01.12.2023
—
Comunicato stampa
EDA
In occasione dell’annuale Consiglio dei ministri, tenutosi a Skopje, gli Stati partecipanti all’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE) hanno trovato un accordo per la presidenza del 2024. Sarà Malta a subentrare alla Macedonia del Nord, che continuerà a presiedere l’OSCE fino alla fine dell’anno. A Skopje, il consigliere federale Ignazio Cassis ha ribadito il suo sostegno alla presidenza di Malta, dichiarandosi soddisfatto per la soluzione raggiunta dopo lunghi negoziati.
30.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Sostegno dei principi OSCE in tempi sfide - Fa fede la versione orale
30.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Per rafforzare la resilienza informatica delle organizzazioni internazionali e delle organizzazioni non governative (ONG) nella Ginevra internazionale, il Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e il Centro nazionale per la cibersicurezza (NCSC), insieme al Cantone di Ginevra e ad altri partner, hanno organizzato un evento per promuovere le cibercompetenze e incrementare la ciberresilienza (Cyber Capacity and Community Building Event), che si è svolto a Ginevra il 30 novembre 2023.
28.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 29 novembre il consigliere federale Ignazio Cassis si recherà a Skopje per rappresentare la Svizzera all’annuale Consiglio dei ministri dell’Organizzazione per la sicurezza e la cooperazione in Europa (OSCE). L’incontro si concentrerà sulla situazione della sicurezza in Europa e sulle sfide che l’OSCE deve affrontare. Nella capitale della Macedonia del Nord, il consigliere federale Ignazio Cassis si adopererà per garantire che i valori e i principi dell’OSCE siano rispettati e che l’Organizzazione conservi la sua capacità di agire.
27.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Consegna delle credenziali alle nuove ambasciatrici e ai nuovi ambasciatori accreditati in Svizzera
22.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella sua seduta del 22 novembre 2023 il Consiglio federale ha deciso di ratificare l’emendamento del 2009 al Protocollo di Londra. Dal 2024 sarà possibile esportare le emissioni di CO2 all’estero per stoccarle nei fondali marini.
22.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Presso varie rappresentanze svizzere all’estero e alla Centrale del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), al Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR) e al Dipartimento federale delle finanze (DFF) è tempo di avvicendamenti di personale, anche per l’entrata in carica di nuovi ambasciatori e ambasciatrici. Questi cambiamenti si iscrivono nei consueti ritmi di trasferimento del DFAE e sono frutto delle nomine decise dal Consiglio federale.
22.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Nella seduta del 22 novembre 2023 il Consiglio federale ha deciso di sottoporre al Parlamento una legge che vieti l’organizzazione «Hamas» in Svizzera e ha incaricato il Dipartimento federale di giustizia e polizia (DFGP) e il Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport (DDPS) di elaborarne il progetto. È stato inoltre informato dei risultati della verifica dei flussi finanziari delle organizzazioni non governative (ONG) partner del programma di cooperazione per il Medio Oriente effettuata dal Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE). I contratti di tre ONG palestinesi saranno disdetti. Alla luce dell’attuale situazione drammatica in Israele e a Gaza, il Consiglio federale esorta a rispettare il diritto internazionale umanitario e soprattutto a proteggere la popolazione civile.
21.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Martedì 21 novembre 2023, il presidente della Confederazione Alain Berset e il consigliere federale Ignazio Cassis, responsabile del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE), hanno ricevuto una delegazione ungherese guidata dal Primo ministro Viktor Orbán per una visita di cortesia. Al centro dei colloqui sono stati posti le relazioni bilaterali, gli obiettivi della Svizzera nel quadro della politica europea, la Presidenza ungherese dell’Unione europea (UE) nel secondo semestre del 2024 nonché alcuni temi d’attualità internazionale.
21.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Il 21 novembre il segretario di Stato Alexandre Fasel è stato ricevuto a Bruxelles dal segretario generale del Servizio europeo per l’azione esterna (SEAE), Stefano Sannino, nell’ambito delle consultazioni semestrali sulla politica estera e di sicurezza. In questa cornice, i due omologhi si sono accordati per stabilire un dialogo strutturato in materia di sicurezza e difesa, con l’obiettivo di rafforzare la collaborazione in questo ambito. Inoltre, hanno discusso di cooperazione e solidarietà di fronte alle crisi attuali e di varie questioni multilaterali.
20.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Su incarico del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) e del Dipartimento federale dell’economia, della formazione e della ricerca (DEFR), due studi esterni fanno il punto sull’attuazione del Piano d’azione nazionale su imprese e diritti umani 2020−2023 (PAN) e sulle procedure di dovuta diligenza per una gestione aziendale responsabile da parte delle imprese svizzere. Sulla base dei risultati, il DFAE e il DEFR aggiorneranno il PAN per i prossimi quattro anni. Tramite la promozione dei diritti umani nelle attività imprenditoriali, la Confederazione dà un importante contributo allo sviluppo sostenibile.
17.11.2023
—
Comunicato stampa
EDA
Venerdì 17 novembre 2023 si sono tenuti i quarti e ultimi colloqui von Wattenwyl dell’anno, in cui una delegazione del Consiglio federale, sotto la direzione del presidente della Confederazione Alain Berset, ha incontrato i vertici dei partiti rappresentati nell’Esecutivo. Ai colloqui hanno partecipato, in rappresentanza del Governo federale, anche il consigliere federale Ignazio Cassis, le consigliere federali Karin Keller-Sutter ed Elisabeth Baume-Schneider e il cancelliere della Confederazione Walter Thurnherr. I principali temi in discussione sono stati il conflitto in Medio Oriente e altri sviluppi geopolitici nonché le loro ripercussioni sulla Svizzera. Sono state inoltre trattate le prospettive della nuova legislatura.