Comunicato stampa, 19.11.2024

Il consigliere federale Ignazio Cassis ha ricevuto a Berna il ministro degli affari esteri della Slovacchia, Juraj Blanár. L’incontro tra i due omologhi si è focalizzato sulle relazioni bilaterali, sulla politica europea della Svizzera e sulla situazione geopolitica, in particolare per quanto riguarda la guerra in Ucraina. Le due delegazioni hanno inoltre sottolineato l’importanza di una cooperazione efficace nel quadro degli organismi multilaterali per promuovere la pace e la sicurezza in Europa.

A Berna, il capo del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) Ignazio Cassis e il suo omologo slovacco Juraj Blanár hanno elogiato le strette relazioni bilaterali che uniscono i due Paesi. La Slovacchia fa parte degli Stati beneficiari del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea (UE): «Le collaborazioni che portiamo avanti nei settori della sanità, del turismo sostenibile e della formazione professionale rafforzano le nostre relazioni e contribuiscono alla coesione e alla stabilità in Europa», ha affermato con soddisfazione il consigliere federale Ignazio Cassis. La Svizzera sostiene diversi progetti in Slovacchia, per un totale di 44,2 milioni di franchi fino al 2029.

Dossier Europa

Ignazio Cassis ha anche informato il ministro slovacco in merito all’avanzamento dei negoziati con l’UE, sottolineando la volontà del Consiglio federale di stabilizzare e ampliare le relazioni bilaterali con l’Unione europea e di trovare soluzioni equilibrate alle questioni ancora in sospeso.

Situazione geopolitica e sforzi per la pace

Anche l’architettura della sicurezza europea, in particolare per quanto riguarda la guerra in Ucraina, è stata oggetto dei colloqui. Il dialogo si è concentrato soprattutto sulla ricostruzione dell’Ucraina e sulla necessità di ripristinare una pace giusta e duratura. A tale proposito sono stati evocati gli sforzi profusi dalla Svizzera, sfociati nella conferenza di alto livello del Bürgenstock – a cui lo scorso mese di giugno ha partecipato anche il ministro Blanár – e nella recente Ukraine Mine Action Conference (UMAC2024), dedicata allo sminamento umanitario. Il capo del DFAE ha ricordato che il Consiglio federale prevede di stanziare 5 miliardi di franchi a favore dell’Ucraina e della regione circostante per i prossimi 12 anni.

Alla luce dell’attuale contesto geopolitico, una cooperazione efficace nel quadro degli organismi multilaterali, come l’OSCE e la NATO, è essenziale per promuovere la pace e la sicurezza in Europa. In riferimento al conflitto in Medio Oriente, sia la Svizzera sia la Slovacchia hanno ribadito che il dialogo, il rispetto del diritto internazionale e la de-escalation sono indispensabili per porre fine alle ostilità.

L’incontro si è poi focalizzato sul Consiglio di sicurezza dell’ONU, e il consigliere federale Ignazio Cassis ha colto l’occasione per condividere le esperienze della Svizzera in quanto membro di questo organismo. La Slovacchia è candidata per un seggio di membro non permanente per il periodo 2028–2029.


Informazioni supplementari:

Relazioni bilaterali Svizzera–Slovacchia
Programmi/progetti in Slovacchia


Indirizzo per domande:

Comunicazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel. Servizio stampa: +41 58 460 55 55
E-Mail: kommunikation@eda.admin.ch
Twitter: @EDA_DFAE


Editore

Dipartimento federale degli affari esteri

Ultima modifica 19.07.2023

Contatto

Comunicazione DFAE

Palazzo federale Ovest
3003 Berna

Telefono (solo per i media):
+41 58 460 55 55

Telefono (per tutte le altre richieste):
+41 58 462 31 53

Inizio pagina