25.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis è stato accolto oggi a Bellinzona dal Consiglio di Stato del Canton Ticino, nell’ambito del regolare dialogo politico. È stata l’occasione per incontrare l’Esecutivo nella sua nuova composizione a seguito delle elezioni cantonali di aprile e per trarre un primo bilancio del lavoro svolto in questa legislatura in temi di interesse comune, quali le relazioni transfrontaliere e la promozione dell’italianità e del plurilinguismo. In entrambi gli ambiti sono stati raggiunti risultati positivi.
21.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e la NATO hanno fissato gli obiettivi della loro cooperazione per il 2023 e il 2024 in un documento giuridicamente non vincolante intitolato Individually Tailored Partnership Programme (ITPP). La conclusione di questo ITPP rientra nel quadro del Partenariato per la pace (PPP) e contribuisce a concretizzare l’intenzione del Consiglio federale di rafforzare la cooperazione internazionale in materia di politica di sicurezza.
20.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa al Processo di Rabat, il foro di dialogo euro-africano dedicato a migrazione e sviluppo. Il 20 e 21 settembre 2023, insieme al Gambia, la Svizzera organizza a Ginevra un incontro tematico incentrato su «Separazione delle famiglie e persone disperse sulle rotte migratorie: prevenzione, ricerca e ricongiungimento».
20.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito della politica di pace che conduce in Colombia da molti anni, la Svizzera – su richiesta del Governo colombiano e del gruppo di ribelli EMC (Estado Mayor Central) – assume un mandato ufficiale di garante del nuovo processo di pace che dovrebbe iniziare a breve. Questo mandato è un segno di apprezzamento per il lavoro svolto dal nostro Paese nell’ambito della politica di pace e della diplomazia.
19.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 19 settembre 2023 la Svizzera e la Slovacchia hanno firmato un accordo bilaterale per l’attuazione del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. In Slovacchia la Svizzera sosterrà programmi nei settori della formazione professionale, del turismo sostenibile e della salute per un importo di 44,2 milioni di franchi. Con ciò sono stati firmati tutti e tredici gli accordi bilaterali di attuazione del secondo contributo svizzero nel settore della coesione.
18.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) elogia il gesto umanitario tra Stati Uniti e Iran che ha portato allo scambio di cinque prigionieri americani e cinque prigionieri iraniani, che ora possono ritornare dalle loro famiglie. Nelle trattative per lo scambio dei prigionieri la Svizzera ha offerto i suoi buoni uffici. Il DFAE ringrazia tutti i Paesi coinvolti per la fiducia accordata.
18.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Oggi, a Ottawa, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato la ministra canadese degli affari esteri Mélanie Joly al fine di sviluppare le relazioni bilaterali in fatto di economia, ricerca, ambiente e diritti umani. La prossima tappa sarà New York, dal 18 al 20 settembre, per la settimana di apertura dell’Assemblea generale dell’ONU. Al centro degli eventi tematici e degli incontri bilaterali cui parteciperanno il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la sua delegazione vi saranno la guerra contro l’Ucraina, la lotta contro l’inquinamento e la garanzia dello Stato di diritto e del diritto internazionale umanitario.
16.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 18 settembre 2023 il consigliere federale Ignazio Cassis incontrerà a Ottawa la ministra degli esteri canadese Mélanie Joly per un colloquio bilaterale. Lo scambio sarà incentrato sull’approfondimento delle relazioni nei settori dell’economia, della ricerca, dell’ambiente e dei diritti umani. La Svizzera e il Canada condividono valori comuni e hanno stretti legami economici e culturali.
15.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 15 settembre 2023 il Consiglio federale ha approvato un sostegno supplementare a favore della digitalizzazione in Ucraina, grazie al quale la popolazione, i profughi e le imprese potranno avvalersi dei servizi pubblici e partecipare alla vita politica nonostante il conflitto in corso. In quest’ottica, il progetto «E-Governance for Accountability and Participation» (EGAP) riceverà quest’anno un contributo di 15 milioni di franchi.
15.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 15 settembre 2023 il Consiglio federale è stato informato del risultato della consultazione delle commissioni della politica estera in merito al rapporto «Anteprima della prossima Assemblea generale dell’ONU». In primo piano: l’architettura finanziaria internazionale, l’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, il diritto internazionale pubblico e le riforme dell’ONU. La 78a sessione dell’Assemblea generale si aprirà martedì a New York. Il presidente della Confederazione Alain Berset e il consigliere federale Ignazio Cassis rappresenteranno la Svizzera.
14.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Un accesso adeguato ed equo all’acqua, ai servizi igienico-sanitari e all’igiene per tutti è fondamentale. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) rinnova il suo sostegno al consorzio svizzero per l’acqua, l’igiene e i servizi igienico-sanitari (Swiss Water and Sanitation Consortium, SWSC) stanziando un nuovo contributo di 12 milioni di franchi per gli anni 2023-2027. Questi fondi permetteranno alle popolazioni più vulnerabili di 13 Paesi in Africa e in Asia di disporre delle infrastrutture igienico-sanitarie di base.
11.09.2023
—
Comunicato stampa
EDA
L’intervento svizzero a sostegno della Grecia nella lotta contro gli incendi boschivi e a seguito delle alluvioni si è concluso domenica 10 settembre 2023. In una prima fase il team ha affiancato le autorità greche negli interventi antincendio mettendo a disposizione per cinque giorni alcuni elicotteri dell’Esercito svizzero. In una seconda fase la missione si è concentrata sulle regioni alluvionate della Grecia centrale. Tre elicotteri Super Puma sono stati utilizzati per trasportare persone e distribuire materiale. Oggi, lunedì 11 settembre, gli elicotteri e i loro equipaggi, insieme alla squadra di pronto intervento dell’Aiuto umanitario della Confederazione, rientrano in Svizzera.
25.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis è stato accolto oggi a Bellinzona dal Consiglio di Stato del Canton Ticino, nell’ambito del regolare dialogo politico. È stata l’occasione per incontrare l’Esecutivo nella sua nuova composizione a seguito delle elezioni cantonali di aprile e per trarre un primo bilancio del lavoro svolto in questa legislatura in temi di interesse comune, quali le relazioni transfrontaliere e la promozione dell’italianità e del plurilinguismo. In entrambi gli ambiti sono stati raggiunti risultati positivi.
21.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera e la NATO hanno fissato gli obiettivi della loro cooperazione per il 2023 e il 2024 in un documento giuridicamente non vincolante intitolato Individually Tailored Partnership Programme (ITPP). La conclusione di questo ITPP rientra nel quadro del Partenariato per la pace (PPP) e contribuisce a concretizzare l’intenzione del Consiglio federale di rafforzare la cooperazione internazionale in materia di politica di sicurezza.
20.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
La Svizzera partecipa al Processo di Rabat, il foro di dialogo euro-africano dedicato a migrazione e sviluppo. Il 20 e 21 settembre 2023, insieme al Gambia, la Svizzera organizza a Ginevra un incontro tematico incentrato su «Separazione delle famiglie e persone disperse sulle rotte migratorie: prevenzione, ricerca e ricongiungimento».
20.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nell’ambito della politica di pace che conduce in Colombia da molti anni, la Svizzera – su richiesta del Governo colombiano e del gruppo di ribelli EMC (Estado Mayor Central) – assume un mandato ufficiale di garante del nuovo processo di pace che dovrebbe iniziare a breve. Questo mandato è un segno di apprezzamento per il lavoro svolto dal nostro Paese nell’ambito della politica di pace e della diplomazia.
19.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 19 settembre 2023 la Svizzera e la Slovacchia hanno firmato un accordo bilaterale per l’attuazione del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea. In Slovacchia la Svizzera sosterrà programmi nei settori della formazione professionale, del turismo sostenibile e della salute per un importo di 44,2 milioni di franchi. Con ciò sono stati firmati tutti e tredici gli accordi bilaterali di attuazione del secondo contributo svizzero nel settore della coesione.
18.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) elogia il gesto umanitario tra Stati Uniti e Iran che ha portato allo scambio di cinque prigionieri americani e cinque prigionieri iraniani, che ora possono ritornare dalle loro famiglie. Nelle trattative per lo scambio dei prigionieri la Svizzera ha offerto i suoi buoni uffici. Il DFAE ringrazia tutti i Paesi coinvolti per la fiducia accordata.
18.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Oggi, a Ottawa, il consigliere federale Ignazio Cassis ha incontrato la ministra canadese degli affari esteri Mélanie Joly al fine di sviluppare le relazioni bilaterali in fatto di economia, ricerca, ambiente e diritti umani. La prossima tappa sarà New York, dal 18 al 20 settembre, per la settimana di apertura dell’Assemblea generale dell’ONU. Al centro degli eventi tematici e degli incontri bilaterali cui parteciperanno il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e la sua delegazione vi saranno la guerra contro l’Ucraina, la lotta contro l’inquinamento e la garanzia dello Stato di diritto e del diritto internazionale umanitario.
16.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Il 18 settembre 2023 il consigliere federale Ignazio Cassis incontrerà a Ottawa la ministra degli esteri canadese Mélanie Joly per un colloquio bilaterale. Lo scambio sarà incentrato sull’approfondimento delle relazioni nei settori dell’economia, della ricerca, dell’ambiente e dei diritti umani. La Svizzera e il Canada condividono valori comuni e hanno stretti legami economici e culturali.
15.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 15 settembre 2023 il Consiglio federale ha approvato un sostegno supplementare a favore della digitalizzazione in Ucraina, grazie al quale la popolazione, i profughi e le imprese potranno avvalersi dei servizi pubblici e partecipare alla vita politica nonostante il conflitto in corso. In quest’ottica, il progetto «E-Governance for Accountability and Participation» (EGAP) riceverà quest’anno un contributo di 15 milioni di franchi.
15.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 15 settembre 2023 il Consiglio federale è stato informato del risultato della consultazione delle commissioni della politica estera in merito al rapporto «Anteprima della prossima Assemblea generale dell’ONU». In primo piano: l’architettura finanziaria internazionale, l’attuazione dell’Agenda 2030 per uno sviluppo sostenibile, il diritto internazionale pubblico e le riforme dell’ONU. La 78a sessione dell’Assemblea generale si aprirà martedì a New York. Il presidente della Confederazione Alain Berset e il consigliere federale Ignazio Cassis rappresenteranno la Svizzera.
14.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
Un accesso adeguato ed equo all’acqua, ai servizi igienico-sanitari e all’igiene per tutti è fondamentale. Il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) rinnova il suo sostegno al consorzio svizzero per l’acqua, l’igiene e i servizi igienico-sanitari (Swiss Water and Sanitation Consortium, SWSC) stanziando un nuovo contributo di 12 milioni di franchi per gli anni 2023-2027. Questi fondi permetteranno alle popolazioni più vulnerabili di 13 Paesi in Africa e in Asia di disporre delle infrastrutture igienico-sanitarie di base.
11.09.2023 —
Comunicato stampa
EDA
L’intervento svizzero a sostegno della Grecia nella lotta contro gli incendi boschivi e a seguito delle alluvioni si è concluso domenica 10 settembre 2023. In una prima fase il team ha affiancato le autorità greche negli interventi antincendio mettendo a disposizione per cinque giorni alcuni elicotteri dell’Esercito svizzero. In una seconda fase la missione si è concentrata sulle regioni alluvionate della Grecia centrale. Tre elicotteri Super Puma sono stati utilizzati per trasportare persone e distribuire materiale. Oggi, lunedì 11 settembre, gli elicotteri e i loro equipaggi, insieme alla squadra di pronto intervento dell’Aiuto umanitario della Confederazione, rientrano in Svizzera.
24.11.2022 —
Articolo
EDA
I circa 780’000 cittadini e cittadine svizzeri che vivono all’estero possono fruire attualmente di un’ampia gamma di servizi erogati da una rete mondiale di rappresentanze che offrono consulenza e assistenza. La Helpline DFAE è inoltre disponibile 24 ore su 24, 365 giorni all’anno, per rispondere alle loro richieste. Da oggi, un’app mobile rafforzerà ulteriormente questi legami: con SwissInTouch la Svizzera è a portata di mano.
29.01.2022 —
EDA
Allocution du président de la Confédération Ignazio Cassis, chef du Département fédéral des affaires étrangères, à l’occasion du 150e anniversaire du passage de la frontière de l’armée du général Bourbaki - Fa fede la versione orale.
21.05.2021 —
EDA
Discorso del consigliere federale Ignazio Cassis, capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), in occasione della 131a sessione (virtuale) del Comitato dei ministri del Consiglio d'Europa. Fa stato la versione orale.
04.09.2020 —
EDA
Camorino, 04.09.2020 - Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis in occasione della Cerimonia di inaugurazione "Ceneri2020" - Fa fede solo il testo pronunciato
26.06.2020 —
EDA
Ginevra, 26.06.2020: Discorso del Consigliere federale Ignazio Cassis all’occasione del 75° anniversario della firma della Carta delle Nazioni Unite - Fa stato la versione orale
29.01.2020 —
DEZA
In occasione del 50° Forum economico mondiale di Davos (WEF), il DFAE ha presentato tecnologie innovative che consentono di evitare l’emissione di milioni di tonnellate di CO2 nel mondo. Grazie a partenariati accademici e privati, la DSC sta portando avanti nei Paesi emergenti vari progetti in campo edilizio volti a contrastare efficacemente il riscaldamento climatico.
17.01.2020 —
Articolo
EDA
Esiste il viaggio perfetto? E dove porta? I turisti svizzeri hanno esigenze diverse: alcuni preferiscono viaggiare da soli, altri in un contesto organizzato. A chiunque viaggi all’estero – con lo zaino in spalla o nelle località più alla moda – il DFAE offre un’ampia gamma di servizi.
14.01.2020 —
Articolo
DEZA
Il film «Honeyland» ha ottenuto due nomination agli Oscar nelle categorie «Miglior film straniero» e «Miglior documentario». La protagonista promuove la tutela dell’ambiente e l’uso sostenibile delle risorse naturali. A scoprirla è stato il Programma di conservazione della natura lanciato dalla Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC).
20.12.2019 —
EDA
Nella sua seduta del 20 dicembre 2019, il Consiglio federale ha approvato lo Scambio di note tra la Svizzera e l’Italia relativo al cambio di statuto doganale dell’enclave italiana del Comune di Campione d’Italia. Questo Scambio di note è necessario ai fini della sicurezza giuridica per facilitare il passaggio di Campione d’Italia nel territorio doganale europeo, previsto per il 1o gennaio 2020.
19.12.2019 —
EDA
Il 16 e 17 dicembre 2019, a Berna, si è svolta la terza riunione del gruppo di lavoro sulle questioni irrisolte istituito dal comitato misto che controlla l’attuazione dell’accordo tra il Governo della Georgia e il Governo della Federazione russa sui principi di base di un meccanismo per l’amministrazione doganale e il monitoraggio dello scambio di merci, firmato il 9 novembre 2011.
17.12.2019 —
EDA
Il consigliere federale Ignazio Cassis ha aperto il Forum globale sui rifugiati insieme al segretario generale delle Nazioni Unite António Guterres e all’Alto Commissario delle Nazioni Unite per i rifugiati Filippo Grandi. L’obiettivo del Forum, che si tiene il 17 e 18 dicembre 2019 al Palazzo delle Nazioni a Ginevra, è trovare soluzioni comuni per rispondere alle esigenze delle persone in fuga e delle comunità che le accolgono.
La Comunicazione del DFAE è a disposizione dei rappresentanti dei media durante la settimana in orario d’ufficio e nel fine settimana tramite un servizio di picchetto.
Contatto
Comunicazione DFAE
Palazzo federale Ovest 3003 Berna
Telefono (solo per i media): +41 58 460 55 55
Telefono (per tutte le altre richieste): +41 58 462 31 53