In estate, nel Sud della Francia e in Corsica esiste il pericolo di incendi boschivi. Forti piogge possono provocare onde di piena anche in corsi d'acqua apparentemente inoffensivi, come nel dipartimento dell'Ardèche.
Risques naturels
Vigilance météo: alertes
Nei territori d'oltremare dei Caraibi sono possibili uragani da giugno a novembre. I Caraibi sono situati in una zona sismica. Sia la Guadalupa che la Martinica possiedono un vulcano attivo.
Le isole Mayotte e l’isola della Riunione, situate nell’oceano indiano, si trovano anche loro in una zona sismica e la Riunione è anche in possesso di un vulcano attivo. Nell’oceano indiano, la stagione dei cicloni dura da dicembre ad aprile.
Sulle isole della Nuova Caledonia e della Polinesia francese nel Pacifico, v'è il rischio di cicloni tropicali; soprattutto tra novembre e aprile. Forti piogge causano regolarmente frane e allagamenti. In Nuova Caledonia, v'è anche il rischio di incendi boschivi nei periodi di scarse precipitazioni da agosto a novembre.
Terremoti ed eruzioni vulcaniche possono provocare devastazioni sulla terraferma e tsunami. Tsunami scaturiti da sismi nell’area del sudest asiatico o del Sudamerica, possono raggiungere anche i territori d'oltremare dell’Oceano indiano o pacifico. Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali, ad es. sbarramenti attorno a vulcani attivi, ordini di evacuazione.
Météo-France en Outre-mer
Risques naturels en Martinique
Risques naturels en Guadeloupe
Risques naturels à la Réunion
Guyane française: Risques naturels
Mayotte: Prévention des risques et sécurité
Nouvelle Calédonie: Sécurité civile
Polynésie française: Gouvernements > sécurité > alertes
Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali.