La legislazione si fonda su un’interpretazione giuridica rigorosa dell’Islam. Le contravvenzioni vengono perseguite e punite molto più severamente che in Svizzera.
Sono punibili, tra l'altro:
- l'alcool al volante (0 per mille);
- durante il Ramadan: mangiare, bere e fumare in pubblico (anche nel proprio veicolo) durante il giorno;
- il vilipendio e le critiche a leader politici e religiosi del Bahrein. È proibita anche l’offesa di Stati amici. In generale, evitare discussioni politiche e religiose come pure le critiche, anche sui media sociali;
- i comportamenti indecenti in pubblico;
- i rapporti extraconiugali e atti omosessuali;
- La fotografia di installazioni governative e militari, siti industriali (ad esempio, giacimenti petroliferi e raffinerie) e infrastrutture strategiche come gli aeroporti è vietata. Poiché vi sono incertezze su cosa rientri esattamente in queste categorie, in caso di dubbio si consiglia di chiedere l'autorizzazione alle forze di sicurezza locali o di rinunciare a scattare foto.
Per molti prodotti esistono delle restrizioni in merito alle importazioni oppure dei divieti d’importazione. Questo vale anche per i medicinali. Osservare le informazioni delle autorità doganali del Bahrein.
Ministry of Interior, Customs Affairs
Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.
La pena capitale può essere inflitta per gravi reati di droga, omicidio e certi altri reati.
Le condizioni di detenzione sono precarie: condizioni igieniche e assistenza medica insufficienti.
Le/i conducenti di autoveicoli coinvolti in incidenti stradali con esito mortale, in caso di dubbio, non possono lasciare il Paese durante la durata dell'inchiesta e del processo. Anche per le controversie in materia finanziaria la polizia può impedire il rientro a persone di cittadinanza straniera, fino alla chiusura della pratica.