Consigli di viaggio – Uganda

Validi il:

  |  

Diffusi il: 09.05.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Le informazioni in evidenza «coronavirus (COVID-19)» sono state cancellate (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Valutazione sommaria

La situazione in Uganda può essere definita relativamente stabile. Tuttavia, dimostrazioni e scontri violenti con le forze di sicurezza sono possibili. L’impiego di armi da fuoco non può essere escluso. Ad esempio, sono state segnalate vittime e feriti durante gli scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza in occasione delle elezioni del gennaio 2021. Anche nel luglio 2022 si sono verificati violenti scontri durante le manifestazioni contro l'aumento del costo della vita.

Gli attacchi alle forze dell'ordine per ignoti motivi sono in aumento in tutto il Paese. Non è escluso che vengano colpite persone non coinvolte.

In tutto il Paese sussiste il rischio di attentati terroristici. Esempi:

  • Il 16 novembre 2021: diverse persone sono state uccise e ferite in attacchi vicino al palazzo del parlamento e alla sede principale della polizia a Kampala
  • Il 25 ottobre 2021: una persona è stata uccisa e diverse persone sono state ferite in seguito all’esplosione di un ordigno in un autobus a Lungala
  • Il 23 ottobre 2021: una persona è stata uccisa e diverse persone sono state ferite per l'esplosione di un ordigno in un ristorante a Kampala.

Si consiglia di essere prudenti, specialmente nei posti pubblici come ad esempio mercati, alle stazioni dei bus, le chiese, nei dintorni di rappresentanze diplomatiche o uffici del governo, durante eventi e in altri luoghi visitati da persone straniere come i centri commerciali o alberghi, in particolar modo a Kampala. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Informarsi prima e durante il viaggio tramite i media e la propria agenzia di viaggio in merito allo stato attuale della sicurezza. Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi tipo.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Northern Region:
Nella Northern Region bande criminali, conflitti etnici e faide tribali minacciano di tanto in tanto la sicurezza. Il conflitto nel Sudan del Sud ha delle ripercussioni sulla situazione di sicurezza nelle regioni confinanti con l’Uganda. Vi è inoltre pericolo di mine. Prima di effettuare viaggi nella Northern Region, informarsi presso le autorità di sicurezza locali sull'attuale situazione di sicurezza e attenersi alle loro istruzioni. Si sconsigliano i viaggi nelle regioni di confine con il Sudan del Sud e in tutti i distretti di Nakapiripirit, Moroto, Kotido e Kaabong.

Regioni alla frontiera con la Repubblica Democratica del Congo (Kinshasa):
Diversi gruppi di ribelli del Paese confinante effettuano occasionalmente incursioni in queste regioni. Vi è il pericolo di mine terrestri. Il rischio di sequestro è elevato.
A periodi, i conflitti tra le truppe governative e le milizie nella Repubblica Democratica del Congo vicino alla frontiera con l’Uganda, generano flussi di profughi in fuga nel distretto di Kisoro, angolo sudovest dell’Uganda. Si sono verificati anche attacchi da parte di gruppi armati. Nel dicembre 2022, un attacco di un gruppo armato nel distretto di Ntoroko ha causato la morte o il ferimento di diverse persone.
Sono sconsigliati i viaggi nelle zone alla frontiera con la Repubblica Democratica del Congo.
Fanno eccezione i parchi nazionali, alle condizioni seguenti: visitare i parchi nazionali esclusivamente mediante escursioni organizzate e con una guida locale fidata. Seguire le direttive delle amministrazioni dei parchi e delle autorità di sicurezza. Usare massima prudenza.
Prima di effettuare viaggi in tutti i distretti di Kisoro e Kasese, informarsi presso le autorità di sicurezza locali e l’operatore turistico
sull'attuale situazione di sicurezza e attenersi alle loro istruzioni. Farsi accompagnare da una persona di fiducia locale esperta del luogo e usare massima prudenza.

Regioni di confine con il Ruanda:
Esistono tensioni politiche fra l'Uganda e il Ruanda che possono sfociare sporadicamente in incidenti armati lungo il confine. Prima e durante il viaggio nelle regioni di confine con il Ruanda, informarsi sullo stato attuale della situazione presso le autorità locali. Agire con la massima prudenza.

Altre regioni del Paese non espressamente menzionate qui sopra:
Le altre regioni del Paese vanno visitate con la massima prudenza
e previo chiarimento della situazione con le autorità di sicurezza locali. Si raccomanda di visitare i parchi nazionali mediante escursione organizzata e con una guida locale fidata. Seguire le direttive delle amministrazioni dei parchi e delle autorità di sicurezza.

Criminalità

La microcriminalità è presente soprattutto nelle città. Sui percorsi interurbani di tutto il Paese esiste il pericolo di assalti da parte di banditi armati, in particolare durante la notte. I sequestri con richieste di riscatto e i sequestri lampo avvengono sporadicamente. Ad esempio, nel settembre 2022, una persona straniera è stata sequestrata e derubata nel distretto di Wakiso, a 12 km dal centro di Kampala.

Si raccomanda di osservare in particolare le seguenti misure precauzionali:

  • tenere chiuso il finestrino dell'auto e mettere la sicura alle portiere;
  • per ridurre il rischio di attacchi e di incidenti, intraprendere l'attraversamento del Paese di preferenza in gruppi di più veicoli ed esclusivamente durante il giorno;
  • evitare in generale le passeggiate notturne;
  • rifiutare bevande o cibi offerti da persone sconosciute che potrebbero averli drogati per rapinare in seguito la vittima.
  • le persone che si fanno riconoscere in pubblico come appartenenti a una minoranza sessuale possono essere oggetto di aggressioni.
  • non opporre resistenza in caso di aggressione, poiché vi è una forte predisposizione alla violenza.
  • usare con prudenza la carta di credito, giacché l’abuso è diffuso.

Trasporti e infrastrutture

Fuori dagli assi principali le strade sono sovente in cattivo stato. La guida imprevedibile e la scarsa manutenzione dei veicoli provocano incidenti (anche nei viaggi con autobus che attraversano il Paese). Si consiglia pertanto di evitare se possibile i viaggi notturni.

Non si può escludere che i collegamenti telefonici e Internet nonché l’accesso ai media sociali possano essere temporaneamente interrotti, ad esempio durante le elezioni.

Disposizioni giuridiche specifiche

È punibile indossare abiti di stile militare.

Gli atti omosessuali sono vietati e possono essere puniti con diversi anni di detenzione. 

È vietato fotografare le persone senza il loro consenso, le installazioni militari e gli edifici pubblici (aeroporti, ponti, ecc.).

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono severamente punite già a partire da piccole quantità di qualsiasi tipo di droga.

Per i delitti gravi, per es. assassinio o violenza sessuale, può essere pronunciata la pena di morte.

Le condizioni di detenzione sono particolarmente dure.

Pericoli naturali

L’Uganda si trova in una zona sismica attiva.

Durante la stagione delle piogge delle forti precipitazioni possono allagamenti, frane e danni alle infrastrutture.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali.

Assistenza medica

L'assistenza medica è precaria. Gli ospedali richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (carta di credito o pagamento anticipato). Può essere utile munirsi di materiale proprio per bendaggi e di siringhe monouso. In caso di malattia e ferite serie è consigliato il rientro in Svizzera.
Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Indirizzi utili

Numero di emergenza: 999

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina (Nairobi/Kenia) o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Nairobi
Helpline DFAE


Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera
Uganda e-Visa

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 09.05.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina