- Home
- DFAE
- Attualità
- Dossier
-
Tutti i dossier
- Ambasciate svizzere sostenibili
- Svizzera, multilateralismo e altre celebrazioni 2019
- Democrazia senza frontiere
- Impegno della Svizzera in Ucraina
- Rifugiati e migrazione: l’impegno del DFAE
- Mandati della Svizzera come potenza protettrice per gli Stati Uniti e Cuba
- Presidenza dell’OSCE 2014
- Forum arabo sul recupero dei beni
- L’impegno della Svizzera a favore dei bambini soldato
- 200 anni di relazioni bilaterali Svizzera–Russia
- 150 anni di impegno umanitario della Svizzera
- Giornata mondiale contro la pena di morte
- Uguaglianza di genere e diritti delle donne
- Quindicesimo anniversario dell’adesione della Svizzera all’ONU
- La Svizzera commemora le vittime dell’Olocausto
- La posizione della Svizzera sul conflitto in Medio Oriente
- Conferenza sulla riforma ucraina, 4-5 luglio 2022, Lugano (URC2022)
- Ambasciate svizzere sostenibili
-
Dare il buon esempio – le esperienze delle ambasciate
- Interni certificati e sostenibili ad Abu Dhabi
- Mashrabiyya: un modello di architettura sostenibile in Algeria
- Elettricità dal sole in Brasile: sostenibile e conveniente
- Lo sviluppo sostenibile giorno per giorno in Australia
- Nuova sede dell’Ambasciata di Svizzera a Nairobi: un passo avanti verso la sostenibilità
- Sistema di raffreddamento a energia solare in India
- Sostenibilità certificata in Costa Rica
- Fonti di energia rinnovabili per la nuova Ambasciata di Seul
- Gestione efficiente dei rifiuti a Mosca: piccoli cambiamenti per grandi risultati
- Mashrabiyya: un modello di architettura sostenibile in Algeria
La costruzione della nuova Ambasciata di Svizzera ad Algeri è terminata nel 2013. L’edificio, caratterizzato da una sobria eleganza, coniuga la tradizione architettonica svizzera con tecniche di costruzione e materiali algerini. La combinazione di questi elementi fa della nuova sede una struttura perfettamente adeguata alle condizioni climatiche locali. L’edificio, progettato con la massima cura, è un esempio di costruzione sostenibile.
Tradizione e sostenibilità in un unico edificio
Il padiglione di tre piani è stato progettato da due architetti svizzeri e uno algerino. L’involucro esterno rappresenta la cultura algerina e ricorda le mashrabiyya, griglie decorative in legno utilizzate, nell’architettura tradizionale araba, come pannelli all’interno delle moschee o come grate per finestre. Una lunga serie di griglie di questo tipo collocate davanti alle finestre a triplo vetro protegge l’edificio dal sole. La temperatura interna del padiglione viene così mantenuta gradevole in modo naturale, riducendo l’impiego dell’impianto di condizionamento. Il particolare involucro garantisce la quantità massima di ombra proprio nelle ore di maggiore insolazione. Oltre ad essere funzionale dal punto di vista della regolazione termica, la facciata esterna con la sua speciale struttura svolge un ruolo statico essenziale in quanto l’edificio si trova in zona sismica.
Anche i materiali da costruzione impiegati per l’involucro sono sostenibili: il calcestruzzo è costituito da aggregati di colore bianco provenienti dai dintorni di Algeri e la gettata è stata eseguita sul posto in collaborazione con specialisti locali. La griglia è armata in acciaio galvanizzato per evitare l’affiorare di ruggine e allungarne la durata di vita. Il motivo delle griglie e la cultura costruttiva locale si ritrovano anche all’interno dell’ambasciata. Il rivestimento del pavimento è stato ad esempio fabbricato in cemento, secondo antichi metodi locali.