Relazioni bilaterali Svizzera–Mozambico

Le relazioni tra la Svizzera e il Mozambico sono buone e si inseriscono in una cooperazione di lunga data. Paese prioritario per la cooperazione svizzera allo sviluppo, il Mozambico beneficia di un impegno duraturo, in particolare dal momento dell'accordo di pace di Maputo (2019), firmato con il sostegno della Svizzera. Il paese offre inoltre un potenziale economico per le imprese svizzere.

Priorità delle relazioni diplomatiche

La Svizzera ha definito una strategia per l’Africa per il periodo 2025–2028.

La Svizzera e il Mozambico hanno instaurato relazioni diplomatiche nel 1976, subito dopo l’indipendenza del paese. Da allora, si svolgono regolarmente visite ufficiali di alto livello tra i due paesi. In particolare, la firma dell’Accordo di Maputo nel 2019 si è svolta alla presenza del consigliere federale Ignazio Cassis, mentre il presidente della Confederazione svizzera Alain Berset ha visitato il Mozambico nel 2023.

Banca dati dei trattati internazionali

Strategia Africa 2025-2028 (fr) (PDF, 40 Pagine, 3.8 MB, francese)

Cooperazione economica

L’economia del Mozambico è in difficoltà dal 2016, a causa della crisi del debito pubblico, della pandemia di COVID-19 e dell’impatto delle catastrofi climatiche. Tuttavia, la sua posizione geografica favorevole, le risorse naturali (carbone, alluminio) e le riserve di gas naturale, ancora poco sfruttate, gli conferiscono un notevole potenziale economico.

L’Ambasciata di Svizzera a Maputo ha creato nel 2013 lo Swiss Mozambican Business Network, diventato ufficialmente la Camera di commercio Svizzera-Mozambico nel 2017. Le due entità collaborano strettamente per promuovere il commercio e gli investimenti tra la Svizzera e il Mozambico.

Un accordo commerciale concluso nel 1979 e un accordo bilaterale sulla promozione e la protezione degli investimenti firmato nel 2002 costituiscono la base dello sviluppo delle relazioni economiche tra i due paesi.

Camera svizzera del Mozambico (en)

Sostegno commerciale, Switzerland Global Enterprise SGE

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

I ricercatori e gli artisti mozambicani possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Il Mozambico è un paese prioritario per la cooperazione internazionale della Svizzera. Ne fanno parte la DSC (Direzione dello sviluppo e della cooperazione), la Divisione Pace e diritti umani del DFAE e la SECO (Segreteria di Stato dell’economia), che svolgono attività complementari nel paese.

La Svizzera sostiene la cooperazione bilaterale allo sviluppo e progetti umanitari, principalmente nelle province settentrionali di Cabo Delgado, Niassa e Nampula.

Fornisce inoltre sostegno al Mozambico attraverso i programmi globali e regionali della DSC e mediante contributi a organizzazioni internazionali/multilaterali e ONG svizzere attive nel paese.

Un nuovo programma di cooperazione svizzera per il Mozambico sarà attuato nel periodo 2025–2028.

Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario

Segreteria di Stato dell’economia SECO, Cooperazione e sviluppo economici

Divisione Pace e diritti umani

Le svizzere e gli svizzeri in Mozambico

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, alla fine del 2020 in Mozambico risiedevano 149 cittadini svizzeri.

Storia delle relazioni bilaterali

Il 30 ottobre 1974, il Consiglio federale ha riconosciuto l’indipendenza del Mozambico, che è stata ufficialmente dichiarata il 25 giugno 1975. Nel 1977, la Svizzera ha aperto un’ambasciata a Maputo. La cooperazione bilaterale allo sviluppo tra i due paesi è stata avviata nel 1979.

Le radici della cooperazione svizzera con il Mozambico risalgono agli anni 1880, con la fondazione della Missione svizzera. I missionari svizzeri sono stati ampiamente riconosciuti in Mozambico per il loro contributo al miglioramento delle condizioni sociali: oltre a costruire ospedali, hanno fondato scuole in cui insegnavano anche nelle lingue locali, il che ha causato disaccordi con le autorità coloniali portoghesi.

Mozambico, Dizionario storico della Svizzera

Documenti diplomatici svizzeri, Dodis

Ultima modifica 29.07.2025

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina