In settori importanti sul piano strategico, per analizzare l’efficacia dei programmi e dei progetti, la DSC svolge valutazioni d’impatto secondo metodi scientifici.
Valutazioni d’impatto
Le valutazioni d’impatto analizzano i rapporti di causalità che intercorrono tra un intervento e il relativo effetto. A questo scopo viene condotto un doppio studio analogo a uno studio in ambito medico: si analizza l’effetto di un programma su un gruppo target favorito da un intervento e lo si paragona a un secondo gruppo simile al primo (regionale, della stessa età e con simili condizioni sociali), ma che non ha beneficiato del programma. Così facendo è possibile identificare i fattori esterni che concorrono all’effetto auspicato di un intervento e tenerli in considerazione nella valutazione dell’efficacia del programma.
Le conoscenze ricavate vengono utilizzate in modo mirato al fine di prendere decisioni strategiche, di operare adattamenti in vista del proseguimento di un programma o per sviluppare nuovi programmi. Inoltre, le conoscenze possono eventualmente essere trasferite in altri contesti e gli approcci programmatici possono essere integrati, per esempio, in strategie di cooperazione con i paesi.
In questo modo è possibile evitare di ampliare un programma se gli effetti osservati non sono per nulla attribuibili all’intervento o lo sono solo in piccola parte.
L’utilità dei risultati delle valutazioni d’impatto è dunque indiscussa.

La DSC consolida a più livelli l’impiego delle valutazioni d’impatto nella cooperazione allo sviluppo della Svizzera:
svolge sempre più frequentemente valutazioni d'impatto relative a progetti e programmi della DSC;
utilizza le conoscenze acquisite nel quadro delle valutazioni d’impatto svolte da altre organizzazioni della cooperazione allo sviluppo;
promuove le valutazioni d’impatto nelle organizzazioni non governative (ONG) svizzere.
Per promuovere le valutazioni d’impatto nelle ONG svizzere la DSC ha istituito, insieme al centro per lo sviluppo e la cooperazione del Politecnico federale di Zurigo (ETH NADEL), i premi «Impact Awards», che ogni due anni vengono attribuiti a progetti di valutazione tramite un concorso. Le migliori proposte vengono poi cofinanziate nella fase di attuazione e ricevono supporto scientifico.
Link
NADEL – Centro per lo sviluppo e la cooperazione, PF di Zurigo (de)
3ie, International Initiative for Impact Evaluation (en)
Terre des hommes – Vincitore dell’Impact Award 2015-2017 (de)
Vivamos Mejor – Vincitore dell’Impact Award 2015 - 2017 (de)
Consciente – Vincitore dell’Impact Award 2017-2019 (de)
Croce Rosso Svizzera – Vincitore dell'Impact Award 2017-2019
Vivamos Mejor – Vincitore dell'Impact Awards 2020-2022 (en)
La Fondation Hirondelle – Vincitore dell'Impact Awards 2020-2022 (en)
Documenti
- Factsheet: valutazioni d’impatto (fr) (PDF, 3 Pagine, 614.2 kB, francese)
- Progetto «Cal-Impact»: l’apprendimento autonomo e interattivo con il computer aiuta a potenziare le competenze matematiche dei bambini? (PDF, 12 Pagine, 640.4 kB, inglese)
- Approccio integrato di diagnosi elettronica (Integrated eDiagnosis Approach, IeDA) per la gestione delle malattie dei bambini sotto i cinque anni a livello di assistenza sanitaria primaria in Burkina Faso: Findings from a stepped-wedge cluster randomized trial (PDF, 5 Pagine, 1.2 MB, inglese)
- La professionalizzazione della custodia dei bambini a livello di comunità migliora il rendimento scolastico dei bambini svantaggiati? (PDF, 4 Pagine, 1.8 MB, inglese)
- Promuovere le opportunità per i giovani vulnerabili in Colombia: risultati di uno studio controllato randomizzato sulla combinazione della formazione professionale con un programma di empowerment giovanile (PDF, 5 Pagine, 1.7 MB, inglese)
- Progetto «Bee Better» in Burkina Faso: progetto di apprendimento iterativo e di sviluppo sostenibile (PDF, 4 Pagine, 199.2 kB, inglese)
- Aumentare la resilienza delle comunità attraverso la gestione del rischio di catastrofi a livello comunitario (PDF, 4 Pagine, 243.2 kB, inglese)
- Una radio gestita da giovani in Madagascar: un esperimento per misurare gli effetti dello «Studio Sifaka» (PDF, 5 Pagine, 900.3 kB, inglese)