Consigli di viaggio – Eritrea

Validi il:

  |  

Diffusi il: 09.02.2023

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Il capitolo Attualità è stato cancellato (Covid-19). Si raccomanda di osservare le informazioni e i consigli dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP e del Focus «Coronavirus (Covid-19)»
UFSP
Focus «coronavirus(COVID-19)»

Informazioni in evidenza: coronavirus (COVID-19)

In tutte le regioni del mondo c’è un rischio di infezione da coronavirus.

Per limitare la diffusione del coronavirus (Covid-19), i Paesi possono imporre restrizioni d’entrata e d’uscita nonché misure all'interno del Paese. Queste direttive possono cambiare con breve preavviso. I viaggi all’estero richiedono quindi una preparazione accurata e flessibilità.

Prestare attenzione alle informazioni e raccomandazioni nel focus «Coronavirus (COVID-19)» e dell’Ufficio federale della sanità pubblica UFSP. Si raccomanda di informarsi prima del viaggio presso le rappresentanze estere in Svizzera (ambasciate e consolati) in merito ai provvedimenti attuali.
Focus Coronavirus (COVID-19)

UFSP: Coronavirus

Rappresentanze estere in Svizzera

Valutazione sommaria

I rapporti con gli stati limitrofi sono tesi. Si sconsigliano i viaggi nelle regioni di confine.

Per le persone straniere, tutti i viaggi al di fuori di Asmara sono soggetti ad un’autorizzazione di viaggio. Questo vale anche per il personale diplomatico e consolare svizzero. La Svizzera ha quindi in determinate circostanze solo possibilità limitate se non addirittura nulle di prestare aiuto in casi d’emergenza.

Non si può escludere il rischio di attentati terroristici neanche in Eritrea. La rubrica terrorismo e sequestri rende attenti ai pericoli del terrorismo.
Terrorismo e sequestri

Il 14 novembre 2020 si sono verificate esplosioni nei dintorni dell'aeroporto internazionale di Asmara. Sono possibili ulteriori incidenti di questo tipo. Le installazioni militari nonché gli edifici pubblici (aeroporti, ponti ecc.) sono particolarmente esposti al rischio.

Informarsi tramite i media, l'operatore turistico o una persona di contatto locale in merito all'evoluzione della situazione e rispettare le istruzioni delle autorità locali. Evitare gli assembramenti e le manifestazioni di qualsiasi tipo.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Mine: Le mine disseminate durante la guerra civile (1962 - 1993) non sono ancora state tutte disinnescate. Soprattutto al Nord e lungo il confine con il Sudan la situazione è particolarmente pericolosa. Si consiglia pertanto di rimanere esclusivamente sulle strade più frequentate e, in caso di dubbio, di informarsi presso le autorità locali e/o la popolazione.

Regione di confine con l'Etiopia: Gli scontri militari in Etiopia hanno ripercussioni sulla situazione della sicurezza sul lato eritreo del confine. Si registrano sporadici scontri armati tra le parti in conflitto.
I valichi di confine tra l’Etiopia e l’Eritrea sono chiusi. Nella regione di frontiera, le zone teatro del precedente conflitto lungo il confine con l'Etiopia sono fortemente minate. Si sconsigliano i viaggi nelle zone di confine tra l’Eritrea e l’Etiopia che sono da evitare ampiamente. 

Regione frontaliera con Gibuti: a causa dei conflitti frontalieri irrisolti tra l’Eritrea e il Gibuti, la situazione permane tesa. Sono pertanto sconsigliati i viaggi nella regione frontaliera con il Gibuti.

Regione frontaliera con il Sudan: Nella regione frontaliera con il Sudan, sono attive delle organizzazioni criminali dedite al contrabbando (contrabbando di merce e di esseri umani). La situazione è tesa. Si sconsigliano i viaggi nella regione frontaliera con il Sudan.

Criminalità

Occorre peraltro adottare in tutto il Paese le abituali precauzioni contro la piccola criminalità. La notte evitare i viaggi interurbani e le passeggiate.

Nel Golfo di Aden e nelle acque dell’Eritrea si registrano occasionalmente atti di pirateria. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pirateria marittima

Trasporti e infrastrutture

Tranne che in alcune città, le persone in viaggio non possono contare su alcuna infrastruttura (alloggi, ristoranti ecc.).

La guida imprevedibile nonché la presenza di pedoni e bestiame sulle strade accrescono il rischio di incidenti, per cui occorre prestare la massima attenzione soprattutto lungo i percorsi tortuosi di montagna.
Durante la stagione delle piogge (da giugno a settembre) le strade non asfaltate sono talvolta difficilmente praticabili.

Disposizioni giuridiche specifiche

Sono puniti tra gli altri i seguenti reati:

  • gli atti omosessuali
  • fotografare edifici pubblici (ponti, aeroporti) e strutture militari o persone in uniforme
  • le critiche nei confronti del governo

I reati contro la legge sugli stupefacenti sono perseguiti con lunghe pene detentive.

Le condizioni di detenzione sono dure. Di norma il vitto delle persone detenute deve essere procurato dai familiari.

Particolarità culturali

Quanto al comportamento e all'abbigliamento, si raccomanda di conformarsi alle usanze della popolazione in parte mussulmana e in parte cristiano-ortodossa. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali. Si deve considerare che durante il Ramadan vigono regole e prescrizioni particolari.

Pericoli naturali

L'Eritrea si trova in zona sismica attiva e vi sono diversi vulcani attivi. Prestare attenzione agli avvisi e alle istruzioni delle autorità locali, ad es. blocchi a causa di vulcani attivi, ordini di evacuazione.

Da giugno a settembre, il Paese è sovente colpito da forti piogge. Queste possono causare inondazioni e frane con conseguenti danni alle infrastrutture. Anche la circolazione può subire disagi temporanei.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi una catastrofe naturale, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con il Consolato Generale onorario di Svizzera a Asmara.

Assistenza medica

Fuori dalla capitale Asmara, l'assistenza medica di base è garantita solo in misura limitata. Gli ospedali richiedono generalmente un’acconto prima di iniziare una cura. Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.

Consigli specifici

Le persone straniere necessitano di un permesso per tutti i viaggi fuori da Asmara. Per maggiori informazioni rivolgersi all' Ambasciata di Eritrea a Ginevra.
Ambasciata di Eritrea a Ginevra

Indirizzi utili

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera a Khartum, Sudan
Helpline DFAE

Rappresentanze estere in Svizzera: per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 09.02.2023

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.5 kB)

Twitter

Chiamata gratuita dall’estero con Skype

Se l’applicazione Skype non è installata sul computer o sullo smartphone apparirà un messaggio di errore. In tal caso installare l’applicazione cliccando sul link seguente: 
Download Skype

Skype: helpline-eda

Inizio pagina