Relazioni bilaterali Svizzera–Guinea-Bissau

Le relazioni tra la Svizzera e la Guinea-Bissau sono buone, ma poco intense.

Priorità delle relazioni diplomatiche

Il 20 dicembre 2024 il Consiglio federale ha adottato la nuova strategia per l'Africa 2025-2028. La pace e la sicurezza, la prosperità e la competitività, nonché l'ambiente, la democrazia e la governance costituiscono le priorità della strategia. Data la crescente importanza del continente africano sul piano politico ed economico, la Svizzera intende rafforzare i suoi partenariati con il continente nell'interesse reciproco.

Fino al 2002 la Direzione dello sviluppo e della cooperazione (DSC) ha sostenuto la Guinea-Bissau nell’utilizzo sostenibile delle risorse naturali e ha fornito aiuto umanitario al Paese durante la guerra civile del 1998.

La Guinea-Bissau non dispone di una rappresentanza permanente in Svizzera. L’Ambasciata di Svizzera a Dakar (Senegal) è accreditata presso la Repubblica di Guinea-Bissau.

Strategia Africa 2025-2028

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

I ricercatori e gli artisti della Guinea-Bissau possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri SEFRI

Le svizzere e gli svizzeri in Guinea-Bissau

In base alla Statistica sugli Svizzeri all’estero, all'inizio del 2025 in Guinea-Bissau risiedevano nove cittadini svizzeri.

Ultima modifica 24.04.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina