Filtra le pubblicazioni per
Seleziona il periodo

Pubblicazioni (475)

Oggetto 1 – 12 di 475

Swiss Peace Supporter 1/23

I riflettori sono puntati sulla zona demilitarizzata tra la Corea del Nord e la Corea del Sud per i 70 anni dalla sua istituzione. Ripercorriamo gli inizi della Commissione di supervisione delle nazioni neutrali e presentiamo una mostra sulla Corea che si tiene a Basilea. Invitiamo a leggere anche il resoconto di un Protection Officer svizzero sulla sua missione in Ucraina. Inoltre, una collaboratrice di UN Women Sudan fa una panoramica delle esperienze acquisite nel corso di un anno istruttivo.



Stratégie Asie du Sud-Est 2023-2026

Il Consiglio federale adotta per la prima volta una strategia regionale per i Paesi del Sud-Est asiatico. Tale strategia – che completa la Strategia Cina adottata dall’Esecutivo nel 2021 – mira ad ampliare le relazioni della Svizzera e a sfruttare in maniera bilanciata le numerose opportunità che si profilano nell’intera area dell’Asia-Pacifico, in forte crescita.




Chi parte in viaggio...

… al suo ritorno dovrebbe poter raccontare solo cose piacevoli. Per questo motivo il DFAE ha redatto la presente guida. Vi si trovano consigli utili per la preparazione del viaggio e per il viaggio stesso come pure informazioni su come e in quali situazioni un'ambasciata svizzera può assistere viaggiatori all'estero in caso di emergenza.



Swiss Peace Supporter 4/2022

I rischi ambientali influenzano sempre più la pace nel mondo. La quarta edizione di SPS mette al centro proprio questo tema. Sulla base del rapporto «Environment of Peace» dello SIPRI, vengono presentate varie opzioni di intervento. Due esperte riferiscono inoltre sull’importanza delle donne nella diplomazia dell’acqua in Asia centrale e sulla migrazione causata dal cambiamento climatico in Africa orientale. Il presente numero illustra anche le attività quotidiane dell’ONU in Iraq.





Swiss Cooperation Programme Nepal 2023-26

Il Programma di cooperazione svizzero per il Nepal 2023-2026 si prefigge di favorire la costruzione dello Stato federale, promuovere una crescita economica inclusiva e sostenibile e fornire sostegno alle persone migranti e alle loro famiglie. Le attività del programma tengono inoltre conto di tematiche come l’uguaglianza di genere, l’inclusione sociale, l’adattamento ai cambiamenti climatici e la loro mitigazione. Per raggiungere questi obiettivi e rafforzare il sistema nepalese, la Svizzera si avvale di varie modalità di cooperazione tra cui mandati, contributi e aiuti al bilancio. L’approccio adottato e gli obiettivi sono in linea con le raccomandazioni formulate nella valutazione esterna della Strategia di cooperazione con il Nepal 2018–2022.






Swiss Peace Supporter 2/2022

Questa edizione è dedicata al Medio Oriente, dove per la prima volta alla guida della missione di pace dell’UNTSO vi è un capomissione svizzero. Si parla poi dell’impegno della Svizzera in Siria e in Libano. Vi invitiamo inoltre a leggere i rapporti sull’evacuazione da Kyiv e sulla missione CIVPOL in Mali nonché l’articolo speciale sull’importanza della giustizia e dell’esecuzione delle pene nei processi di promozione della pace.


Oggetto 1 – 12 di 475

Ultima modifica 26.01.2022

Inizio pagina