Si raccomanda di prestare la massima attenzione alla sicurezza personale.
Nella settimana dell'8 settembre 2025, le tensioni politiche hanno provocato proteste in tutto il Paese. Gli scontri violenti tra le forze di sicurezza e i manifestanti hanno causato numerose vittime e feriti. Con la successiva nomina di un governo di transizione e l'annuncio di nuove elezioni per il 5 marzo 2026, la situazione in Nepal si è momentaneamente calmata.
La situazione della sicurezza rimane tuttavia instabile. Durante questa fase di transizione politica e in particolare prima, durante e dopo le elezioni sono possibili ulteriori proteste. Queste possono scoppiare all'improvviso e portare a scontri violenti tra manifestanti e forze di sicurezza. Possono verificarsi incendi dolosi e saccheggi.
Non si può escludere che l'accesso a Internet e ai social media sia parzialmente limitato.
Blocchi stradali (Chaka Jam) e scioperi generali (Bandh) sono spesso annunciati con breve preavviso a livello locale, regionale o nazionale. In molti casi sono seguiti da ulteriori tensioni, perturbazioni e ritardi nel traffico stradale e nei trasporti aerei. In caso di durata prolungata possono verificarsi difficoltà di approvvigionamento.
In caso di disordini, nelle zone interessate sono da prevedere coprifuoco o lo stato di emergenza. I coprifuoco sono generalmente imposti con breve preavviso.
Nei casi menzionati, la Svizzera ha in determinate circostanze possibilità limitate se non addirittura nulle di prestare aiuto in casi d’emergenza.
In tutto il Paese, compreso a Kathmandu, possono verificarsi sporadici attacchi con cariche esplosive di lieve entità, che possono causare lesioni alle persone e danni materiali. Si consiglia di essere prudenti, in particolare nei luoghi molto frequentati come:
- ristoranti e centri commerciali;
- istituzioni religiose;
- manifestazioni sportive e culturali;
- mercati e assembramenti pubblici;
- luoghi di svago e locali notturni.
La rubrica Terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri
Per la pianificazione del viaggio occorre prendere in considerazione tutti questi fattori. Si raccomanda di seguire gli sviluppi della situazione tramite i media e l'agenzia di viaggio prima e durante il soggiorno. Si consiglia d’informarsi sulla situazione attuale. Attenersi alle disposizioni delle autorità (coprifuochi ecc.). Evitare assembramenti e dimostrazioni di qualsiasi tipo. Prevedere anche tempo e mezzi finanziari sufficienti.