Comunicato stampa, 25.11.2024

Il segretario di Stato del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Alexandre Fasel ha incontrato oggi a Berna il viceministro degli affari esteri sudafricano Alvin Botes, incaricato della cooperazione e delle relazioni internazionali, per consultazioni politiche. Il colloquio si è concentrato sulla politica estera e sulla collaborazione tra Svizzera e Sudafrica nel campo dell’economia, dei diritti umani e anche della ricerca e dell’innovazione.

Per rafforzare la stretta e diversificata cooperazione tra la Svizzera e il Sudafrica, dal 2008 si tengono regolarmente incontri di alto livello sulla base di un memorandum d’intesa («Memorandum of Understanding», MoU). Il MoU definisce cinque gruppi di lavoro sui temi della politica estera, dei diritti umani, delle relazioni economiche e commerciali, dello sviluppo economico nonché della formazione, della ricerca e dell’innovazione. Questi gruppi di lavoro riferiscono sulle loro riunioni annuali durante le consultazioni politiche. Le consultazioni politiche del 25 novembre segnano l’11° ciclo di colloqui tra i due Paesi.

I due Paesi hanno sottolineato le ottime relazioni bilaterali, in particolare nei settori della ricerca e dell'innovazione, dell'economia e della cooperazione. Il Sudafrica rimane di gran lunga il principale partner commerciale della Svizzera nel continente africano e un importante partner strategico. Un centinaio di aziende svizzere è presente nel Paese, creando posti di lavoro. In questo contesto è pure stata discussa la modernizzazione dell'accordo di libero scambio.

Cooperazione multilaterale e diritti umani

Durante i colloqui, la Svizzera e il Sudafrica hanno avuto in particolare uno scambio di opinioni sulle principali questioni regionali e internazionali, in particolare in materia di diritti umani e di cooperazione multilaterale. Sono stati affrontati anche alcuni temi chiave, compresa la questione del multilateralismo all’interno degli organismi internazionali. Per esempio, la Svizzera, eletta per un quarto mandato in seno al Consiglio dei diritti umani per il periodo 2025–2027, si è inoltre rallegrata di poter collaborare più strettamente con il Sudafrica in seno a tale organo nel corso del prossimo anno. Entrambe le delegazioni hanno sottolineato l'importanza di una cooperazione multilaterale forte e determinata. Alla luce di ciò, entrambi i Paesi hanno espresso la volontà di rafforzare il loro partenariato multilaterale, in particolare per promuovere l'universalità dei diritti umani nel mondo.

La Svizzera e il Sudafrica hanno anche discusso delle dinamiche politiche regionali. Hanno condotto discussioni approfondite sulle organizzazioni multilaterali africane, quali l'Unione africana (UA) e la Comunità per lo sviluppo dell'Africa australe (SADC), nonché sul contributo del sistema delle Nazioni Unite e di altri organismi multilaterali di fronte agli attuali sviluppi geopolitici. La guerra in Ucraina e la situazione in Medio Oriente sono stati al centro delle discussioni. In materia di politica estera, il Sudafrica rimane un partner strategico della Svizzera, in particolare come membro del G20 – di cui assumerà la presidenza nel 2025– e dei BRICS (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica).


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE


Editore

Dipartimento federale degli affari esteri

Ultima modifica 19.07.2023

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina