Relazioni bilaterali Svizzera–Cipro

Le relazioni tra la Svizzera e Cipro sono amichevoli ed estese in numerosi settori. Si concentrano in particolare sulla promozione della pace e sugli scambi economici, scientifici e culturali. Nell’ambito del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea, i progetti realizzati a Cipro hanno riguardato soprattutto la migrazione, la cooperazione tra le due comunità, la salute e la violenza domestica.

Priorità delle relazioni diplomatiche

La Svizzera e Cipro vantano una lunga tradizione di relazioni bilaterali cordiali ed estese in numerosi settori. Dal 1964 la Svizzera sostiene gli sforzi delle Nazioni Unite a favore di una soluzione del conflitto tra la comunità greca e la comunità turca dell’isola e di una riunificazione del Paese, che è diviso dal 1974.

Banca dati dei trattati internazionali

Cooperazione economica

La bilancia commerciale è positiva per la Svizzera, che esporta soprattutto prodotti farmaceutici e chimici, macchinari e orologi, e importa essenzialmente prodotti chimici, metalli preziosi, prodotti agricoli e macchinari.

Un importante fattore economico per Cipro è il turismo: ogni anno circa 70 000 turisti svizzeri visitano l’isola. Il «Cyprus Swiss Business Circle», fondato nel 2022, promuove lo scambio tra i due Paesi su temi economici attraverso conferenze e presentazioni aperte al pubblico. 

Promozione degli scambi commerciali Switzerland Global Enterprise

Informazioni sul Paese, Segreteria di Stato dell’economia SECO

Cooperazione nei settori della formazione, della ricerca e dell’innovazione

Le ricercatrici e i ricercatori come anche le artiste e gli artisti provenienti da Cipro possono candidarsi per una borsa di studio d’eccellenza della Confederazione Svizzera presso la Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI).

Borse d’eccellenza della Confederazione svizzera per ricercatori e artisti stranieri, SEFRI

Promozione della pace e sicurezza umana

Dal 2000 al 2004 la Svizzera ha fatto parte della delegazione dell’ONU incaricata dei negoziati volti alla ricerca di soluzioni per una riunificazione. Nel marzo del 2004 si è tenuta sul Bürgenstock una conferenza sulla questione di Cipro sotto l’egida dell’ONU. Nel 2016 e nel 2017 la Svizzera ha ospitato varie tornate negoziali sul conflitto cipriota. I colloqui si sono svolti sul Mont-Pèlerin, a Ginevra e a Crans-Montana.

La Svizzera sostiene inoltre con contributi regolari il Committee on Missing Persons in Cyprus (CMP). Il CMP si occupa di localizzare, esumare e identificare persone che risultano scomparse negli scontri tra le due comunità e dall’inizio dell’occupazione nel 1974.  

Secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE

Cipro è uno dei beneficiari del secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’Unione europea, che ha lo scopo di ridurre le disparità sociali ed economiche nell’UE.

Nel quadro di questo secondo contributo, circa 5 milioni di franchi sono destinati a promuovere la collaborazione tra le due comunità cipriote e a sostenere le attività del Committee on Missing Persons in Cyprus, della Karaiskakio Foundation, specializzata nell’ambito delle malattie rare, e dell’associazione per la prevenzione della violenza domestica (Association for the Prevention and Handling of Violence in the Family). Nel settore della migrazione, con il secondo contributo svizzero vengono sostenuti progetti per un totale di circa 10 milioni di franchi.

Secondo contributo svizzero ad alcuni Stati membri dell’UE

Scambi culturali

Tra le istituzioni culturali svizzere e cipriote esistono intensi contatti e scambi. Al Festival europeo di danza di Limassol sono regolarmente presenti artiste e artisti svizzeri. La collaborazione in campo archeologico e numerose proiezioni di film favoriscono la reciproca comprensione culturale. 

Le Svizzere e gli Svizzeri a Cipro

Alla fine del 2024 a Cipro risiedevano 520 persone con cittadinanza svizzera.

Statistica sulle Svizzere e sugli Svizzeri all’estero, DFAE

Storia delle relazioni bilaterali

Nel 1959 rappresentanti di Turchia, Grecia e Regno Unito conducono a Zurigo negoziati sul futuro status di Cipro, allora sotto l’amministrazione britannica, cui segue la stipula a Londra di un trattato tripartito che spiana la strada all’indipendenza dell'isola. Il 16 agosto 1960 viene proclamata la Repubblica di Cipro e la Svizzera è uno dei primi Stati a riconoscerla nell’anno della sua fondazione.

Già nel 1937 la Svizzera aveva aperto nell’allora colonia britannica un’agenzia consolare che nel 1983 era stata trasformata in consolato generale e nel 1990 in ambasciata. L’Ambasciata di Cipro competente per la Svizzera ha sede a Roma. Cipro ha un consolato generale a Ginevra.

Cipro, Dizionario storico della Svizzera

Ultima modifica 06.08.2025

+41 800 24-7-365 / +41 58 465 33 33

365 giorni all'anno - 24 ore su 24

La Helpline DFAE funge da interlocutore per rispondere alle domande riguardanti i servizi consolari.

Fax +41 58 462 78 66

helpline@eda.admin.ch

vCard Helpline DFAE (VCF, 5.1 kB)

@travel_edadfae

.

Inizio pagina