Ordina i risultati per
Seleziona il periodo

Tutti (4179)

Oggetto 13 – 24 di 4179

Apertura di un ufficio umanitario a Kabul

31.03.2025 — Comunicato stampa EDA
La Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha riaperto un ufficio in Afghanistan: a Kabul, un team di esperti del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA) si è installato nell’ufficio umanitario della Svizzera. Questa presenza in loco è volta a fornire sostegno mirato alla popolazione afghana in stato di bisogno. L’ufficio umanitario ha preso posto negli ex locali dell’ufficio di cooperazione svizzero, chiuso dopo che i Talebani hanno preso il potere nell’agosto del 2021.


Svizzeri all’estero nel 2024

28.03.2025 — Comunicato stampa EDA
Il 31 dicembre 2024, 826 700 persone di nazionalità svizzera risiedevano all’estero. Rispetto al 2023, il loro numero è aumentato di 13 300 persone (+1,6%). Tre quarti delle persone svizzere residenti all’estero hanno anche almeno un’altra nazionalità. Questa quota raggiunge l’85% per le persone di meno di 18 anni. Sono alcuni dei risultati della statistica degli Svizzeri all’estero realizzata dall’Ufficio federale di statistica (UST).


Nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori

21.03.2025 — Comunicato stampa EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) come presso la Segreteria di Stato della migrazione (SEM) del Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP), è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuove ambasciatrici e nuovi ambasciatori. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.


Protezione dei salari: il Consiglio federale adotta un pacchetto di misure

21.03.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 21 marzo 2025 il Consiglio federale ha adottato un pacchetto di misure per garantire la tutela dei salari. Nell’avamprogetto sul pacchetto Svizzera-UE che andrà in consultazione confluiranno 14 misure. 13 di queste hanno trovato il consenso delle parti sociali e dei Cantoni. Il Consiglio federale propone un’ulteriore misura a complemento del pacchetto.


Consegna delle credenziali

18.03.2025 — Comunicato stampa EDA
Consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera.


Conferenza sulla protezione e la promozione delle minoranze nazionali in Svizzera

17.03.2025 — Comunicato stampa EDA
Il 17 marzo 2025, a Berna, la consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider ha aperto la quinta Conferenza sulla protezione e la promozione delle minoranze nazionali in Svizzera. L’incontro è stato una preziosa occasione di scambio tra le autorità svizzere, il Consiglio d’Europa, le organizzazioni delle minoranze, gli enti non governativi e il mondo scientifico. I temi al centro del dibattito sono stati la promozione di una maggiore presenza dell’italiano e del romancio nella quotidianità, la protezione dello stile di vita nomade degli Jenisch e dei Sinti svizzeri e il rafforzamento delle misure contro il razzismo e l’intolleranza nell’educazione.


Crisi siriana: la Svizzera stanzia 60 milioni di franchi per sostenere il futuro della Siria e dei Paesi della regione

17.03.2025 — Comunicato stampa EDA
L’evoluzione della situazione in Siria rimane incerta dalla caduta dell’ex presidente Bashar al-Assad, l’8 dicembre 2024. Vista la portata delle esigenze in loco, la Svizzera ribadisce il suo sostegno al Paese. In occasione della nona Conferenza di Bruxelles sulla Siria, organizzata il 17 marzo 2025 dall’Unione europea, la direttrice della Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) Patricia Danzi ha annunciato un contributo di 60 milioni di franchi.



L’Accordo di libero scambio con la Moldova entrerà in vigore il 1° aprile 2025

14.03.2025 — Comunicato stampa EDA
L’Accordo di libero scambio (ALS) tra gli Stati dell’Associazione europea di libero scambio (AELS) e la Repubblica di Moldova entrerà in vigore il 1° aprile 2025. Il 14 marzo 2025 il Consiglio federale ha approvato le necessarie modifiche dell’ordinanza per l’attuazione delle concessioni doganali concordate nell’accordo.


Bilancio del mandato svizzero nel Consiglio di sicurezza dell’ONU

14.03.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 14 marzo 2025, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) ha informato il Consiglio federale sul bilancio del primo mandato svizzero in seno al Consiglio di sicurezza dell’ONU (2023–2024). Il mandato biennale è coinciso con un periodo di tensioni geopolitiche. Malgrado le difficili condizioni quadro, la Svizzera è però riuscita a raggiungere alcuni successi e ha contribuito all’attuazione dei propri obiettivi di politica estera.


Il Consiglio federale dispone un ulteriore blocco degli averi dell’entourage di Bashar al-Assad

07.03.2025 — Comunicato stampa EDA
Nella seduta del 7 marzo 2025 il Consiglio federale ha disposto un ulteriore blocco dei valori patrimoniali appartenenti all’ex presidente siriano Bashar al-Assad e al suo entourage. Il governo di Assad è caduto lo scorso dicembre dopo 24 anni al potere. Con questa misura, l’Esecutivo intende garantire che nessun valore patrimoniale dell’ex Governo siriano possa uscire dalla Svizzera a prescindere dagli sviluppi nel campo delle sanzioni.


La consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider a New York per la Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne

06.03.2025 — Comunicato stampa EDA
Il 10 marzo 2025 si apre a New York la 69esima sessione della Commissione delle Nazioni Unite sulla condizione delle donne (CSW). Questa edizione riveste un’importanza particolare perché segna il trentesimo anniversario della Dichiarazione e della Piattaforma d’azione di Pechino, il piano internazionale fino a oggi più completo per rafforzare la parità di genere e i diritti delle donne e delle ragazze. La delegazione svizzera sarà guidata dalla consigliera federale Elisabeth Baume-Schneider, ministra responsabile della parità.

Oggetto 13 – 24 di 4179

Comunicati stampa (3879)

Notizie (300)

Ultima modifica 17.04.2025

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina