Consigli di viaggio – Egitto

Validi il:

  |  

Diffusi il: 21.05.2025

I consigli di viaggio poggiano su un'analisi della situazione attuale effettuata dal DFAE. Sono permanentemente controllati e se necessario aggiornati. Si prega inoltre di leggere anche le Raccomandazioni generali per tutti i viaggi e la rubrica Focus, qui sotto, che sono parte integrante dei presenti Consigli di viaggio.

Questi consigli di viaggio sono stati riveduti interamente.

Valutazione sommaria

A causa del conflitto in Medio Oriente dal 7 ottobre 2023, la situazione è instabile, soprattutto nella zona di confine con Israele e il Territorio palestinese occupato. L’evoluzione della situazione è incerta. Il rischio di inasprimento continua in tutta la regione.

Gli avvenimenti in Libia e Sudan, dove le condizioni sono complesse e la situazione della sicurezza è precaria, possono avere un impatto anche sulla zona di confine egiziana.

Evitare manifestazioni di qualsiasi tipo. Manifestazioni e proteste possono portare a scontri violenti tra i dimostranti e le forze di sicurezza. In alcuni casi possono essere utilizzati gas lacrimogeni e munizioni vive. Ci si deve aspettare un aumento dei controlli da parte delle forze di sicurezza e delle ostruzioni del traffico.

Ci sono tensioni latenti tra le diverse comunità religiose che potrebbero sfociare in atti di violenza.

Malgrado l'aumento delle misure di sicurezza, il rischio di attacchi terroristici persiste in tutto il Paese. Potenziali obiettivi di attentati sono sia le infrastrutture e veicoli delle forze dell’ordine, sia le minoranze religiose, le infrastrutture turistiche e i trasporti pubblici. Ripetutamente sono stati perpetrati diversi attentati nei quali più volte hanno perso la vita o sono rimasti/e feriti/e anche dei/delle turisti/e. Nell'ottobre 2023, una persona ha aperto il fuoco su un gruppo di turisti ad Alessandria; tre persone sono state uccise e una è rimasta ferita. Nel Sinai del Nord, degli attentati causano regolarmente vittime e feriti.

Prestare prudenza soprattutto nei luoghi affollati come:  

  • le stazioni dei bus, la metropolitana e i mercati,
  • le vicinanze degli edifici governativi, i posti di polizia, le installazioni militari,
  • i luoghi di culto (particolarmente durante le festività islamiche e cristiane) e
  • i musei e altre attrazioni turistiche.

In certe regioni del Paese c’è il rischio di sequestro. Vedi capitolo "Pericoli locali specifici".

Prestare attenzione alla rubrica terrorismo e sequestri.
Terrorismo e sequestri

Si raccomanda di fare molta attenzione alla sicurezza personale.
Evitare le manifestazioni e i grandi assembramenti di qualsiasi tipo. Seguire le indicazioni delle autorità locali preposte alla pubblica sicurezza 
(divieti di accesso, coprifuoco ecc.) e i consigli dell’agenzia di viaggio. Si consiglia di comportarsi in modo discreto.

Pericoli locali specifici

Per quanto riguarda la descrizione delle zone a rischio, le indicazioni fornite sono approssimative; i pericoli non possono essere circoscritti esattamente a una precisa regione.

Governatorato (provincia) del Sinai del Nord
Si sconsigliano i viaggi a destinazione del governatorato del Sinai del Nord.

Si sconsiglia di recarsi a nord della linea che collega le città di Suez e Taba. Le autorità egiziane hanno imposto restrizioni di accesso in questa zona.
La situazione di sicurezza è molto instabile, compresa la regione di confine con la Striscia di Gaza e Israele. Vengono effettuati attacchi sporadici e si verificano spesso scontri tra le forze di sicurezza, gruppi terroristici ed altri gruppi armati. Sussiste il rischio di sequestri.

Governatorato (provincia) del Sinai del Sud
Il rischio di atti terroristici sussiste, comprese le località balneari.

Nel contesto del conflitto in Medio Oriente, è possibile che droni non identificati precipitino causando vittime. Anche nei pressi del Monastero di Santa Caterina possono verificarsi scontri violenti tra le forze di sicurezza e presunti contrabbandieri.

Intraprendere i viaggi interurbani, le escursioni, il trekking etc. fuori dalle località balneari, esclusivamente in gruppi organizzati e accompagnati da una guida locale esperta. Accertarsi che quest’ultime siano aggiornate in merito allo stato della sicurezza attuale.

Deserto occidentale
Sono attivi contrabbandieri e gruppi terroristici che sono perseguiti e combattuti dalle forze di sicurezza. Vi è un rischio elevato che persone estranee ai combattimenti rimangano vittime di scontri tra le forze di sicurezza e gruppi criminali/terroristici. Vi è il rischio di atti terroristici; anche il pericolo di rapimento non può essere escluso del tutto.

L’accesso alle regioni desertiche è soggetto al rilascio di un’autorizzazione ed è controllato dalle forze di sicurezza egiziane. Queste vietano, a periodi, l’accesso al deserto alle persone straniere. Si raccomanda di informarsi presso le autorità locali in merito alla fattibilità del viaggio.
Anche con l’accompagnamento di una guida locale esperta e dopo essersi informati presso le autorità locali sulla situazione legata alla sicurezza, non si possono escludere rischi molto elevati. Prestare particolare attenzione. Vedi anche il paragrafo «Sudovest del Paese e regione di confine con il Sudan e la Libia».

Sudovest del Paese e regione di confine con il Sudan e la Libia
Sono sconsigliati i viaggi nel triangolo Egitto-Libia-Sudan, compreso Gilf el-Kebir, Gabal Uwainat e Hala’ib Triangle.

Bande criminali e contrabbandieri sono attivi nella zona di confine con il Sudan e la Libia. Nel Sahara e nelle zone limitrofe il rischio di sequestro è alto. Tutte le regioni di confine sono zone militari vietate e possono essere attraversate solo con un permesso delle autorità egiziane. Prestare attenzione alle informazioni specifiche:
Pericolo di sequestro nel Sahara e nel Sahel

Campi minati
Vi sono tutt'ora campi minati insufficientemente segnalati, soprattutto nelle seguenti regioni: Sinai, nel deserto arabo lungo il confine con Israele, nel deserto occidentale intorno a El Alamein e lungo la costa settentrionale fino alla Libia. Nel dubbio, informarsi presso le autorità locali e/o presso la popolazione e agire con la massima prudenza.

Passaggio attraverso il Mar Rosso e il Canale di Suez
Nella regione intorno al Mar Rosso e al Canale di Suez è consigliato adottare maggiori misure precauzionali; vedi informazioni Pericoli marittimi e pirateria.

Criminalità

La microcriminalità, compresi borseggi e scippi, si verifica soprattutto al Cairo e in altre grandi città. Sebbene il rischio di crimini violenti contro persone di cittadinanza straniera sia relativamente basso, questo rischio non può essere escluso. Si segnalano casi di stupri e altri reati a sfondo sessuale come pure sequestri a scopo di estorsione. Ciò può coinvolgere anche cittadini stranieri.

Si raccomanda di osservare le misure precauzionali seguenti:

  • in generale, essere particolarmente prudente nelle grandi città e soprattutto di notte.
  • alle donne si raccomanda di esercitare estrema prudenza e riservatezza.
  • informarsi presso una persona di contatto locale o in albergo sugli eventuali quartieri che vanno evitati.
  • lasciare i documenti (passaporto, biglietto aereo ecc.) nella cassaforte dell'hotel, e portate sempre con sé una fotocopia del passaporto.

Trasporti e infrastrutture

Gli incidenti sono all'ordine del giorno a causa delle cattive condizioni stradali, della guida pericolosa e del mancato rispetto delle norme di circolazione. Sulle tratte interurbane e sull'autostrada tra il Cairo e Alessandria vi sono spesso incidenti mortali dovuti all'alta velocità e al mancato rispetto delle norme di circolazione. Se possibile evitare lunghe trasferte fuori città in taxi o minibus.

Si sconsigliano i viaggi notturni nel paese. Su alcune tratte il traffico privato di persone straniere è sistematicamente accompagnato da scorte di polizia. Prima di intraprendere viaggi interurbani, informarsi tramite la polizia in merito alle prescrizioni di sicurezza.

La rete ferroviaria è obsoleta e l'infrastruttura su rotaia in parte in cattivo stato. Di conseguenza, si verificano spesso gravi incidenti ferroviari che causano vittime e feriti.

Gli scarsi standard di sicurezza e le imbarcazioni sovraffollate hanno causato incidenti con vittime e feriti nel Mar Rosso. Gli infortuni subacquei sono frequenti. Le misure di sicurezza e la qualità dei materiali per gli sport acquatici variano considerevolmente. Prendere in considerazione esclusivamente le ditte con una licenza rilasciata dalle autorità egiziane aventi copertura assicurativa.

I viaggi nel deserto al di fuori delle strade asfaltate vanno intrapresi esclusivamente in gruppi di più veicoli fuoristrada e accompagnati da una guida locale. Un apparecchio di navigazione e scorte sufficienti di acqua, cibo, carburante e pezzi di ricambio sono di vitale importanza.

Disposizioni giuridiche specifiche

Le norme legali si basano su standard severi e principi morali rigidi.

Sono punibili fra l’altro:

  • la convivenza al di fuori del matrimonio tra Egiziano/a e straniero/a
  • comportamenti indecenti e effusioni tra persone adulte in pubblico
  • gli atti omossessuali
  • l'alcool al volante e il consumo di alcool in pubblico
  • Ingiurie e critiche in pubblico (anche nelle reti sociali) contro lo Stato egiziano o la religione
  • le esternazioni immorali
  • fotografare persone in uniforme, installazioni militari e costruzioni pubbliche (aeroporti, stazioni ferroviarie, ponti, antenne, sedi di ambasciate estere, ecc.)

Per molti prodotti esistono delle restrizioni oppure dei divieti d’importazione e d’esportazione, per esempio:

  • per l'importazione o l'uso di droni radiocomandati e certi altri dispositivi elettronici. L'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto a Berna può fornire informazioni.
  • per l’esportazione di beni culturali (antichità, reperti archeologici, fossili, coralli ecc.). Alcuni di questi articoli sono offerti sul mercato locale. Non è possibile esportare articoli interessati dal divieto neanche se acquistati legalmente o introdotti nel Paese per i canali ufficiali. Le copie di beni culturali possono essere esportate solo se sono state certificate dal Ministero delle antichità. Si possono acquistare legalmente solo in questo Ministero o nei musei.

Le infrazioni alla legge sugli stupefacenti sono puniti con lunghe pene detentive anche per quantità minime e per qualsiasi tipo di droga. È possibile persino la pena di morte.

Le condizioni di detenzione non sono in alcun modo paragonabili agli standard svizzeri.

Particolarità culturali

Adeguare l'abbigliamento agli usi e costumi locali. Evitare di visitare le moschee il venerdì durante le ore di preghiera. Informarsi nelle guide turistiche, presso la propria agenzia di viaggi o sul posto in merito alle regole comportamentali e alle esatte disposizioni da rispettare. Durante il mese di digiuno del Ramadan e nei luoghi di culto è necessario osservare regole e norme speciali.

Nei matrimoni tra straniero/a ed Egiziano/a di fede musulmana occorre prestare attenzione alle regole comportamentali islamiche e alle leggi egiziane, anche riguardo alla custodia e al diritto di custodia di figli in comune.

Pericoli naturali

L'Egitto si trova in zona sismica. Non si può escludere che terremoti o eruzioni vulcaniche nell’area mediterranea scatenino tsunami in grado di raggiungere tutte le zone costiere del Mediterraneo.

Se durante il soggiorno dovesse verificarsi un terremoto di una certa entità, si raccomanda di mettersi immediatamente in contatto con i propri famigliari e di seguire le direttive delle autorità. Qualora il collegamento con l'estero fosse interrotto, si raccomanda di mettersi in contatto con l'Ambasciata di Svizzera al Cairo.

Assistenza medica

Fuori dal Cairo, da Alessandria e dalle località turistiche conosciute, l'assistenza medica non è garantita. Gli ospedali in tutto il Paese richiedono una garanzia finanziaria prima di iniziare una cura (carta di credito o pagamento anticipato).

Se si necessita di particolari farmaci, occorre prevederne una scorta sufficiente. Va ricordato tuttavia che in molti Paesi vigono prescrizioni particolari per portare con sé medicinali contenenti sostanze stupefacenti (ad esempio il metadone) e sostanze per la cura di malattie psichiche. Si consiglia di informarsi eventualmente prima del viaggio direttamente presso la rappresentanza estera competente (ambasciata o consolato) e di consultare la rubrica Link per il viaggio, dove figurano ulteriori informazioni su questo argomento e in generale sul tema viaggi e salute.
Il personale medico e i centri di vaccinazione
informano in merito al diffondersi di malattie e alle possibili misure di protezione.
Link per il viaggio

Consigli specifici

In alcune zone è consentito viaggiare unicamente con un'autorizzazione rilasciata dal Ministero degli interni egiziano e accompagnati da una guida locale. Per informazioni rivolgersi all'Ambasciata della Repubblica Araba d'Egitto a Berna.

L’accesso alle regioni del deserto è temporaneamente limitato dalle forze di sicurezza egiziane. Informarsi presso le autorità locali in merito alla fattibilità del viaggio in queste regioni.

Indirizzi utili

Numero di emergenza della polizia per turisti: 126

Rappresentanze svizzere all'estero: in caso di emergenza all'estero, è possibile rivolgersi alla rappresentanza svizzera più vicina o alla Helpline DFAE.
Ambasciata di Svizzera in Egitto
Helpline DFAE


Rappresentanze estere in Svizzera:
per ottenere informazioni in merito all'entrata nel Paese (documenti autorizzati, visti, ecc.) occorre rivolgersi all'ambasciata o al consolato competente. Quest'ultimi danno inoltre ragguagli sulle prescrizioni doganali per l'importazione o l'esportazione di animali o di merci: apparecchi elettronici, souvenir, medicamenti, ecc.
Rappresentanze estere in Svizzera

Clausola di esclusione della responsabilità
I Consigli di viaggio del Dipartimento federale degli affari esteri (DFAE) poggiano su fonti d'informazione proprie, reputate degne di fede. I Consigli di viaggio sono utili indicazioni ausiliarie per programmare un viaggio. Il DFAE non si assume tuttavia la responsabilità né della pianificazione né dello svolgimento del viaggio.
Le situazioni di pericolo sono spesso imprevedibili e confuse e possono mutare rapidamente. Il DFAE non garantisce la completezza dei consigli di viaggio e la correttezza delle informazioni riportate nelle pagine esterne collegate al sito. Declina ogni responsabilità per eventuali danni legati a un viaggio. Le pretese derivanti dall’annullamento di un viaggio vanno avanzate direttamente all’agenzia di viaggio o alla compagnia presso la quale si è stipulata l’assicurazione di viaggio.

Ultima modifica 21.05.2025

Contatto

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina