14.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Riunitosi nella composizione che avrà dal 1° aprile 2025, il Consiglio federale ha proceduto, il 14 marzo 2025, alla ripartizione dei sette dipartimenti e designato le supplenze.
14.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
L’Accordo di libero scambio (ALS) tra gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Repubblica di Moldova entrerà in vigore il 1° aprile 2025. Il 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato le necessarie modifiche dell’ordinanza per l’attuazione delle concessioni doganali concordate nell’accordo.
14.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 14 marzo 2025, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha informato il Consiglio federale sul bilancio del primo mandato svizzero in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU (2023–2024). Il mandato biennale è coinciso con un periodo di tensioni geopolitiche. Malgrado le difficili condizioni quadro, la Svizzera è però riuscita a raggiungere alcuni successi e ha contribuito all’attuazione dei propri obiettivi di politica estera.
07.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 7 marzo 2025 il Consiglio federale ha disposto un ulteriore blocco dei valori patrimoniali appartenenti all’ex presidente siriano Bashar al-Assad e al suo entourage. Il governo di Assad è caduto lo scorso dicembre dopo 24 anni al potere. Con questa misura, l’Esecutivo intende garantire che nessun valore patrimoniale dell’ex Governo siriano possa uscire dalla Svizzera a prescindere dagli sviluppi nel campo delle sanzioni.
06.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 10 marzo 2025 si apre a New York la 69esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Questa edizione riveste un’importanza particolare perché segna il trentesimo anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, il piano internazionale fino a oggi più completo per rafforzare la parità di genere e i diritti delle donne e delle ragazze. La delegazione svizzera sarà guidata dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, ministra responsabile della parità.
06.03.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra – dedicata all’attuazione della Quarta Convenzione (sulla protezione della popolazione civile in tempi di guerra) nel Territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est – non si terrà. Alla luce delle profonde divergenze tra le Alte Parti contraenti, emerse al termine di consultazioni approfondite, la Svizzera ha constatato, in qualità di Stato depositario, che un numero significativo di Paesi tra le Alte Parti contraenti non appoggia lo svolgimento di una simile conferenza. Ha pertanto deciso di rinunciare alla sua organizzazione.
28.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
La quarta edizione dell’International Cooperation Forum (IC Forum), dedicata allo sviluppo economico, si è conclusa oggi presso il Politecnico federale di Zurigo. Al centro del dibattito, cui hanno partecipato anche i consiglieri federa-li Guy Parmelin e Ignazio Cassis, vi è stata l’importanza delle iniziative locali e della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Inoltre è stato asse-gnato l’IC Award a tre imprese svizzere che si sono distinte per le loro innova-zioni nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. All’evento hanno partecipa-to in presenza oppure online oltre 1500 persone.
26.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 26 febbraio 2025 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2024, che riporta i progressi dell’Esecutivo nel raggiungimento dei 28 obiettivi della Strategia di politica estera 2024–2027. Un capitolo tematico spiega l’influenza del gruppo di Stati BRICS (di cui fanno parte anche il Brasile, la Russia, l’India, la Cina e il Sudafrica) sull’ordine mondiale e illustra la strategia che la Svizzera adotta nei confronti di questi Paesi.
25.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 27 e il 28 febbraio 2025 avrà luogo, presso il Politecnico federale di Zurigo, la quarta edizione dell’International Cooperation Forum Switzerland (IC Forum). Insieme a rappresentanti della politica, dell’economia, della ricerca, della filantropia e di ONG, i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis discuteranno di soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo economico nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi partner. All’evento parteciperanno oltre 1500 persone, in presenza oppure online, provenienti da più di 120 Paesi.
24.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha dato il via lunedì a Ginevra alla sua 58a sessione, alla presenza della Svizzera, che fa il suo ritorno in questo Consiglio presiediuto per la prima volta da un diplomatico svizzero. Nel segmento di alto livello, aperto dal consigliere federale Ignazio Cassis e dal segretario generale dell’ONU António Guterres, il capo della diplomazia svizzera ha esortato gli Stati ad agire con unità e determinazione per il rispetto dei diritti umani, ottant'anni dopo la creazione delle Nazioni Unite.
21.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Il 18° dialogo sui diritti umani tra la Svizzera e la Cina si è tenuto il 20 e 21 febbraio 2025 a Pechino. Le discussioni, che si sono svolte in un contesto confidenziale, hanno permesso uno scambio diretto, critico e aperto su questioni internazionali e nazionali relative ai diritti umani. La delegazione svizzera è stata guidata da Christine Löw, capo supplente della Divisione Pace e diritti umani (DPDU) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). La Svizzera opera con determinazione a favore della protezione universale dei diritti umani, in Cina e nel resto del mondo. A tal fine utilizza diversi strumenti multilaterali e bilaterali, tra cui il dialogo sui diritti umani.
21.02.2025
—
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua visita ufficiale in Romania dal 19 al 21 febbraio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha rinsaldato la cooperazione tra la Svizzera e la Romania firmando cinque accordi di attuazione di programmi del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. Ha inoltre ricordato l’importanza di promuovere le minoranze linguistiche e culturali partecipando, al fianco delle autorità rumene, a un evento e a una tavola rotonda nel quadro della Settimana internazionale della lingua romancia (Emna rumantscha).
14.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Riunitosi nella composizione che avrà dal 1° aprile 2025, il Consiglio federale ha proceduto, il 14 marzo 2025, alla ripartizione dei sette dipartimenti e designato le supplenze.
14.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
L’Accordo di libero scambio (ALS) tra gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Repubblica di Moldova entrerà in vigore il 1° aprile 2025. Il 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato le necessarie modifiche dell’ordinanza per l’attuazione delle concessioni doganali concordate nell’accordo.
14.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 14 marzo 2025, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha informato il Consiglio federale sul bilancio del primo mandato svizzero in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU (2023–2024). Il mandato biennale è coinciso con un periodo di tensioni geopolitiche. Malgrado le difficili condizioni quadro, la Svizzera è però riuscita a raggiungere alcuni successi e ha contribuito all’attuazione dei propri obiettivi di politica estera.
07.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 7 marzo 2025 il Consiglio federale ha disposto un ulteriore blocco dei valori patrimoniali appartenenti all’ex presidente siriano Bashar al-Assad e al suo entourage. Il governo di Assad è caduto lo scorso dicembre dopo 24 anni al potere. Con questa misura, l’Esecutivo intende garantire che nessun valore patrimoniale dell’ex Governo siriano possa uscire dalla Svizzera a prescindere dagli sviluppi nel campo delle sanzioni.
06.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 10 marzo 2025 si apre a New York la 69esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Questa edizione riveste un’importanza particolare perché segna il trentesimo anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, il piano internazionale fino a oggi più completo per rafforzare la parità di genere e i diritti delle donne e delle ragazze. La delegazione svizzera sarà guidata dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, ministra responsabile della parità.
06.03.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La conferenza delle Alte Parti contraenti delle Convenzioni di Ginevra – dedicata all’attuazione della Quarta Convenzione (sulla protezione della popolazione civile in tempi di guerra) nel Territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est – non si terrà. Alla luce delle profonde divergenze tra le Alte Parti contraenti, emerse al termine di consultazioni approfondite, la Svizzera ha constatato, in qualità di Stato depositario, che un numero significativo di Paesi tra le Alte Parti contraenti non appoggia lo svolgimento di una simile conferenza. Ha pertanto deciso di rinunciare alla sua organizzazione.
28.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
La quarta edizione dell’International Cooperation Forum (IC Forum), dedicata allo sviluppo economico, si è conclusa oggi presso il Politecnico federale di Zurigo. Al centro del dibattito, cui hanno partecipato anche i consiglieri federa-li Guy Parmelin e Ignazio Cassis, vi è stata l’importanza delle iniziative locali e della cooperazione tra il settore pubblico e quello privato. Inoltre è stato asse-gnato l’IC Award a tre imprese svizzere che si sono distinte per le loro innova-zioni nell’ambito della cooperazione allo sviluppo. All’evento hanno partecipa-to in presenza oppure online oltre 1500 persone.
26.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 26 febbraio 2025 il Consiglio federale ha adottato il rapporto sulla politica estera 2024, che riporta i progressi dell’Esecutivo nel raggiungimento dei 28 obiettivi della Strategia di politica estera 2024–2027. Un capitolo tematico spiega l’influenza del gruppo di Stati BRICS (di cui fanno parte anche il Brasile, la Russia, l’India, la Cina e il Sudafrica) sull’ordine mondiale e illustra la strategia che la Svizzera adotta nei confronti di questi Paesi.
25.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 27 e il 28 febbraio 2025 avrà luogo, presso il Politecnico federale di Zurigo, la quarta edizione dell’International Cooperation Forum Switzerland (IC Forum). Insieme a rappresentanti della politica, dell’economia, della ricerca, della filantropia e di ONG, i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis discuteranno di soluzioni innovative per promuovere lo sviluppo economico nei Paesi in via di sviluppo e nei Paesi partner. All’evento parteciperanno oltre 1500 persone, in presenza oppure online, provenienti da più di 120 Paesi.
24.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il Consiglio dei diritti umani delle Nazioni Unite ha dato il via lunedì a Ginevra alla sua 58a sessione, alla presenza della Svizzera, che fa il suo ritorno in questo Consiglio presiediuto per la prima volta da un diplomatico svizzero. Nel segmento di alto livello, aperto dal consigliere federale Ignazio Cassis e dal segretario generale dell’ONU António Guterres, il capo della diplomazia svizzera ha esortato gli Stati ad agire con unità e determinazione per il rispetto dei diritti umani, ottant'anni dopo la creazione delle Nazioni Unite.
21.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Il 18° dialogo sui diritti umani tra la Svizzera e la Cina si è tenuto il 20 e 21 febbraio 2025 a Pechino. Le discussioni, che si sono svolte in un contesto confidenziale, hanno permesso uno scambio diretto, critico e aperto su questioni internazionali e nazionali relative ai diritti umani. La delegazione svizzera è stata guidata da Christine Löw, capo supplente della Divisione Pace e diritti umani (DPDU) del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). La Svizzera opera con determinazione a favore della protezione universale dei diritti umani, in Cina e nel resto del mondo. A tal fine utilizza diversi strumenti multilaterali e bilaterali, tra cui il dialogo sui diritti umani.
21.02.2025 —
Comunicato stampa
EDA
Durante la sua visita ufficiale in Romania dal 19 al 21 febbraio 2025 il consigliere federale Ignazio Cassis ha rinsaldato la cooperazione tra la Svizzera e la Romania firmando cinque accordi di attuazione di programmi del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. Ha inoltre ricordato l’importanza di promuovere le minoranze linguistiche e culturali partecipando, al fianco delle autorità rumene, a un evento e a una tavola rotonda nel quadro della Settimana internazionale della lingua romancia (Emna rumantscha).
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha deciso di prorogare di un anno il blocco preventivo degli averi nei contesti di Tunisia e Ucraina. La decisione mira a sostenere la cooperazione giudiziaria in corso con questi due Stati.
13.12.2019 —
EDA
Il 13 dicembre 2019 il Consiglio federale ha adottato il progetto di legge sulla creazione di un’istituzione nazionale per i diritti umani (INDU). L’Esecutivo rafforza così il proprio impegno a favore dei diritti umani, la cui tutela in Svizzera è sancita anche dalla Costituzione federale. La decisione di optare per un modello di ente pubblico tiene conto dei risultati della consultazione. L’INDU sarà un’istituzione indipendente che coinvolgerà ampie fasce della società e riceverà un sostegno finanziario annuale dalla Confederazione.
12.12.2019 —
EDA
Oggi, a Ginevra, si è conclusa la 33a Conferenza internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa, durante la quale sono state adottate sei risoluzioni che consentono al Movimento di migliorare i propri interventi e di adattarli alle esigenze delle popolazioni più vulnerabili, in un mondo in cui la richiesta di aiuto umanitario non è mai stata così forte. Un tema importante dei dibattiti è stato la digitalizzazione, per esempio nell’ambito del ripristino dei legami familiari rotti dalle crisi. Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto la conferenza lunedì 9 dicembre.
06.12.2019 —
EDA
La Corte penale internazionale potrà in futuro perseguire come crimine di guerra il fatto di affamare deliberatamente la popolazione civile durante i conflitti armati. L’Assemblea degli Stati membri della Corte penale ha preso oggi questa decisione all’unanimità. L’innovazione è il frutto di un’iniziativa della Svizzera. La decisione migliora la protezione delle vittime di guerra.
05.12.2019 —
EDA
La 26a conferenza ministeriale dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) si apre con un successo per la Svizzera: l’attuale presidente, il ministro degli esteri slovacco Miroslav Lajčák, ha nominato l’ambasciatrice Heidi Grau nuova incaricata speciale per l’Ucraina. La diplomatica svizzera, profonda conoscitrice dell’Europa orientale, occuperà una delle cariche centrali nell’ambito degli sforzi per trovare una soluzione al conflitto nell’Est dell’Ucraina. Il consigliere federale Ignazio Cassis accoglie favorevolmente questa nomina e la considera una conferma del prestigio di cui gode la diplomazia svizzera, non solo in seno all’OSCE ma anche al di fuori di questa organizzazione.
05.12.2019 —
EDA
La Svizzera e l’Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU) portano avanti una collaborazione stretta nel campo della lotta al terrorismo. Giovedì, a New York, la Svizzera ha presentato al Comitato contro il terrorismo (CTC) del Consiglio di sicurezza gli ultimi sviluppi del suo dispositivo antiterrorismo, elaborati a seguito della visita degli esperti dell’ONU l’anno scorso.
04.12.2019 —
EDA
Umanità, imparzialità, neutralità e indipendenza sono al centro dell’impegno umanitario. La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC), in collaborazione con il Musée de l’Elysée di Losanna e il Comitato internazionale della Croce Rossa (CICR), presenta un’installazione pensata per offrire uno spazio di discussione sull’azione umanitaria e i principi su cui si fonda. L’installazione sarà visitabile a Ginevra al Museo Internazionale della Croce Rossa e della Mezzaluna Rossa fino a marzo 2020.
03.12.2019 —
EDA
Le scosse di assestamento continuano. Nell’area di Tirana e Durazzo la squadra di pronto intervento dell’Aiuto umanitario della DSC si sta impegnando su tre fronti. Mentre gli esperti e le esperte verificano la stabilità delle case danneggiate, sta iniziando la distribuzione degli aiuti e viene avviato il piano di sostegno finanziario per la popolazione dei Comuni colpiti.
02.12.2019 —
EDA
Dopo diverse azioni diplomatiche condotte dal DFAE in seguito all’episodio in cui è stata coinvolta un’impiegata dell’Ambasciata di Svizzera a Colombo, la segretaria di Stato Pascale Baeriswyl ha ricevuto a Berna l’ambasciatore dello Sri Lanka in Svizzera con sede a Berlino, Karunasena Hettiarachchi. Durante l’incontro, Pascale Baeriswyl ha ribadito che la Svizzera sosterrà tutti i provvedimenti che verranno presi per risolvere la questione nel rispetto dello Stato di diritto. L’impiegata non può tuttavia ancora essere sentita sull’accaduto per motivi di salute.
02.12.2019 —
EDA
Nella sua quinta riunione, che si è tenuta a Lussemburgo il 2 dicembre 2019, il Comitato statistico Unione Europea/Svizzera ha adottato una decisione in merito alla revisione dell’allegato A dell’accordo bilaterale sulla cooperazione nel settore statistico. Questa revisione, che risulta da una decisione del Consiglio federale del 22 maggio 2019, permette di portare avanti la buona collaborazione nel settore statistico tra la Svizzera e l’UE. Il nuovo allegato A entra in vigore immediatamente.
21.11.2019 —
EDA
Il 21 novembre 2019 i consiglieri federali Guy Parmelin e Ignazio Cassis si sono riuniti a Berna con i capi di Governo della Conferenza internazionale del Lago di Costanza. I temi principali dell’incontro sono stati la cooperazione transfrontaliera nella regione del Lago Bodanico, la nuova politica regionale della Confederazione e la politica europea della Svizzera.
20.11.2019 —
EDA
L’UNESCO mira a promuovere la pace e lo sviluppo sostenibile attraverso la cooperazione internazionale nei settori dell’istruzione, della scienza, della cultura e dei media. La conferenza generale dell’UNESCO ha assegnato un seggio alla Svizzera nel Consiglio esecutivo dell’Organizzazione per il periodo 2019-2023. Uno dei compiti di questo organo direttivo dell’UNESCO sarà quello di preparare la nuova strategia a medio termine dell’Organizzazione per il 2022-2029.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53