Consigli di viaggio – Tunisia

Validi il:

  |  

Diffusi il: 28.02.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati controllati e pubblicati con alcune modifiche redazionali. La valutazione della sicurezza rimane valida e invariata.

Valutazione sommaria

La situazione politica, sociale ed economica è tesa.

Si verificano regolarmente manifestazioni. Sono possibili scontri tra manifestanti e forze di sicurezza.

A seguito di scioperi occasionali, si possono verificare carenze di carburante e interruzioni dei trasporti pubblici in tutto il Paese. In caso di disordini il governo può decretare il coprifuoco. Lo stato d’emergenza decretato nel 2015 è tuttora in vigore in tutto il Paese e viene regolarmente esteso.

Nonostante le maggiori misure di sicurezza, il rischio di attacchi terroristici è presente in tutto il Paese. Sono stati compiuti ripetuti attentati. Il più delle volte erano rivolti contro le forze di sicurezza; tuttavia, anche persone civili sono state ripetutamente uccise o ferite. Nel maggio 2023 per esempio, un attacco a una sinagoga sull'isola di Djerba ha causato vittime e feriti.

Le autorità hanno preso una serie di misure per smantellare le cellule terroristiche. Operazioni delle forze di sicurezza contro organizzazioni terroristiche hanno luogo regolarmente nei governatorati di Kasserine, Le Kef, Jendouba, Béja e Sidi Bouzid e in altre parti del Paese. Le autorità hanno intensificato le misure di sicurezza nei luoghi di forte affluenza. È da prevedere una maggiore presenza delle forze di sicurezza nei luoghi turistici.

Si consiglia di essere prudenti, in particolare nei luoghi molto frequentati come:

  • ristoranti e centri commerciali;
  • istituzioni religiose;
  • manifestazioni sportive e culturali;
  • mercati e assembramenti pubblici;
  • luoghi di svago e locali notturni.

Il rischio di sequestri esiste particolarmente in alcune zone della regione frontaliera con l'Algeria e nel sud del Paese. Vedi capitolo Pericoli locali specifici.

Prestare anche attenzione alla rubrica terrorismo e sequestri.
Terrorismo e sequestri

Informarsi tramite i media sull'evoluzione della situazione, sia prima che durante il viaggio. Si raccomanda di seguire le indicazioni delle autorità locali e dell'operatore turistico. Informarsi localmente (nei media, nel vostro hotel, ecc.) su eventuali coprifuochi; generalmente sono proclamati e revocati con breve preavviso. Evitare manifestazioni di qualsiasi tipo e adottare un comportamento riservato.

Per viaggi sulle strade di campagna, informarsi presso le autorità locali se lungo il percorso scelto vi sono da temere dei rischi di sicurezza, come blocchi stradali illegali, dimostrazioni o atti di protesta (p.es. gettare pietre contro auto sconosciute). Badare a che la meta del viaggio sia raggiunta generalmente prima del calar della notte.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Ovest del paese:
È sconsigliato viaggiare nella zona di confine con l’Algeria, a ovest della città di Tabarka (lato settentrionale) e dell'asse stradale che rilega questa città con Tozeur, compreso l'intero territorio del governatorato di Kasserine.

Esiste il rischio di sequestro da parte di bande di terroristi attive in certe fratte della regione frontaliera con l'Algeria, particolarmente nelle montagne del Jebel Chaambi, del Jebel Selloum et del Jebel Mrhila nel governatorato di Kasserine. Sono ben organizzate, tendenzialmente violente e operano di là dai confini nazionali. Entrando sporadicamente in conflitto con questi gruppi, l'esercito controlla e vieta l'accesso alle zone a rischio che sono a volte minate. Le forze di sicurezza possono istituire zone militari di interdizione temporanee.

Metà meridionale del Paese:
Si sconsigliano i viaggi nella zona frontaliera con la Libia.
La precaria situazione della sicurezza in Libia ha ripercussioni anche sulle zone di confine tunisine. Avvengono scontri armati tra l’esercito e terroristi infiltrati dalla Libia.

Si sconsigliano viaggi turistici e tutti gli altri viaggi non urgenti a destinazione della zona che si trova a sud della linea che si estende dal confine algerino a Zarzis (lato sud-est), passando per Tozeur - Douz e Tataouine.
Una gran parte della regione al sud di questa linea si trova in una zona di esclusione militare.

Le città di Tabarka, Tozeur, Douz, Tataouine e Zarzis possono essere visitate rispettando le precauzioni di sicurezza menzionate nei presenti consigli di viaggio. Effettuare delle escursioni nelle zone desertiche solo in gruppo e in compagnia di una guida locale di fiducia.

Nella metà meridionale del Paese, nella zona di confine con l'Algeria e la Libia, c’è un rischio elevato di sequestro.

Si raccomanda la massima prudenza per viaggi in zone isolate e lontane dagli assi stradali principali. Anche se accompagnati da una guida locale esperta e se ci si è opportunamente informati presso le autorità locali, il rischio di sequestro non può essere escluso completamente.

Criminalità

La microcriminalità è diffusa nei centri turistici e nei mercati (borseggi, furti dalle auto parcheggiate, furti in appartamenti e camere di hotel ecc.).

Avvengono molestie sessuali nei confronti delle donne.

Si raccomanda di osservare particolarmente le misure precauzionali seguenti:

  • non portare oggetti di valore (orologi, gioielli ecc.) e tenere con sé solo piccole quantità di denaro;
  • depositare i documenti nella cassetta di sicurezza dell'albergo. Portare comunque sempre con sé una fotocopia del passaporto o della carta d'identità (inclusa la pagina con il timbro d'entrata);
  • evitare le passeggiate notturne. Si consiglia alle donne di spostarsi in gruppi;
  • evitare spiagge isolate e poco frequentate.

Trasporti e infrastrutture

Sebbene i principali tratti stradali di collegamento siano in buono stato, gli incidenti gravi della circolazione sono frequenti. La guida è spesso imprevedibile. Sugli assi stradali interurbani sono frequenti gli incidenti causati da sorpassi azzardati. Rinunciare agli spostamenti notturni attraverso il paese o prestare la massima prudenza (veicoli privi di illuminazione, persone a piedi, animali randagi ecc.).

Disposizioni giuridiche specifiche

La legge stabilisce diversi limiti massimi punibili di tasso alcolemico per i conducenti di veicoli.

È punibile fra l'altro:

  • importare ed esportare dinari tunisini,
  • fotografare installazioni militari e impianti pubblici,
  • vivere in concubinato come pure avere relazioni omosessuali,
  • insultare funzionari pubblici e membri del governo.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono punite con diversi anni di detenzione già a partire da una quantità minima di qualsiasi tipo di droga.

Le condizioni di detenzione sono particolarmente difficili (sovraffollamento delle celle, diritto di visita limitato ecc.).

Particolarità culturali

Adeguare di conseguenza il comportamento e l'abbigliamento agli usi locali, soprattutto al di fuori dell'hotel. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare. Si deve considerare che durante il Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.

Non fotografare persone o gruppi di persone senza il loro esplicito consenso.

Nei matrimoni tra persone straniere e tunisine o tunisini di fede musulmana occorre prestare attenzione alle regole comportamentali islamiche e alle leggi tunisine.

Pericoli naturali

Si verificano terremoti.
Non si può escludere che terremoti o eruzioni vulcaniche nell’area mediterranea scatenino tsunami in grado di raggiungere tute le zone costiere del Mediterraneo.

Le condizioni atmosferiche possono cambiare rapidamente, soprattutto nelle montagne. In estate esiste il rischio di incendi boschivi.

Prestare attenzione alle previsioni meteorologiche, nonché agli avvisi e alle direttive delle autorità locali.
Institut national de la météorologie

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità locali. Qualora i collegamenti con l'estero fossero interrotti, si raccomanda di mettersi in contatto con l'ambasciata di Svizzera a Tunis.

Assistenza medica

L'assistenza medica è in linea di massima garantita. Gli ospedali privati richiedono una garanzia finanziaria (conferma scritta dell’assunzione dei costi o un acconto) prima di iniziare una cura. In caso di malattia e ferite serie è consigliato un trattamento in Europa.

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Indirizzi utili

Numero di emergenza: 197
Polizia turistica: 198
Disposizioni doganali Tunisine: Direction général des douanes

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE. 
Ambasciata di Svizzera in Tunisia
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 28.02.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina