri Ignazio Cassis ha incontrato il suo omologo cinese Wang Yi a Berna per approfondire temi di attualità tra i due Paesi. L’incontro rientra nel dialogo strategico tra Cina e Svizzera avviato nel 2017 e fa seguito alla visita di Ignazio Cassis a Pechino nell’aprile del 2018.
21.10.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha discusso a Berna con l’inviato speciale dell’ONU per la Siria, Geir O. Pedersen circa la situazione in Siria e le possibili soluzioni politiche. L’incontro si è incentrato sulla recente escalation nel Nord-Est del Paese e sulla convocazione della commissione costituzionale siriana a Ginevra, prevista prossimamente. La Svizzera offre aiuto umanitario alla popolazione e ai Paesi limitrofi in difficoltà.
16.10.2019 —
EDA
Il Consiglio federale condanna l’intervento militare della Turchia in Siria, che considera una violazione della Carta delle Nazioni Unite e quindi contraria al diritto internazionale. Esorta inoltre la Turchia a cessare immediatamente tutte le ostilità e ad avviare negoziati per allentare subito le tensioni e trovare una soluzione politica ai conflitti. Negli ultimi giorni, la Svizzera ha ribadito più volte questa sua posizione nei confronti della Turchia. Allo stesso tempo, il Consiglio federale ha deciso, nella seduta del 16 ottobre 2019, di agevolare la messa in atto di un contesto più favorevole al lavoro che gli operatori umanitari sono chiamati a svolgere in Siria. La relativa ordinanza modificata entrerà in vigore il 15 novembre 2019.
10.10.2019 —
EDA
Ogni anno sono 2,5 milioni le vittime dell’AIDS, della malaria e della tubercolosi, soprattutto nei Paesi a basso e medio reddito. Durante una conferenza dei Paesi donatori promossa dal presidente francese Emmanuel Macron, che si è svolta giovedì a Lione, il consigliere federale Ignazio Cassis ha annunciato un aumento del contributo svizzero al Fondo globale per la lotta contro l’AIDS, la tubercolosi e la malaria pari a sette milioni di franchi. Il Fondo, con sede a Ginevra, è un partner multilaterale prioritario della cooperazione internazionale della Svizzera.
02.10.2019 —
EDA
Il relatore speciale dell’ONU sul diritto allo sviluppo ha visitato la Svizzera dal 23 settembre al 2 ottobre 2019 nell’ambito di una missione nazionale ufficiale che, nel corso di incontri con l’Amministrazione federale, i Cantoni e organizzazioni non governative, aveva lo scopo di tracciare un quadro dell’attuazione del diritto allo sviluppo in Svizzera.
24.09.2019 —
EDA
Nel quadro del centenario del multilateralismo, quest’anno il consigliere federale Cassis ha fissato diverse priorità. Tra le altre cose, ha firmato con il Cantone e la Città di Ginevra una dichiarazione sull’impegno congiunto a favore di Ginevra come centro della governance globale. A New York, il capo del DFAE pone ora l’accento sull’impegno multilaterale della Svizzera e oggi, in occasione della settimana ad alto livello dell’Assemblea generale dell’ONU, ha esortato a rafforzare i diritti umani. A tale proposito ha ricordato che, per farlo, è necessario adottare approcci innovativi. Tra ghi altri temi affrontati da Ignazio Cassis a New York ci sono le riforme dell’ONU e la lotta al cambiamento climatico. Il capo del DFAE approfitta inoltre del suo soggiorno nella metropoli americana per tenere colloqui bilaterali e per incontrare le collaboratrici e i collaboratori della Missione permanente della Svizzera presso le Nazioni Unite e del consolato generale a New York.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53