Priorità della Svizzera in Giordania
In Giordania, la cooperazione si concentra principalmente sui seguenti ambiti:
Protezione e Migratione
Sostenendo progetti e conducendo un dialogo trilaterale con le autorità giordane e l’UNRWA, la Svizzera si adopera per la ricerca di soluzioni durature e migliori condizioni di vita per le persone che si trovano in stato di bisogno, i profughi e gli sfollati interni.
A seguito del conflitto in Medio Oriente, nel novembre 2023 il Consiglio federale ha stanziato un ulteriore aiuto umanitario di 90 milioni di franchi per la regione. Per il 2024, la Svizzera ha stanziato regolarmente 60 milioni di franchi per l'aiuto umanitario e per rafforzare la resistenza della popolazione colpita nella regione. I fondi sono stati convogliati in iniziative per sostenere la popolazione colpita dalla violenza e per fornire servizi. Si impegna inoltre nella gestione sostenibile dell'acqua, nell'istruzione di alta qualità e nella creazione di fonti di reddito per i rifugiati, gli sfollati interni e i migranti vulnerabili. Sostiene inoltre le comunità ospitanti in Iraq, Giordania, Libano, Siria e Turchia.
Jobs
Vengono conclusi partenariati nel campo della formazione professionale per sviluppare lo spirito imprenditoriale e il gusto dell’innovazione.
Diplomazia scientifica
I progetti transnazionali di organismi indipendenti (per esempio il SESAME) sull’innovazione e la ricerca sono sostenuti e se possibile utilizzati come elementi federativi per iniziative regionali di pace.
I ricercatori e gli artisti giordani possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).
Borse d’eccellenza della Confederazione Svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI
Cooperazione allo sviluppo e aiuto umanitario