Moldova

Crisi in Ucraina: Sostegno umanitario nella Repubblica di Moldova

La DSC ha inviato in Moldova una squadra di pronto intervento del Corpo svizzero di aiuto umanitario (CSA). Lo scopo è sostenere il Paese limitrofo all'Ucraina, particolarmente colpito dall’affluenza dei profughi, nei settori della coordinazione, della salute, dell’alloggio e dell’assistenza in denaro. Una squadra medica del CSA fornisce inoltre cure sanitarie a donne incinte, madri e neonati in un centro di transito per rifugiati ucraini, nella capitale Chisinau.

La DSC ha anche consegnato più di 20 tonnellate di materiale di soccorso alla Moldova. La spedizione comprendeva tende familiari adattate alle condizioni invernali e medicine.

La DSC ha inoltre deciso di versare 3 milioni di franchi al fondo d'emergenza delle autorità moldave per coprire i bisogni dei rifugiati ucraini nel Paese. Un esperto del CSA è poi stato distaccato presso le Nazioni Unite e sostiene il governo moldavo nel coordinamento degli aiuti internazionali.

Queste misure di sostegno umanitario nella Repubblica di Moldova si basano e completano i programmi di cooperazione della DSC esistenti, in particolare nei settori della salute e della governance.

Maggiori informazioni sulla crisi in Ucraina nel News-Ticker.

L’aiuto alla transizione fornito dalla Svizzera sostiene la Repubblica di Moldova nel rendere accessibili servizi pubblici di qualità a tutta la popolazione, in particolare a chi abita nelle zone rurali e a gruppi svantaggiati. Le priorità della cooperazione sono le riforme in ambito sanitario, il rafforzamento della governance locale, lo sviluppo economico sostenibile e l’occupazione.

Cartina della Moldova
© DFAE

La Repubblica di Moldova è tra i paesi più poveri d’Europa. Uno dei motivi è il conflitto irrisolto con la Transnistria, che dal 1992 ha portato a un peggioramento della situazione economica e provocato una serie di ripercussioni negative.

Nonostante la Repubblica di Moldova abbia già compiuto vari progressi e registrato una solida crescita economica, il Paese deve ancora affrontare grandi sfide. Il sistema sanitario dev’essere riformato con urgenza e l’accesso ai servizi pubblici è molto limitato, in particolare nelle zone rurali. Inoltre, la forte emigrazione, la diffusione dell’economia informale e la debolezza del settore privato impediscono all’economia di svilupparsi nel pieno del suo potenziale.

TEMI DSC

Salute

Riforma del sistema sanitario

Le condizioni di salute della popolazione moldava sono nettamente peggiori rispetto a quelle della media europea: la speranza di vita di 70 anni è bassa, l’accesso all’assistenza medica di base, soprattutto nelle zone rurali, non è garantito e la popolazione non è sufficientemente protetta dai rischi finanziari legati alle spese elevate. La DSC sostiene pertanto gli sforzi della Repubblica di Moldova per riformare il sistema sanitario affinché tutti possano disporre di servizi di buona qualità. Un’ulteriore priorità dell’impegno svizzero risiede nelle attività di sensibilizzazione volte a prevenire le malattie non trasmissibili (come diabete, malattie cardiovascolari, cancro) e a promuovere uno stile di vita sano.

Salute

Buongoverno democratico

In passato, la Svizzera si è impegnata a fondo per garantire un approvvigionamento idrico e impianti sanitari capillari nella Repubblica di Moldova. Nonostante i risultati effettivi, questi progressi non hanno portato a un miglioramento dei servizi pubblici a livello locale. Per fronteggiare questa situazione, dal 2018, le attività della DCS si concentrano anche sul rafforzamento della governance in questo ambito. L’obiettivo è di aumentare le risorse a disposizione delle autorità locali e di coinvolgere maggiormente la popolazione nelle questioni che la riguardano, in modo tale che le esigenze e gli interessi espressi siano presi in considerazione nel processo politico.

Sviluppo economico e occupazione

Il debole tasso di occupazione e la forte emigrazione mettono la Repubblica di Moldova di fronte a sfide importanti in ambito demografico e sociale e ostacolano lo sviluppo economico. Affinché l’economia possa crescere in modo sostenibile e a beneficio di tutti, il settore privato deve stimolare la creazione di posti di lavoro. Le imprese devono diventare più competitive e creare più occupazione e posti meglio retribuiti. A questo scopo, la Svizzera sostiene tre misure:

  • promuovere le imprese nella creazione di nuovi posti di lavoro;

  • adeguare la formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro;

  • ampliare l’offerta dei servizi pubblici di collocamento.

Questi provvedimenti hanno per obiettivo di ridurre la povertà riducendo il numero di disoccupati e generando più reddito. 

Metodo di lavoro e partner

La Svizzera coordina la sua cooperazione in materia di transizione in stretto contatto con le autorità locali, altri paesi donatori e organizzazioni internazionali come l’UE e l’ONU. In tutti i suoi programmi, la Svizzera integra i principi del buongoverno e della non discriminazione.

Partner importanti della Svizzera nella Repubblica di Moldova

  • ONG svizzere e organizzazioni partner: SKAT Consulting Ltd., Istituto tropicale e di salute pubblica svizzero (Swiss TPH)
  • Partner nazionali: Ministero dell’agricoltura, dello sviluppo regionale e dell’ambiente, Ministero della salute, del lavoro e degli affari sociali, Ministero dell’istruzione, della cultura e della ricerca, autorità cittadine e comunali, organizzazioni professionali e della società civile, settore privato e ONG locali, ecci.
  • Partner bilaterali e multilaterali: Germania (Ministero federale della cooperazione economica e dello sviluppo, BMZ), Società tedesca per la cooperazione internazionale (GIZ), Istituto per la ricostruzione (KfW), Austria (Agenzia austriaca di sviluppo, ADA), Organizzazione mondiale della sanità (OMS), Programma di sviluppo delle Nazioni Unite (PSNU), Unione europea (UE), Fondo delle Nazioni Unite per l’infanzia (UNICEF), ecc.

Progetti attuali

Oggetto 1 – 12 di 15

Nurturing Active and Responsible Citiziens

01.01.2027 - 31.12.2030

Molodova's democracy is still young and fragile. The population is disinclined to participate in decision-making, to practice democrtatic values and to demand their rights. Schools have an important role in educating active and responsive citizens, but are not well prepared for it. By improving democratic school governance and introducing practical civic education, Switzerland will support Moldova in raising civic consciousness of chlidren and adolescents, and engaging them in ther communities.


Engaged People - Strong municipalities

01.11.2023 - 31.12.2030

Molodova has the most fragmented sytem of local governments in the South-East Europe. People's dissatisfaction with quality of services is high and participatory decision-making is not common. Local governance reforms launched by the Government are being pursued in a centralized manner. Switzerland will support moldova through a two-pronged approach supporting citizens (in enhancing participation and social accountability) and institutions (in improving public service provision), particularly in rural areas.  


Moldova – Making the Most of Migration

01.06.2023 - 31.12.2026

With one third of Moldova’s population living abroad, the current country`s leadership is firmly committed to harness the development potential of migration. Previous Swiss-supported interventions resulted in a unique mobilization of Moldovan migrants committed to contribute to the development of their home communities. Switzerland will further support Moldova to ensure the sustainability of diaspora engagement models and to improve evidence-based governance through reliable demographic statistics, including migration trends.


Creating Jobs Opportunities Through Improved Market Systems

01.01.2023 - 31.12.2030

Job creation is crucial for inclusive economic growth and sustainable poverty reduction. It is also vital for reducing the long-term outward migration trend of Moldova’s workforce. This program contributes to the creation of attractive job opportunities, especially for young people, by enhancing the competitiveness of local private enterprises. Following a market systems development approach, it aims to remove key constraints that hamper the proper functioning of markets for the benefit of the poor and excluded


Resilient, Inclusive Markets in Moldova

01.12.2022 - 31.12.2024

Moldova's growth is volatile and jobless. More and better jobs are needed to ensure its economic recovery, resilience and development, particularly outside large cities. Responding to the Government's request, Switzerland will contribute to supporting key markets in Moldova and, with the help of the United Nations Development Programme (UNDP), focusing on local markets and value-chains in vulnerable regions. This is complemented by a separate SECO project supporting the International Labour Organisation (ILO) and Decent Work Country Programme of Moldova.


Strengthening Access to Services for Ukrainian Refugees through Legal Aid

15.11.2022 - 14.11.2023

As a right and a precondition for the enjoyment of all human rights, legal aid promotes peaceful and inclusive societies. The project enhances the access to legal services for Ukrainian refugees through a regional approach building local capacities and enhancing cross-border collaboration. The project opens an avenue for Switzerland to contribute to durable solutions and to channel advocacy messages at national and regional level on the protection of the rights of forcibly displaced populations. 


Strengthening national capacities to address radio-nuclear threats in Moldova

15.10.2022 - 30.06.2023

Moldovan health service providers will be equipped and trained to manage and monitor possible radioactive contamination in Moldova caused by nuclear emergencies in Ukraine. By increasing the national capacity to protect the health professionals from exposure of radio-nuclear emissions, Switzerland contributes to the strengthened preparedness to enhance resilient and responsive health system in Moldova that is able to deal with increased threats caused by the conflict in Ukraine.


Job Creation and Skills Development

01.07.2022 - 30.09.2025

Better market-oriented skills and job prospects are key building blocks for fostering inclusive economic development in Moldova. Building on positive results achieved since 2017, Switzerland will continue strengthening public institutions, private sector stakeholders and excluded groups (rural youth, minorities, migrants) with a four-year contribution to a GIZ programme with a special focus on supporting dual professional education as well as SMEs and smart investment policies.


Small Project Credit for the Swiss Cooperation Office in Moldova

01.06.2022 - 31.05.2025

This credit line provides the Swiss Cooperation Office in Moldova with a flexible instrument to provide direct support for local partners to help them respond to the changing context and to build social cohesion, affected by multiple crises. It contributes to further strengthening civil society in both rural and urban areas of Moldova. The support, provided to interested applicants through an open competition of small grants, has a countrywide coverage and includes the Transnistrian region.


Moldova - Making the Most of Migration

01.01.2019 - 31.05.2023

One third of Moldovans already live abroad and the Government acknowledges that migration can bring many opportunities, if addressed and managed properly. SDC`s previous interventions resulted in a unique mobilization of migrants committed to contribute to the development of their home communities. Switzerland will further support Moldova in building a favorable environment for migrants to invest in their home country, as well as to provide good quality return and reintegration services.


Fostering Active Civic Engagement

01.07.2018 - 30.09.2030

Moldova’s democracy is still young and fragile. The population is hesitant to participate in decision-making and to demand their rights. Good-quality civic education is an essential element for promoting democratic values, raising awareness about the rights and responsibilities of every citizen, and for stimulating a stronger civic engagement. Switzerland supports Moldova in providing children and adolescents with opportunities to apply civic learning inside and outside the classroom.


Ma lmplic - Project on civic engagement in local governance

01.05.2018 - 31.10.2024

Moldovan local public administrations are often unable to respond to the needs of the population in an inclusive and sustainable way. Capacity to hold local authorities accountable is poor and citizens are reluctant to engage in public affairs. Switzerland will support Moldova to enhance participation in local development and decision-making, to further improve public service provision in rural areas and ensure a better framework for decentralisation. A strong focus will be put on the inclusion of excluded groups.

 

Oggetto 1 – 12 di 15