- Home
- DFAE
- Attualità
-
Dossier
- Conferenza di alto livello sulla pace in Ucraina
- Sostegno della Confederazione alle persone colpite dalla guerra in Ucraina
- La Svizzera nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite
- Strategia di cooperazione internazionale (CI) 2025–28
- Presidenza 2022: temi e incontri
- Ukraine Recovery Conference (URC2022) a Lugano
- AVIS28 – Impulsi per una Svizzera che guarda al futuro
- Ambasciate svizzere sostenibili
- La diplomazia attraverso i secoli
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- La Svizzera e il suo impegno per lo sminamento umanitario nel 2023
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- Notizie
Dopo l’assemblea plenaria tenutasi a fine giugno 2017 a Ginevra, la presidenza svizzera dell’IHRA organizza la prossima settimana la seconda assemblea plenaria, questa volta a Berna. Se il primo incontro degli Stati membri a Ginevra ha registrato un grande successo, con l’approvazione della prima strategia dell’IHRA, la prossima settimana si tratterà di definire le priorità nell’ambito dell’attuazione della strategia.
Il pomeriggio del 27 novembre, la presidenza svizzera organizzerà inoltre un evento durante il quale saranno presentate una applicazione per il web con memorie di persone sopravvissute all’Olocausto e una pubblicazione con gli ultimi risultati delle ricerche condotte su Carl Lutz che, con altri collaboratori della legazione svizzera a Budapest, ha contribuito a salvare decine di migliaia di ebrei durante il biennio 1944-1945. La nuova pubblicazione ricostruisce la sua storia sulla base di testimonianze di allora.
Il 26 novembre 2017, alla vigilia dell’assemblea plenaria, l’IHRA e l’Alta scuola pedagogica di Berna organizzeranno una conferenza internazionale in cui si tematizzeranno soprattutto i massacri di centinaia di migliaia di persone disabili perpetrati dal regime nazionalsocialista.
L’IHRA è un’organizzazione intergovernativa di cui fanno parte 31 Stati. Il suo obiettivo è, in particolare, promuovere la ricerca e la didattica sull’Olocausto negli Stati membri e perpetuare la memoria delle vittime con commemorazioni e memoriali. Tra i partner istituzionali dell’IHRA figurano, tra gli altri, l’ONU, il Consiglio d’Europa, l’Ufficio per le istituzioni democratiche e i diritti umani dell’OSCE e l’UNESCO. La Svizzera è membro dell’IHRA dal 2004.
Informazioni supplementari:
2017, anno della presidenza svizzera dell’International Holocaust Remembrance Alliance
Indirizzo per domande:
Informazione DFAE
Palazzo federale ovest
CH-3003 Berna
Tel.: +41 58 462 31 53
Fax: +41 58 464 90 47
E-Mail: info@eda.admin.ch